logo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Digimag
  • Edizioni
  • Print
  • Agenzia
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Autori
  • Agenda
  • News
    • Arte
    • Design
    • Suono
    • Web
    • Scienza
    • Attivismo
  • Call
  • Libri
  • Articoli
    • Interviste
    • Report
    • Focus
  • Journal
  • Edizioni
  • Agenzia
Digicult | Digital Art, Design and Culture logo
Password dimenticata?
  • Arte
  • Design
  • Suono
  • Web
  • Scienza
  • Attivismo
  • Agenda
  • Libri
  • Call
  • site logo

Agenda

2022202120202019201820172016
dicnovottsetagoluggiumagaprmarfebgen
archivio news

Le nuove tracce di Heroarky per combattere l’auto-isolamento

“Shapeshifters. L’età dei cambiamenti è alle porte. Di nuovo. Sempre.”

“Dancing in other space”: corpi smaterializzati nella cyber-danza

“Real Feeling”, il legame tra tecnologia e emozioni

La mostra di Jenna Sutela “NO NO NSE NSE NSE”: i limiti del linguaggio creato dall’uomo

“Xenogenesis” fantascienza del presente

Olia Lialina, pioniera della net art degli anni Novanta, nella mostra “Best Effort Network”

Cos’è il lavoro nell’era digitale globalizzata? Risponde “Algotaylorism”

Liisa Lounila in mostra con “Shadow Zone”, dai viaggi dell’artista alle esperienze della natura

“Bodydrift – Anatomies of the Future”, una mostra interattiva

“Upgrade in Progress”, elettrodomestici e corpi surrogati a grandezza d’uomo

L’approccio pluridimensionale di Mark Garry: la mostra “Songs and the Soil”

La mostra di Graham Fink: immagini all’interno di un visual pattern casuale o ambiguo

“The Habitat of Time”: la nostra percezione della vita, delle società e del mondo fisico

  • English
  • Italiano

ASSOCIATED PARTNER

FOLLOW US

SEARCH

 logo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Privacy
  • Cookie Policy
Digicult | Digital Art, Design and Culture | Since 2005