Attivismo

La crociata contro i monumenti: una chiamata alle armi intellettuali

Imbrattate di strisce rosse, accompagnate da bombe finte, associate a targhe sostitutive con diciture più consone ma meno celebrative, oppure mutilate, tirate giù, affondate o distrutte. Queste sono solo alcune delle azioni di protesta che hanno coinvolto i monumenti in questi ultimi anni, specie a seguito dei fatti accaduti in America dopo la morte di George Floyd.... READ MORE...

La fabbrica è esplosa: evviva la fabbrica. Intervista con Fabrizio Bellomo

Fabrizio Bellomo porta avanti da alcuni anni la ricerca sulle interconnessioni tra strumenti, rappresentazioni e retoriche del lavoro. Con FILM, presentato nel 2020 con il debutto a novembre al Torino Film Festival (che si è svolto interamente online) nella sezione ITALIANA.DOC, affronta la rielaborazione di proprie esperienze e ricerche sviluppate tra l’Italia, la Serbia, l’Albania e la Germania, paesi nei quali Bellomo ha prodotto interventi e realizzato mostre negli ultimi anni. Il cortocircuito, illuminate e talvolta ironico, tra vecchi e nuovi paradigmi visivi e sociali nella relazione tra essere umano e macchina mette in risalto il continuo ritorno e rinnovamento di dinamiche di smaterializzazione del lavoro, managerializzazione dell’esistenza umana, appiattimento, omogeneizzazione culturale e (auto)sfruttamento.... READ MORE...

L’esotizzazione e mercificazione del Corpo Nero

Dall’essere venduto come merce all’essere usato per vendere merci, lo sfruttamento del corpo nero è stato la colonna portante della creazione della civiltà occidentale. Nonostante questo sfruttamento sia dolorosamente ovvio in alcuni casi – ad esempio nel commercio transatlantico degli schiavi – in altri casi è meno evidente e ben mascherato con il pretesto... READ MORE...

“Forensic Justice”: contro-narrazioni alle interpretazioni dominanti

L'agenzia di ricerca indipendente e interdisciplinare Forensic Architecture inaugura a Utrecht la mostra Forensic Justice, che presenta una serie di rivendicazioni di giustizia sociale ed ecologica attuate tramite tecniche forensi. Articolando contro-narrazioni basate su prove alle interpretazioni dominanti di determinati eventi, le loro installazioni mobilitano la cosìdetta "verità pubblica".... READ MORE...

“Dove sono le donne?”. Intervista con Kathy Rae Huffman e Valie Djordjevic

FACES è una mailing list per artiste e professioniste che lavorano nel campo dei media e della tecnologia. Fondata nel 1997 con l’intenzione di dare spazio e visibilità alle donne che lavorano nel mondo del digitale, è diventata un network importante, che da vent’anni permette alle donne di connettersi, fare rete, condividere e discutere all’interno di uno spazio pensato per loro. Ecco cosa ci hanno raccontato due delle fondatrici, Kathy Rae Huffman e Valie Djordjevic.... READ MORE...

Una grezza Età dell’oro. Un commento su “The Green and Pleasant Land” di Max Colson

La fase post-Brexit ha portato molti artisti inglesi ad interrogarsi sul concetto di orgoglio nazionale e sulle identità narrative condivise; in che modo i partiti sfruttano gli stereotipi del proprio paese per guadagnarsi follower e potere? In mostra presso la galleria Arebyte di Londra, una nuova opera di Max Colson affronta questo tema.... READ MORE...

Alfredo Jaar: A Logo for America

Riprodotta ampiamente in tutto il mondo, l'intervento pubblico di Alfredo Jaar A Logo for America è diventata una delle opere più note dell’artista. Il Programa de Arte Contemporáneo en Torre Colpatria de Bogotá e Babel Media Art hanno annunciato la prima esposizione in Colombia, sopra uno degli edifici più alti ed emblematici di Bogotà.... READ MORE...

The Glass Room

A Londra è in corso un'esposizione pop-up che attraverso opere d'arte, progetti speculativi, video interattivi, animazioni ed attivismo mette in mostra i dati per renderli più tangibili e meno astratti, aiutando il pubblico a fare scelte consapevoli in campo digitale. L'evento è curato dal Tactical Technology Collective e presentata da Mozilla.... READ MORE...