Digimag Journal è una pubblicazione online che racchiude saggi che si focalizzano sull’impatto delle tecnologie e della ricerca scientifica sull’arte, il design e la cultura contemporanea. Digimag Journal si basa su call for paper internazionali su un tema assegnato e fornisce ai lettori una visione critica sugli ultimi sviluppi dell’arte e della cultura digitale internazionale.
ISSUE 78 / PRIMAVERA 2018

Il digital writing è diventato un oggetto di analisi molto importante nel campo delle discipline umanistiche – al pari del cambiamento dei generi letterari e dello sviluppo tecnologico – al punto che si è resa necessaria un’attenzione maggiore a tematiche come l’autonomia estetica, i modelli teorici e pratici, in special modo nel campo delle arti e della cultura mediale. Nuove forme di racconti immersivi stanno divenendo via via più popolari, per mezzo di componenti transmediali e moduli di narrazione integrati con elementi presi dal gaming, grazie alla grande influenza avuta dai video game nello sviluppo di queste nuove forme di narrazione. Contributi di: Alessandra Ioalè, Andy Campbell, Paolo Cirio, Daniele Giampà, Reham Hosny, Annette Hunnekens, Vaness Santos, Dominika Sobolewska.
ISSUE 77 / INVERNO 2017-2018

Non possiamo oggi negare il ruolo degli artisti e della creatività nelle tematiche legate all’energia e all’ambiente, specialmente in questa nostra era dell’Antropocene, dove l’impatto degli esseri umani sulla natura è dominante e senza tregua. Quali narrative artistiche sono quindi efficaci e interessanti per aumentare la consapevolezza ecologica? Quali le sfide per l’arte e la cultura in questo scenario? Quali i contributi principali alle media theories nell’ambito dell’Antropocene?. Con contributi di: Alice Smits, Andreco, Anna Gorchakovskaya, Chiara Scarpitti, Ioana Mischie, John Patrick Ayson, Leonardo Caffo, Semiconductor, Vanina Saracino, Viola Arduini
ISSUE 76 / ESTATE 2017

Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning (ML) potrebbero essere visti come sinonimi, anche solo per essere alcuni tra i termini più in voga di questo periodo. Però non lo sono. Anche se per la verità entrambi mettono alla prova l’abilità delle macchine nel performare e completare specifici obbiettivi in modo “intelligente”, gettando un guanto di sfida all’a specificità e all’intelligenza umana. Mano a mano che la ML si avvicina alle pratiche di arte digitale, siamo ormai pronti ad esplorare il modo in cui alcune tecniche di IA possono essere usate per “aumentare la gestualità performativa e i modelli creativi dell’umanità. Con contributi di: Memo Akten, Claire Burke, Geoffrey Drake-Brockman, Jerry Galle, Gene Kogan, Robert Lisek, Yuxi Liu, Filippo Lorenzin, Alessandro Masserdotti, Andreas Refsgaard
ISSUE 75 / PRIMAVERA 2017

L’identità si sta trasformando in un concetto fluido, tanto da coinvolgere diversi domini del sè. Come sono influenzate le identità dalla tecnologia e dagli strumenti digitali? Quale è il ruolo dell’arte nel dare forma a questo concetto? Il nuovo Digimag Journal è incentrato su come le identità digitali diventano l’unità individuale di un più ampio ambiente culturale. Come una narrazione auto-centrata su internet e sui social networks, sta ridefinendo i concetti di identità, ripetizione e differenza. Con contributi di: Miriam La Rosa, Linda Kronman & Andreas Zingerle, Alessio Chierico, Selena Savic, Salvatore Iaconesi & Oriana Persico, Nicola Bozzi, Jeroen Van Loon, Randall Packer, Claire Burke, Patrick Lichy, Marco Cadioli, Patty Jansen and Samaa Ahmed.
ISSUE 74 / INVERNO 2013
Lo scorso Dicembre 2012, un gruppo di studiosi, artisti e scienziati con interessi relativi all’intersezione tra arte, tecnologia e scienza si sono trovati a Praga per la conferenza MutaMorphosis, per discutere di alcune tematiche importanti in questi tempi senza certezze: l’evento è stato intitolato “Tributo all’Incertezza”. Questa pubblicazione è una sorta di prosieguo della conferenza, il seguito di una discussione che avrà altri possibili sviluppi negli anni a venire. Con testi di: Franco Torriani, Ildiko Meny, Daphne Dragona, Marc Garrett, Maria Androulaki, Alessio Chierico, Henrique Roscoe, Markéta Dolejšová, Adam Zaretski, Evelina Domnitch & Dmitri Gelfand, Renate Quehenberger.
ISSUE 73 / AUTUNNO 2012
La nascita, la crescita e lo sviluppo di spazi aperti all’uso creativo dei media e delle tecnologie digitali hanno determinato la produzione e diffusione di contenuti che arricchiscono il sistema dell’arte di nuove metodologie produttive, modalità espositive e pratiche pioneristiche e rivoluzionarie che spaziano dalla visual art al design, dalla scienza all’innovazione tecnologica, dagli studi sociali e quelli politici, dall’ecologia all’economia, dalla musica all’architettura. Con contributi di: Alessandro Barchiesi, Martin Conrads, Laura Plana Gracia, Miriam La Rosa, Nina Leo, Donata Marletta, Janet Marles, Melinda Sipos, Selena Savicic, Judson Wright.