Museum of Modern Art - New York
12 / 03 / 2016 – 12 / 06 / 2016

Dal 12 marzo al 12 giugno 2016 presso il MoMA di New York viene presentata la prima mostra individuale dell’artista emergente Neïl Beloufa, che accosta immagini in movimento e forme scultoree creando così spazi visivi immersivi.

Projects 102 fa parte di The Elain Dannheisser Project Series, comprendente The Colonies (2016), un’installazione architettonica fatta a mano dall’artista con la collaborazione di una piccola crew e utilizzando materiali e tecniche da costruzione economici.

All’interno di questo ambiente, Beloufa intenzionalmente ostacola e rifrange le immagini, diffondendole su superfici multiple. Mostrando i cavi e i fili nelle sue opere e mandando in loop le immagini degli spettatori attraverso schermi a circuito chiuso, egli rende la tecnologia visibile e coinvolge lo spettatore sia come partecipante sia come produttore della cultura della sorveglianza.

Project 2

Il video al centro della presentazione, People’s passion, lifestyle, beautiful wine, gigantic glass towers, all surrounded by water (2011), presenta un gruppo di persone inserite in una città anonima, che descrivono con entusiasmo le proprie fantasie inerenti la cultura urbana borghese. Beloufa lavora collettivamente, in questo caso specifico ad esempio ha collaborato con degli attori per comporre copioni che imitassero i generi popolari come i messaggi promozionali e la fantascienza.

L’artista ha riproposto questo video in vari ambienti costruiti su misura e installandolo al MoMA con una vista del centro di Manhattan. Combinando le fantasie contenute all’interno dello schermo con il mondo reale delle gallerie in cui egli espone le sue opere, Beloufa insiste sul fatto che la sua “opera non è l’oggetto in sé ma le connessioni che ho costruito con esso.”

Beloufa è un artista franco-algerino che ha conseguito il diploma in Visual Arts presso la École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, Parigi (2007), e ha studiato presso Cooper Union, New York, e CalArts, Valencia, California. Ha tenutomostre individuali presso istituzioni tra cui Schinkel Pavillon, Berlino (2015), Stiftung Wilhelm Lehmbruck Museum, Duisburg, Germania (2015), La Casa Encendida, Madrid (2015), The Banff Centre, Canada (2014), ICA, Londra (2014), UCLA Hammer Museum, Los Angeles (2013) e Palais de Tokyo, Parigi (2012); ha preso inoltre parte a importanti mostre collettive quali la Triennale di Parigi (2012), la 55a Biennale di Venezia (2013), la Biennale di Lione (2013), Fruits de La Passion presso il Centro Pompidou (2013), e la Biennale di Taipei (2014). A livello locale, le sue opere sono state tra l’altro esposte nel Anthology Film Archives, al New Museum, allo SculptureCenter e al WhiteBox.


moma.org

www.neilbeloufa.com