Report

Il 30° compleanno di Sónar Barcellona

Il 30° compleanno di Sónar Barcellona – che si è tenuto dal 15 al 17 giugno 2023 presso la Fiera Montjuïc e la Fira Gran Via – ha superato di gran lunga le aspettative del pubblico e della critica internazionali, confermando la grande risonanza culturale, ma soprattutto la capacità di rimanere in cima alla classifica dei migliori festival dedicati allo sperimentalismo nel campo della musica, della creatività e della tecnologia. Una line up spaziale che ha ospitato più di cento artisti intergenerazionali, provenienti da tutto il mondo, trasportando il pubblico verso universi altri, attraverso una proposta di ricerche sonore e artistiche, originali, innovative e tecnologicamente avanzate. Una tre giorni intensa e ricca di dj set, live show ed installazioni di altissimo livello, incentrate sulla attuale e futura interrelazione tra arte, scienza e cultura digitale.... READ MORE...

Brainstorming e IA per un futuro visionario

Sabato 21 novembre 2020,  in diretta dalla  Sala Fucine delle OGR di Torino in streaming su Zoom e Youtube, 2500 under 35 si sono incontrati in un evento digitale della durata di 10 ore nella forma di un brainstorming collettivo intorno al tema “Quali Confini nel nuovo Mondo?”. L'obiettivo del progetto-evento Visionary Days, arrivato alla sua quarta edizione, è concretizzare le idee... READ MORE...

Il futuro, nonostante tutto: Hito Steyerl al K21 di Düsseldorf

Il fulcro della mostra è SocialSim, un'installazione multimediale progettata appositamente per quest’occasione, attraverso la quale l’artista esplora le potenzialità delle tecnologie digitali, delle simulazioni e dell’Intelligenza artificiale, rapportando questa riflessione agli sconvolgimenti sociali, alla creatività artistica e alla condizione pandemica attuale, con un focus sull’isteria collettiva e sui social network.... READ MORE...

Sarah Grant: modellare la comunicazione con la Muffa Mucillaginosa

Come parte di una breve residenza presso l’Institute for Experimental Design and Media Cultures, nell'ambito del progetto di ricerca "Thinking Toys for Commoning", l'artista e ingegnere critico Sarah Grant ha esplorato la comunicazione attraverso il materiale della muffa con un particolare interesse per la topologia di rete e la condivisione delle risorse. Articolo di Selena Savic... READ MORE...

Siamo pronti per una nuova rivoluzione? Riflessioni dopo il Signal 2019

Nel complesso il tema dell'edizione 2019 del Signal, che si è svolta dal 10 al 13 ottobre, è stato la rivoluzione: il 30° anniversario della Rivoluzione di Velluto in Repubblica Ceca ma anche quella presente e futura legata ai cambiamenti climatici, sociali e tecnologici del nostro tempo. Report e intervista di Federica Fontana... READ MORE...

“Objects and Sounds”. Le immagini come tentativo di rappresentare i suoni stessi

Nel cuore del quartiere San Lorenzo di Roma, si trova il Pastificio Cerere che costituisce un importante spazio di sperimentazione per la capitale. Negli anni Settanta il Pastifico Cerere è stato trasformato da spazio industriale – fabbrica di farina e di pane che riforniva la capitale – a luogo deputato all’arte con un unico obiettivo: condividere l’ideologia del fare e dell’operare come terreno culturale nel quale discutere e incontrarsi ogni giorno. Report di Caterina Tomeo... READ MORE...

Il comune di Fermo presenta il Festival della Scienza FermHAmente

Il Festival della Scienza FermHAmente rappresenta l’opportunità di fruire in modo inusuale dei beni culturali, nell’ottica di una reciproca valorizzazione tra eccellenze scientifiche e patrimonio storico-artistico. Organizzato da Labilia, ha nella direzione scientifica Andrea Capozucca. Partner internazionale del festival e tra i leader mondiali del movimento STEAM è Experice Workshop, fondato da Kristóf Fenyvesi. Intervista di Giada Totaro... READ MORE...

Sónar + D 2019: il festival urbano della musica del futuro

Giunto splendidamente al suo 26° compleanno, il Sónar festival di Barcellona ha confermato la sua vocazione culturale, sociale e politica. Il plus del Sónar è la capacità di intercettare non solo le eccezionalità, ma soprattutto la ricerca e la sperimentazione, ospitando djset, concert, live performancele, audiovisual performance e installazioni multimodali, con particolare attenzione alle ultime tendenze generazionali legate ai nuovi linguaggi. il report di Caterina Tomeo.... READ MORE...

Dal reale al digitale e ritorno. Il CYFEST 12 affronta l’identità digitale e la sua essenza mutevole

Quello dell'ID è un concetto ampio e multiforme che l'arte ha affrontato fin dall'alba dei tempi. La "ID. ART:TECH EXHIBITION" a Venezia intende approfondire tutte le diverse sfumature e significati che questo concetto ha acquisito nel nostro presente digitale, giustapponendo new media art e tecnologia ai ritratti contemporanei.... READ MORE...

Surrogati. Un amore ideale

L'esposizione "Surrogati. Un amore ideale" a cura di Melissa Harris, in mostra dal 21 febbraio al 22 luglio 2019 all’Osservatorio Fondazione Prada a Milano, mette in dialogo diretto i lavori fotografici di due artiste, Jamie Diamond e Elena Dorfman. Entrambe mettono in evidenza i rapporti emotivi che possono esistere tra gli esseri umani e i surrogati, le bambole, i sostituti.... READ MORE...