Elena Biserna

Verso un catalogo del disco d’artista: Records by Artists (1960-1990)

Nel 1977 Germano Celant dava alle stampe il volume OffMedia. Nuove tecniche artistiche: video disco libro. In questo testo, riconoscendo la pervasività del medium disco nella pratica artistica contemporanea, Celant scriveva: “Tra i media comunicazionali, affacciatisi alla ribalta dell'arte negli anni '60, oltre al video-tape, il telegramma, la fotografia, il libro, e il film, si pone anche il disco. Il disco […] contribuisce ad isolare, secondo l'ipotesi riduttiva di questi anni, una componente del lavoro artistico, il suono; mentre dall'altra parte arricchisce la gamma degli strumenti linguistici capaci di far esplodere lo specifico visuale e di dilatare i limiti del processo in arte... READ MORE...

En Abîme. Un viaggio attraverso l’ascolto, la lettura e la scrittura con Daniela Cascella.

Daniela Cascella è una scrittrice italiana, ormai da tempo di base a Londra. La sua ricerca, che si è negli anni diramata fra attività critica e curatoriale, sembra gravitare attorno ad alcuni interessi costanti. Accanto a un'attenzione per il suono e la sperimentazione musicale, che caratterizza le sue attività sin dagli esordi, alcuni dei suoi progetti curatoriali si sono concentrati sulle relazioni fra suono, sito, paesaggio, testi e letteratura.... READ MORE...

Joe Banks: Rorschach Audio. EVP, psicoacustica e illusioni uditive

Il cosiddetto “test di Rorschach” è uno strumento psicodiagnostico per l'analisi della personalità così chiamato in relazione al nome del suo ideatore: lo psichiatra svizzero Hermann Rorschach (1884-1922). Durante il test, è richiesto al paziente di interpretare una serie di dieci tavole con macchie di colore simmetriche. Secondo i sostenitori di questo metodo diagnostico, le diverse risposte soggettive a queste immagini ambigue – se opportunamente registrate e analizzate – rivelerebbero il profilo della personalità del soggetto in esame, eventuali patologie psichiatriche o disordini del pensiero... READ MORE...

Risonanze dall’ICA di Londra: Days and Soundworks

È l'ICA - Institute of Contemporary Arts a ospitare la prima presentazione al pubblico britannico dell'ultimo lavoro sonoro dell'artista statunitense e, come suo solito, lo fa decisamente in grande stile non solo dedicando un'intera stagione della sua eccellente programmazione di proiezioni, talks e performances alle molteplici diramazioni della ricerca sonora nelle arti contemporanee, ma anche realizzando SOUNDWORKS: una mostra collettiva che, allo stesso tempo, è un omaggio all'artista americano, una ricognizione sulla ricerca sonora attuale e una piattaforma di condivisione accessibile a un pubblico allargato.... READ MORE...

Estetica Rampicante. Libia Castro & Olafur Olafsson

Lo scorso giugno, sul treno per Venezia, leggevo con scarso tempismo The Radicant, l'ultimo saggio di Nicolas Bourriaud edito giˆ nel 2009 da Sternberg Press. Qualche ora dopo mi trovavo nel suggestivo cortile del Collegio Armeno che ospita, per il padiglione islandese della LIV Esposizione internazionale d'arte di Venezia, la mostra Under Deconstruction di Libia Castro & Olafur Olafsson. Nel tentativo di rielaborare, in una prospettiva estetica, le dibattute nozioni di multiculturalismo, postmodernismo e globalizzazione e di proporne il superamento in un una altermodernity su scala globale, da costruire attraverso la cooperazione e la traduzione fra differenti identitˆ culturali, Bourriaud delinea i tratti di una estetica del XXI secolo che definisce radicant, rampicante: un termine che designa those plants that do not depend on a single root for their growth but advance in all directions on whatever surfaces present themselves by attaching multiple hooks to them, as ivy does... READ MORE...

La Primavera Romana Di Stalker. A Zonzo Con Lorenzo Romito

Nel 1995 Lorenzo Romito  tra gli iniziatori di Stalker, un laboratorio di arte urbana, un soggetto collettivo interdisciplinare interessato ad esplorare le trasformazioni e il divenire urbano. Se la visione della cittˆ contemporanea pu˜ essere ricondotta alla dicotomia razionale/irrazionale, pianificato/non pianificato, Stalker si colloca nel secondo polo, nell'interpretazione dello spazio urbano come mutamento continuo, flusso, luogo di spaesamento e circolazione incessante... READ MORE...

Daniel Dendra E Open Simsim. Open Source E Pratiche Architettoniche

La 12. Biennale Architettura di Venezia  ormai agli sgoccioli, ma il titolo di quest'anno - People Meet in Architecture - lascerebbe presagire una volontˆ di ricaduta a lunga gittata, aldilˆ del momento prettamente espositivo. 'L'idea  di aiutare gli individui e la societˆ a relazionarsi con l'architettura, aiutare l'architettura a relazionarsi con gli individui e la societˆ, e aiutare gli individui e la societˆ a relazionarsi tra loro', afferma la direttrice di quest'anno, la giapponese Kazuyo Sejima.... READ MORE...

Brandon Labelle. Dove Vanno E Da Dove Vengono I Suoni?

Da dove vengono i suoni e dove vanno? Da questa basilare e centrale domanda si diramano le diverse traiettorie che compongono Acoustic Territories. Sound Culture and Everyday Life, il nuovo libro di Brandon LaBelle - artista, teorico, ed editore che, attraverso un percorso di ricerca particolarmente coerente, si  costantemente dedicato all'esplorazione del suono e della cultura uditiva da molteplici punti di vista e su livelli differenti dando origine ad un ampio corpus di opere, testi e progetti.... READ MORE...