L’ecomusicologia è un campo di studio profondamente interdisciplinare che esplora le varie e complesse relazioni tra persone, natura e suoni. Gli ecomusicologi possono provenire da campi di studio quali composizione, ecologia acustica, bioacustica, etnomusicologia, musicologia storica e biologia, ma anche ecocritica, biosemiotica, ecosemiotica e fenomenologia.

Ethnomusicology Review desidera invitarvi a condividere materiali e idee inerenti alla vostra ricerca sulla nostra piattaforma online “Sounding Board”. Testi su qualunque dei seguenti argomenti sono bene accetti:

-Musica e cambiamento climatico

-Musica nell’epoca dell’antropocene

-Post-umanesimo e modelli di suoni / musica / acustici

Poetica e suoni del DNA / metabolici / transgenici

-Musica ambientata in o ispirata a paesaggi

-Suoni naturali, ecologia acustica, bioacustica

-Musica e/di ambiente

-Musica e/in luoghi o spazi

-Musica e ecosemiotica / biosemiotica

-Musica e poetica robotica

-Musica e fenomenologia / ecofenomenologia

-La morte della musica o un’epoca post-musica

Inoltre, se avete altri progetti, documenti di conferenze o lavori inediti su questioni riguardanti l’ecomusicologia, non esitate a contattarci!

Contattate Nikoleta Zampaki all’indirizzo nikoletazampaki@hotmail.com se volete contribuire o porre delle domande. Sounding Board è una piattaforma online informale ma usata da un punto di vista accademico per condividere ricerche, idee, e altre questioni relative alla musicologia e all’etnomusicologia.


https://ethnomusicologyreview.ucla.edu/