ZKM | Center for Art and Media – Karlsruhe, Germany
26 / 03 / 2022 – 10 / 07 / 2022

La mostra The Beauty of Early Life. Traces of Early Life (Lo splendore della vita primordiale. Tracce di vita primordiale) ci porta, attraverso un viaggio nel tempo, alle origini della vita. Com’è iniziata la vita in principio? Dove si trovano oggi tracce delle primissime forme di vita? Perché è fondamentale uno sguardo al passato per capire l’importanza della biodiversità nel mondo di oggi?

Secondo calcoli scientifici, più di un terzo delle specie viventi sono a rischio di estinzione a causa dell’attività dell’uomo. Tra gli organismi c’è un rapporto di interdipendenza che implica un’influenza reciproca, fin dalla comparsa della vita sulla Terra. Gli esseri viventi non possono sopravvivere isolati, vivono insieme. Perciò, da tempo siamo consapevoli che la vita stessa sul Pianeta Terra è in pericolo.

Nella mostra si può ammirare l’origine della vita attraverso opere d’arte risalenti all’era moderna fino ad oggi, affiancate da testimonianze scientifiche giunte dai primi giorni di vita, in un’epoca – la nostra – in cui si registra una crisi globale del clima e della biodiversità. 

La prima testimonianza di una forma di vita risale alle ere geologiche Precambriana e Cambriana e al periodo Ordoviciano successivo, alla fine dei quali si verificò un’estinzione di massa. Pertanto, l’esposizione comprende il periodo che va da 3,8 miliardi di anni fa a 444 milioni di anni prima del tempo presente (BP). La mostra è un progetto in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Karlsruhe. I fossili in esposizione sono la testimonianza dei processi evolutivi descritti da Charles Darwin nell’opera L’origine delle specie, risalente alla metà del XIX secolo, pubblicata nel 1859. Darwin era assolutamente consapevole che l’archivio geologico dell’epoca era incompleto. I fossili più antichi descritti da Darwin appartenevano a creature già molto evolute, non ad esseri primordiali – un dilemma per lo scienziato. Tuttavia, oggi, un secolo e mezzo più tardi, sono stati trovati fossili di questo genere, che sono esposti nella mostra. Il dilemma di Darwin è stato ampiamente risolto; adesso sta a noi preservare la diversità delle specie nata dall’evoluzione! Nell’esposizione i ritrovamenti di fossili sono uniti a capolavori del modernismo classico, fino all’arte contemporanea. La commistione di arte e scienza mostra la bellezza e la varietà, finora sottostimate, dell’età primordiale della Terra in tutto il loro splendore.


https://zkm.de/en/exhibition/2022/03/the-beauty-of-early-life-traces-of-early-life