Basato su un ampio Network di curatori, critici e ricercatori, Digicult è un progetto che pubblica notizie, interviste, saggi, libri e un proprio journal. Digicult cura e organizza mostre, performance, workshop e conferenze sviluppando al contempo attività di formazione e divulgazione. Fornisce servizi di digital publishing e strategie per la comunicazione dell’arte e della cultura.

La nostra storia ________________

Digicult nasce nel 2005 con lo scopo di avviare una piattaforma in rete che potesse dare voce e visibilità a una nuova generazione di autori interessati all’impatto delle tecnologie digitali sull’arte e sul design contemporaneo, allargando il loro circuito professionale a livello nazionale e internazionale e rompendo al contempo le rigide regole editoriali da stampa, sfruttando le potenzialità di Internet per crescere e diffondersi. Digicult si è contraddistinto negli anni come un progetto aperto, che fa del confronto e dell’ibridazione le sue caratteristiche peculiari, basato sulla partecipazione attiva di una serie di professionisti che costituiscono il suo ampio Network internazionale: critici, curatori, teorici, docenti, ricercatori, giornalisti che hanno contribuito a porre il progetto in dialogo con le principali istituzioni, festival, gallerie, centri di ricerca e accademie nazionali e internazionali.


La natura ibrida di Digicult non riguarda solo l’approccio interdisciplinare che lo caratterizza, ma si lega indissolubilmente ai diversi contesti culturali da cui sono approdati i vari membri del Network nel corso del tempo. Fa inoltre riferimento ai diversi modi in cui si è trasformato il concetto stesso e la percezione condivisa di “arte contemporanea”, come un ambito produttivo e culturale ibrido e stratificato che ha oscillato negli anni dagli studi di artista ai laboratori scientifici, dai centri di ricerca ai grandi festival istituzionali, dai contesti più underground ai grandi musei, alle gallerie indipendenti e a quelle che fanno mercato, dai workshop professionali ai corsi universitari e accademici.

Presentazione 

Digicult pubblica quotidianamente news, interviste, call professionali, report e saggi critici: tutti gli articoli sono raccolti nel nostro archivio online e costituiscono una risorsa unica e gratuita per professionisti, ricercatori, studenti e semplici appassionati. Digicult si occupa della realizzazione del Digimag Journal, pubblicazione scientifica basata su call aperte trimestrali, che include articoli e saggi di elevato standard focalizzati su tematiche specifiche nel rapporto arte, design, tecnologia e scienza. Nato successivamente alla chiusura del Digimag Magazine (che ha pubblicato 72 numeri, dal 2005 al 2012), il Journal è pubblicato da Digicult Editions, la casa editrice di Digicult nata nel 2013, che pubblica libri, cataloghi, atti di convegni e progetti editoriali in collaborazione con altri publisher nazionali e internazionali, utilizzando gli strumenti del digital publishing e del print on demand.


La Digicult Agency produce e cura mostre, eventi, workshop, conferenze, attività di formazione e pubblicazioni fornendo consulenza per la comunicazione dell’arte e della cultura e strumenti per il digital publishing. Sin dalla sua nascita nel 2006 la Digicult Agency supporta e incoraggia la collaborazione tra artisti, designer, scienziati e partner istituzionali e commerciali supportando la ricerca, l’innovazione e la diffusione della New Media Art, dando il suo contributo allo sviluppo di nuove modalità di progettazione, produzione, realizzazione, riflessione critica, esposizione e archiviazione delle opere e dei progetti legati al rapporto tra creatività, tecnologia e scienza.

Collaborazioni 

Team