Nell’epoca in cui viviamo l’impatto della tecnologia e della ricerca scientifica sulle nostre vite è sempre più evidente e inequivocabile. Computer sempre più p... READ MORE...
SPARE PARTS è la nuova mostra alla Science Gallery di Londra che esplora l’arte, la scienza, l’etica e la tecnologia che permettono di riparare e modificare l’uomo. Esamina il tema del trapianto di organi e della rigenerazione dei tessuti attraverso le risposte creative di artisti e designer di fama mondiale.... READ MORE...
La NYU Tisch School of the Arts ha annunciato The Art of the VJ, un workshop pratico che fornisce un'introduzione completa alla forma d’arte e al mondo dinamico del Video Jockey. I partecipanti impareranno a creare e a progettare una performance VJ dal vivo attraverso l’utilizzo di software VJ, tecniche di backstage, e la collaborazione con altri professionisti.... READ MORE...
Marco Mancuso è invitato dal 5 all'8 Marzo 2018 come visiting professor a condurre il seminario "Arte e Futuro. La cosmologia tecnologica dell'arte e del design contemporaneo", focalizzato sull'impatto delle tecnologie e delle scienze sulla nostra cultura e società. Alla RUFA Roman University of Fine Arts... READ MORE...
Il secondo incontro dell'A.A. 2017-2018 nell'ambito del corso di Sistemi Editoriali per l'Arte è previsto per giovedì 14 Dicembre, con Gionatan Quintini, software artist, attivista, parte del gruppo artistico Les Liens Invisibles, su arte, rete, codice e stampa.... READ MORE...
Il primo incontro dell'A.A. 2017-2018 nell'ambito del corso di Sistemi Editoriali per l'Arte è previsto per giovedì 7 Dicembre, con l'artista Irene Fenara e con Cristina Rota, project manager di The Blank per la presentazione del libro "Who Needs Eyes When You Have Sapphire Crystal Lenses?"... READ MORE...
Sabato 18 Novembre Federica Fontana sarà ospite del 8208 Lighting Design Festival, presso l'Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED Como per presentare Digicult, la sua filosofia, le sue strategie di networking attive dal 2005, le sue dinamiche di produzione culturale open e free nei contesti interdisciplinari della Media Art internazionale.... READ MORE...
Il progetto Digicult verrà presentato il prossimo 16 e 17 Novembre all'interno del programma del Convegno FRID 2017: Fare ricerca in design, all'interno della Scuola di dottorato Iuav della Università Iuav di Venezia, come piattaforma su cui convergono contributi e prospettive future della ricerca. Grazie all'invito della professoressa Raimonda Riccini... READ MORE...
Si svolgerà il weekend del 11-12 Novembre il workshop sulle Art Industries, condotto da Marco Mancuso. Articolato attraverso un percorso di comprensione critica dei principali progetti di media art a cavallo con gli ambiti del design, del fashion e della scienza, giunge alla progettazione di un'opera complessa in grado di relazionarsi con i nuovi mercati ibridi dell'arte contemporanea.... READ MORE...
"La Stampa per l'Arte. Procedimenti artigianali tra tecniche tradizionali e nuove tecnologie" è un seminario pensato e realizzato per Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo, con la partecipazione della stamperia A14 e del Fablab di Bergamo. Curato da Marco Mancuso in collaborazione con Cinzia Benigni, il prossimo 15-22-29 Novembre.... READ MORE...
Martin Erwig è Professore di Computer Science alla School of Electrical Engineering and Computer Science presso l’Oregon State University. Nel suo ultimo libro “Once Upon an Algorithm”, pubblicato dal MIT Press, l’autore propone un approccio innovativo e originale per introdurre al grande pubblico concetti di pensiero computazionale, andando oltre il rigido ambito tecnico.... READ MORE...
Inizia il nuovo semestre di corsi a IED, Bauer e Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo: corsi di Fenomenologia dell'Arte Contemporanea, Media Management Sistemi Editoriali per l'Arte... READ MORE...
Sono aperte le selezioni per una posizione di Docente in Animazione presso la Scuola di Arti e Media dell'Università di Salford, Manchester. Il candidato, con un forte profilo professionale e una recente esperienza in animazione e insegnamento, collaborerà al programma didattico assieme a team di professionisti del settore con proposte di apprendimento stimolanti per i futuri makers e specialisti dell'animazione.
Scadenza: 22/10/2017... READ MORE...
L'11° Festival di Arti Audiovisive del dipartimento di Studi Musicali e Arti audiovisive dell'Università Ionica è esteso nello spazio e nel tempo: il festival durerà per un totale di 23 giorni, dal 20 Maggio all'11 Giugno, e si terrà sia a Corfù che Atene.... READ MORE...
Il più raffinato e innovativo sound contemporaneo unito all’arte digitale, schegge di elettronica che incontrano il pop d’avanguardia, il folk a braccetto con il rap. La primavera di Roma fiorisce di suoni contaminati e sperimentali, nel nome della ricerca internazionale e della qualità artistica. Questa la cifra stilistica dell’VIII edizione di Spring Attitude - Festival internazionale di musica elettronica e cultura contemporanea - che torna nella Capitale dal 25 al 27 maggio forte delle 12.000 presenza dello scorso anno.... READ MORE...
Waag Society e Zone2Source sono liete di annunciare la performance e l’esposizione a conclusione di Trust me I’m an artist (Fidati, sono un Artista), che esplor... READ MORE...
Il Master in Media Design & Communication del Piet Zwart Institute di Rotterdam è un programma di ricerca con una forte enfasi sulla connessione tra teoria e pratica. Il corso si concentra sulla pratica della ricerca attraverso un progetto che vi fornirà gli strumenti per creare uno spazio di espressione singolare come artista/designer nel panorama dei media contemporaneo. Scegli tra due percorsi di studio: Lens-based Media o Experimental Publishing. Deadline (solo per gli studenti dell'UE): 15/05/2017... READ MORE...
L'oggetto di indagine è costituito da un organismo sociale che, con la sua presenza nei quartieri popolari della città di Napoli, fa tutela attiva del suo patrimonio culturale materiale e immateriale, sia rivitalizzando e manutenendo intere aree cittadine dalla conformazione pre-moderna, sia partecipando alla definizione dell'effetto città (confronto, scambio, contaminazione).... READ MORE...