Che nonostante tutto non sia più la TV a farla da padrona nel panorama mediatico contemporaneo ce l’aveva già insegnato la guerra del golfo. Da allora, l’uso di internet è cresciuto in maniera esponenziale alla ricerca di contro-informazioni in risposta alla ben nota passività del tubo catodico e di cose da allora ne sono successe un bel po’.
Nel mondo dell’arte si moltiplicano siti, blog e servizi online d’ogni genere. La rete ormai offre ogni tipo d’informazione e di intrattenimento a costo zero o quasi. Ma che succede quando tv e internet si mettono insieme sotto la fantasmagorica insegna dell’Arte? Semplice…nasce Culture TV. Un progetto che miscela arte, video, eventi. Un’immagine sobria ed essenziale, un sito facile e veloce. Artnews costantemente aggiornate su musei, gallerie, artisti e la possibilità di interagire comunicando in tempo reale via Skype (Grillo docet) per postare commenti e molto altro.
![]() |
.
Ad esempio proporre cortometraggi, o perché no, il filmato girato col cellulare durante alla Biennale di Venezia. Una collezione sempre più ricca di video, corti e animazioni tra cui ‘Hollywood’ di Ulrike Feser/Wolfgang Stahr/Silvan Linden . Un elicottero di carta sorvola un paesaggio di case, alberi, strade di carta e di cartone. Vita di sempre finchè la terra trema, le automobili si ribaltano e le piccole case fatte con i contenitori di hamburger o qualcosa del genere si aprono svelando l’asettica intimità dei pupazzi che le abitano e che ora si levano in volo verso un sole pallido. Un’interpretazione poetica e lucida della pianificazione della California e della realtà della vita. Ma CultTV trasmette continuamente una selezione di video ironici e provocatori, documentari e corti tutti da vedere e qualche volta anche da scaricare.
E poi una pagina tutta dedicata agli eventi del momento ed un’altra intitolata alla netart con un paio d’indicazioni sugli eventi della scena internazionale. Tra gli artisti citati, Shirley Shor e le sue immagini proiettate su superfici architettoniche preesistenti o fabbricate che sfidano la nozione di architettura come mezzo fisso e stabile e Ben Rubin con Mark Hansen, progettisti e artisti multimediali dalle atmosfere sofisticate e mutevoli.
![]() |
.
CultureTV fornirà e svilupperà dozzine di programmi per trattenerci davanti ai nostri monitor, questo almeno secondo il suo fondatore e proprietario Marjan van Mourik, ex gallerista: “Con CULTURETV stiamo provando a soddisfare le esigenze attuali degli internetuser e della gente creativa. Contemporaneamente stiamo generando una piattaforma con possibilità interessanti per gli artisti, i galleristi, gli estimatori. Questi non soltanto saranno informati sulle ultime notizie del mondo dell’arte, ma potranno partecipare attivamente alla creazione del sito inviando i propri video di presentazione”. Accanto a van Mourik, Alexander Kaffka, consulente in materia di arte e di affari, Ruud Elmendorp, video giornalista olandese e Pierre Mertens, artista e curator belga. Una volta di più quindi l’arte si misura con i nuovi media sia sul piano creativo che su quello commerciale con la speranza (almeno per quanto ci riguarda) di risultati incoraggianti. Culture TV, on line dal 24/7 , promette di crescere e a quanto pare piuttosto in fretta.