Clubbing

Il 30° compleanno di Sónar Barcellona

Il 30° compleanno di Sónar Barcellona – che si è tenuto dal 15 al 17 giugno 2023 presso la Fiera Montjuïc e la Fira Gran Via – ha superato di gran lunga le aspettative del pubblico e della critica internazionali, confermando la grande risonanza culturale, ma soprattutto la capacità di rimanere in cima alla classifica dei migliori festival dedicati allo sperimentalismo nel campo della musica, della creatività e della tecnologia. Una line up spaziale che ha ospitato più di cento artisti intergenerazionali, provenienti da tutto il mondo, trasportando il pubblico verso universi altri, attraverso una proposta di ricerche sonore e artistiche, originali, innovative e tecnologicamente avanzate. Una tre giorni intensa e ricca di dj set, live show ed installazioni di altissimo livello, incentrate sulla attuale e futura interrelazione tra arte, scienza e cultura digitale.... READ MORE...

Noche Electronica MADATAC: concerti di Mogard e Lech

Venerdì 7 maggio si terranno a Madrid i concerti elettronici audiovisivi più contemporanei e all’avanguardia che, sotto il nome di MADATAC Night, si svolgeranno nella Sala de Columnas del Círculo de Bellas Artes. L’undicesima edizione del MADATAC Festival, che è stata rinviata ad aprile 2020 per le misure restrittive causate dall’emergenza sanitaria globale... READ MORE...

Tra creative coding e società. Intervista con Fabian van Sluijs

Creative Coding Utrecht (CCU) è una comunità interdisciplinare di musicisti, designer, programmatori e artisti che esplora le influenze degli sviluppi tecnologici sulla nostra vita quotidiana. In questa intervista di Costanza Tagliaferri, Fabian van Sluijs, uno dei fondatori di CCU, ci parla della comunità creativa di Utrecht, delle prossime iniziative di CCU, e di come il creative coding (programmazione creativa) suggerisca una nuova prospettiva per capire l’impatto della tecnologia sulla società.... READ MORE...

Club to Club 2018 condicio sine qua non della ricerca musicale e artistica internazionale

Secondo Caterina Tomeo la diciottesima edizione di Club to Club è stata davvero fiammante, con un numero sorprendente di visitatori - quasi 60.000 - provenienti da 42 paesi diversi: il 75% dall’Italia e il 25% dal resto dell’Europa. Il festival torinese - grazie alla guida del suo padre fondatore - ha raggiunto la maturità a livello internazionale, non a caso dedicando questa ultima edizione alla poesia, quella stessa poesia e spiritualità che nel vecchio secolo pittori astratti come Wassilj Kandinskij ricercavano nel linguaggio musicale di compositori quali Arnold Schönberg.... READ MORE...

NODE 2018

Minimalismo radicale e suoni ad alta definizione, feedback acquatici e ambienti iperreali, arte, scienza, natura: la nona edizione di NODE si muove su una sottile linea dorata che esalta i punti di intersezione tra le discipline ospitando artisti internazionali esploratori del possibile.... READ MORE...

Discwoman @ Macao

Incoraggiato dal successo della sua prima manifestazione pubblica, tenutasi il 24 Febbraio con la premiere italiana del documentario di Yony Leyser Queercore e le performance di Violence e Kilbourne, il queer-lab di Macao ha scelto di riproporsi il 30 Marzo invitando per la prima volta in Italia Discwoman.... READ MORE...

Sonar Barcelona: Music, Creativity & Technology

Björk va ad aggiungersi al programma del Sónar 2017 con la sua esposizione immersiva sulla Realtà Virtuale presso il CCCB, un discorso al convegno Sónar+D e un esclusivo DJ di 4 ore per inaugurare il festival. "Björk Digital" si terrà presso il Centro di Cultura Contemporanea di Barcellona (CCCB) dal 13 giugno al 24 settembre. I visitatori potranno godere di una straordinaria mostra immersiva... READ MORE...

CTM 2017: Fear Anger Love

CTM 2017 FEAR ANGER LOVE esamina il potenziale di emancipazione e di emozione risonante (musicale) in grado di mettere in discussione e sfidare lo status quo. In questa diciottesima edizione, CTM si ripropone l’obiettivo di lasciare spazio a emozioni dissonanti e forme di espressioni musicali radicali, attraverso 10 giorni di progetti speciali, lavori su commissione e performance che vanno da esplorazioni di noise music a suoni di musica club contemporanea.... READ MORE...

Atlas Festival 2016

Incoraggiando la collaborazione tra artisti, musicisti, performer e dj appartenenti a diverse generazioni e realtà, Atlas intende offrire al pubblico un viaggio cognitivo e sensoriale, ricco di contaminazioni e stimoli audiovisivi, in cui l'esperienza intima di ogni spettatore diverrà parte integrante degli spazi e ambienti sensibili.... READ MORE...

Theaster Gates: How to Build a House Museum

Fino a Ottobre all' Art Gallery of Ontario di Toronto, sarà in mostra Theaster Gates con How to Build a House Museum. Una mostra che ripercorre la memoria e le conquiste del popolo nero attraverso suoni, danze, video, dipinti e atmosfere clubbing organizzati in sei case-museo simboliche, che trasportano lo spettatore in un'altra realtà... READ MORE...

La piattaforma SHAPE annuncia la lista di artisti del 2016

Il progetto SHAPE, un’iniziativa nata tre anni fa e co-fondata dal programma Creative Europe dell’Unione Europea, riunisce 16 organizzazioni europee non profit attive nella rete ICAS alla fine di creare una piattaforma tesa al sostegno, alla promozione e allo scambio di musicisti emergenti e artisti interdisciplinari dal carattere innovativo e ambizioso, e che siano interessati al suono.... READ MORE...