Protesi ed interfacce biotecnologiche stanno rapidamente incrementando la nostra capacità di interagire con ambiente artificiali ed immersivi. Contemporaneamente, nell’attuale tecno-sfera le attività relazionali ed affettive sembrano ridursi a soli patterns informazionali. Se le tecnologie di controllo e d’informazione, come Big Data o Machine Learning, tendono a concepire il comportamento e l’agency umana in termini di modelli prevedibili e computabili, specularmente la produzione di forme standardizzate di interazione sembra produrre un’omogeneizzazione generalizzata delle nostre capacità espressive.
Promuovendo il mito della trasparenza tecnologica, le nuove forme di capitalismo cognitivo disegnano un’ontologia del controllo dei corpi e delle traiettorie del desiderio. In che modo le tecnologie possono divenire un pattern creativo all’interno dell’eterotopia dei corpi? Come gli ambienti tecnologici possono diventare ad un tempo oggetto e agente di sovversione? In che modo l’indeterminazione e la non-prevedibilità possono essere usate per ri-territorializzare la geografia delle nostre identità fisiche e desideranti?
Programma completo:
Sabato 28 aprile 2018
17:00/19:30 Seminar/Collective Discussion – Caffé Letterario
Parteciperanno Marco Donnarumma, (Berlin University of the Arts), Andrea Giomi (MACAO), Alessio Kolioulis (Paris 8/Roma La Sapienza), SIREN Collective (London) e Jaime del Val (METABODY, Reverso).
22:30/23:00– HANGAR
Marco Donnarumma : “Corpus Nil” performance musicale con AI
23:15/00:00– HALL
Jaime del Val : “Metatopia” performance / installazione audio video
00:00/03:00 – HALL
SIREN SIREN DJs: Sybil/ JAY/ Moonbow
SIREN VJ:Fran Ril
Domenica 29 aprile 2018
16:00/22:00
Jaime del Val’s “Microsexes” workshop.
http://marcodonnarumma.com/works/corpus-nil/