Photography

Farah Al Qasimi: Abort, Retry, Fail

La mostra prende il titolo da un messaggio di errore che lampeggia sull’ormai defunto computer di famiglia di Al Qasimi. Questo apparecchio riusciva a connettere l’artista e la sua famiglia con il mondo agli albori dell’internet dial-up e fino alla recente malfunzione era un portale per scappare dalla realtà e diventare un pirata, un motociclista pistolero o una piccola palla che rimbalza sui bordi dello schermo.... READ MORE...

WHAT MAD PURSUIT

Attraverso una selezione di opere fotografiche di Aglaia Konrad (Salisburgo, 1960), Armin Linke (Milano, 1966) e Bas Princen (Zelanda, 1975), il progetto esplora il rapporto tra architettura e fotografia, e quello tra quest’ultima e il contesto in cui è esposta, mettendo a fuoco la complessità di un intreccio che pone le opere al centro di un costante processo di negoziazione tra soggetto e spazio espositivo.... READ MORE...

Social Forms: Art as Global Citizenship

Organizzata dallo scrittore e curatore Christian Viveros-Fauné, Social Forms si concentra sull’idea dell’arte come forma sociale: opere d’arte contemporanee e storiche che analizzano la loro epoca per affrontare, in modo diretto, le sfide del proprio tempo. Basata sul panorama socio-politico attuale e sulla storia regionale e globale, questa ampia mostra ci invita a considerare gli spostamenti del potere globale in atto nella società contemporanea.... READ MORE...

Jan Tichy’s Infra Structures

Negli ultimi vent’anni, Tichy ha realizzato più di 40 installazioni di proiezione, esposte in tutto il mondo. Con questa serie di acqueforti, basata sulla documentazione fotografica di quelle installazioni, Tichy ha cercato di passare dal mezzo fotografico all’incisione e alla stampa, al fine di riscoprire la luce – questa volta al di fuori dello spazio – e di mostrare una nuova gamma di sfumature e caratteristiche di concentrazione e dispersione.... READ MORE...

SAVE HUMANITY

Artisti da tutto il mondo hanno collaborato per la collettiva "Save Humanity", a cura di Vera Agosti, ospitata, in occasione della Giornata del Contemporaneo, nei giorni della pandemia, sull'omonima pagina Facebook. Nata da un'open call online e da inviti da parte della curatrice, l'esposizione vuole essere un monito e un'esortazione, nonché una possibilità... READ MORE...

Chiamata per artisti e fotografi. Innovate Grant

Innovate Grant è una nuova iniziativa che supporta fotografi e artisti con delle sovvenzioni a cadenza trimestrale. Sono attualmente aperte le candidature per l’inverno 2021. Verranno concesse a un artista visivo e a un fotografo delle sovvenzioni pari a $ 550.00 per ogni trimestre. Oltre a ricevere un contributo, i vincitori verranno menzionati e riconosciuti... READ MORE...

Il contrappasso dell’arte: Memestetica di Valentina Tanni

"Memestetica, il settembre eterno dell’arte", scritto da Valentina Tanni e pubblicato nel luglio 2020 da NERO Editions, è un progetto editoriale importante che riesce in un’operazione non scontata, ovvero far convergere in un unico spazio fisico e teorico una serie di fenomeni e sottoculture che sono state raccontate per anni con una certa difficoltà e parzialità.... READ MORE...

Dall’arte concettuale ai cambiamenti tecnologici: la mostra “The Sun Does not Move, Chapter 35”

The Sun Does not Move, Chapter 35 riunisce una selezione di dipinti dal Libro di dipinti che R.H. Quaytman (Boston, 1961) iniziò nel 2001. Si tratta dell’ultimo capitolo della “scrittura” di Quaytman, il quale è proposto nello stesso contesto del primo, The Sun (2001) e O Tópico, Chapter 27 (2014), realizzato appositamente per l’Instituto Inhotim, Brumadinho, Minas Gerais, Brasile.... READ MORE...

L’installazione “Io sono Madeleine” dal Master in Visual Arts for the Digital Age

Giorgia Risso con l’installazione e la performance Io sono Madeleine - esperienze vissute (2018), ricostruisce la storia della bisnonna ricomponendo i pochi ricordi infantili che le rimangono con alcune tracce della vita della donna ritrovate di recente: una serie di vecchie fotografie, i diari delle dediche della sua gioventù, alcuni oggetti a lei cari.... READ MORE...

La fotografia alla prova dell’astrazione

In occasione della quarta edizione del Normandy Impressionist Festival, il Fonds Régional d’Art Contemporain (Frac) Normandie Rouen, unitamente al Centre Photographique d’Île-de-France (CPIF) e al Micro Onde — Centre d’Art de l’Onde, sta organizzando un programma di tre mostre congiunte dedicate alla questione dell’astrazione nell’ambito della fotografia contemporanea.... READ MORE...