L'intelligenza artificiale è profondamente implicata nella società contemporanea, poiché i computer estrapolano e analizzano dati per migliorare la loro comprensione di schemi, immagini e processi.... READ MORE...
Zabludowicz Collection è lieta di presentare l’invito all’esposizione di Robert Cervera, ovvero la sua prima mostra personale, con sede a Londra. Cervera analizza la materialità e i processi utilizzati per contenere risorse prive di forma come l’aria, l’acqua e i dati, lavorando con la scultura, i video e la musica.... READ MORE...
Data Tour d’Italie è il network italiano dedicato alle relazioni tra arte e ambiente che connette centri culturali e centri di ricerca scientifica per raccontare, attraverso i dati, l’Italia e le grandi sfide ecologiche che ci troviamo ad affrontare, passando dalle montagne, attraversando le città ed esplorando le isole.... READ MORE...
Resilienze Festival è un progetto ideato e prodotto da Kilowatt che vuole parlare di grandi trasformazioni planetarie mostrando le interazioni, i legami e le co... READ MORE...
La mostra Hidebehind di Matteo Giuntini è una esperienza nuova di visualizzazione delle opere in digitale. Non esiste più uno spazio fittizio, ricreato come galleria, sala o stand, in questo caso le opere si scelgono con il proprio device mobile nella sezione augmented reality di un sito web.... READ MORE...
La sesta edizione del Festival Internazionale di Nanoart, organizzata da Nanoart 21 dal 24 al 30 settembre, 2021. Artisti e scienziati sono invitati a partecipare con un massimo di cinque opere ciascuno.... READ MORE...
You and AI: Through the Algorithmic Lens è un festival di tre settimane presso l’Onassis Stegi, comprensivo di uno spazio espositivo pubblico, che esplora come e da chi sono costruiti e definiti i sistemi algoritmici, e come questi possono rimodellare e impattare la società, oltre la nostra percezione del mondo. Il festival è incentrato su una mostra fisica nel parco Pedion tou Areos di Atene.... READ MORE...
aurèce vettier è formato da Anis Gandoura e Paul Mouginot, due ingegneri la cui expertise in materia di tecnologia di IA fornisce una prospettiva unica sui limiti e i vantaggi di lavorare con l’IA per fare arte. Entrambi vivono e lavorano a Parigi, Francia.... READ MORE...
Con Sensing Scale, la Kunsthalle di Münster affronta la questione di come le reti, il traffico di dati e le megastrutture tecnocratiche che operano su scala planetaria si inscrivono nel nostro mondo, come influenzano le nostre vite, il nostro pensiero, le nostre azioni, la nostra cultura visiva e anche la nostra percezione.... READ MORE...
Dal 1° maggio 2021 al 16 gennaio 2022 ZKM | Karlsruhe presenta la mostra BarabásiLab. Hidden Patterns, che introduce il lavoro del fisico e scienziato della rete ungherese Albert-László Barabási e il suo laboratorio di ricerca BarabásiLab alla Northeastern University di Boston, negli Stati Uniti.... READ MORE...
A lot has happened in 2020. In the pandemic world of covid19, the small HER research center, started by artists / hacktivists / researchers Salvatore Iaconesi and Oriana Persico, is changing its skin to become HER: She Loves Data: a new type of organization that interprets data as existential phenomena and uses art and design to reposition the results of research and innovation in the middle of society.... READ MORE...
Paolo Cirio ha creato un database con 4000 volti di agenti di polizia francesi per identificarli attraverso la tecnologia di Riconoscimento Facciale e attraver... READ MORE...
Per oltre 25 anni, le opere di Olia Lialina l’hanno resa una presenza importante nell’arte e nella teoria dei nuovi media: affronta la natura sistematica di Internet attraverso manifestazioni di familiarità tra hardware, software e mediazione umana.... READ MORE...
La mostra Sonya Rapoport: biorhythm traccia il passaggio di Sonya Rapoport da pittrice modernista ad artista concettuale all’avanguardia, fornendo uno sguardo approfondito sulla produzione dell'artista dal 1974 al 1983, un decennio cruciale che ha segnato un importante cambiamento nel suo lavoro dalla pittura astratta all'incorporazione delle tecnologie informatiche emergenti.... READ MORE...
Con umorismo e irriverenza, Eva & Franco Mattes sezionano, testano e ridefiniscono i confini dell'arte e di Internet. Dalla metà degli anni Novanta, il duo artistico ha indagato e si è rapportato al modo in cui le società contemporanee hanno plasmato il mondo in rete e, cosa forse più importante, come questo ha plasmato noi.... READ MORE...
La arebyte Gallery ha annunciato "Raised By Google", una serie di lavori dell'artista Sarah Selby, con sede a Bristol. Sarah è stata l'artista finale selezionata per hotel generation 2019, il programma annuale di sviluppo per giovani artisti della arebyte Gallery.... READ MORE...
La mostra "Mind the Deep: Artificial Intelligence and Artistic Creation" presenta 28 opere di 22 artisti e gruppi di artisti, insieme a dimostrazioni provenienti dalle conferenze sull’IA, per indagare quanto l’intelligenza artificiale si sia introdotta in diversi livelli e fasi della creazione artistica: sviluppo dell’idea, costruzione logica, strumenti specifici ed effetti.... READ MORE...