Place de la Concorde – Parigi (Francia)
7/11/2022 – 30/04/2023

Il 27 gennaio si terrà un concerto parte del progetto Where does any Miracle start? di Katarzyna Krakowiak-Balka, attualmente in mostra alla Jeu de Paume. Questa creazione proteiforme dell’artista polacca comprende un’installazione sonora e un’opera online, per mostrare il suo interesse verso le proprietà acustiche dell’architettura nella sua intersezione con gli organismi viventi. L’artista si è ispirata all’analogia tra il movimento di una palla che rimbalza sulle pareti di un cortile delle palme e il movimento del suono che si riflette su qualsiasi superficie. 

“Questo lavoro è dedicato ai piccoli migranti: gli insetti”, afferma l’artista, “e il modo invisibile con cui occupano l’architettura. Poiché sono anche attivisti, si sanno districare nello spazio, sono flessibili, hanno la forza di sopravvivere e di rigenerarsi rapidamente e non si arrendono mai. Voglio rendere visibile la loro presenza, dargli una voce. In questo modo, Jeu de Paume parla con le voci degli esseri emarginati”.

 

Krakowiak-Balka ha registrato i suoni con cui gli animali e gli insetti comunicano, spesso con delle frequenze impercettibili all’orecchio umano. Con l’utilizzo di sensori sismici e in collaborazione con degli scienziati, l’artista ha studiato gli abitanti del parco nel loro ambiente. In questo modo, l’edificio ascolta l’ambiente circostante: attraverso la loro diffusione all’interno, i suoni vengono combinati e distorti dall’architettura, la quale li esprime nuovamente.

L’installazione sonora e l’opera online sono state inaugurate da un concerto live l’8 novembre 2022. Krakowiak-Balka ha composto un pezzo di rara intensità in cui l’estensione vocale di rinomati cantanti sperimentali (Audrey Chen, Isabelle Duthoit e Ute Wassermann) è stata messa alla prova. Mentre passeggiano nel giardino attorno alla Jeu de Paume, gli artisti Isabelle Duthoit, Véronique Chevalier, Claire Bergerault e Violaine Lochu fanno cantare l’edificio, ascoltati dal pubblico radunato nel salone. Le voci dei cantanti cercano di imitare, ma anche di dialogare, con le vibrazioni sonore degli insetti, come avevano fatto nel primo concerto dell’8 novembre 2022. Inoltre, l’artista sta preparando un album con le registrazioni degli insetti attirati dalla luce notturna. L’uscita di questo disco in vinile è prevista per il 2023. 

Il concerto risuona con un’installazione sonora, presentata nel salone di Jeu de Paume fino al 29 gennaio. Questa installazione sonora si ripete nel salone principale di Jeu de Paume attraverso un altoparlante mobile realizzato su misura che emette fasci di suono ad alta frequenza e cinque trasduttori che suonano sulle pareti di vetro. Rimbalzando sulle pareti e imitando la traiettoria di una palla, il suono viaggia nello spazio come una corrente d’aria. Il contenuto sonoro proviene dalle registrazioni effettuate negli ecosistemi naturali, in particolare nel Giardino delle Tuileries, insieme alle voci dei cantanti. Il vetro delle finestre dell’istituzione diventa uno schermo per il suono, trasformando l’intero edificio in un sistema di ascolto, un amplificatore gigantesco. Ogni mezz’ora viene eseguita una nuova composizione musicale. Attraverso l’utilizzo dell’edificio di Jeu de Paume come uno strumento, Krakowiak esplora un altro aspetto del suo potenziale creativo.

I legami tra l’edificio storico, l’attuale centro d’arte e l’ambiente vitale circostante, ovvero il Giardino delle Tuileries, vengono ulteriormente esplorati con il lavoro presentato nello spazio di creazione online. Partendo da progetti architettonici e documenti di archivio, l’artista ha creato animazioni acustiche. Queste simulazioni sonore ci consentono di sentire come risuonava l’edificio in diversi momenti del passato: nel presente, nel 1940, nel 1909, nel 1862 e nel 1575. 

Infine, l’opera digitale nello spazio di creazione online continuerà a essere disponibile nello spazio di creazione online fino alla fine di aprile 2023.  


Concert, Katarzyna Krakowiak Balka