Nesta Italia, con il supporto di Fondazione Compagnia di San Paolo e della Commissione Europea, lancia “City of the future”– S+T+ARTS Open Call for Artists, Creative and Collectives. Obiettivo della call è quello di promuovere le collaborazioni tra artisti europei, imprese del settore tecnologico e centri di ricerca del Piemonte, per lo sviluppo di applicazioni più sostenibili ed empatiche delle nuove tecnologie emergenti nel contesto urbano.
Il progetto è parte del consorzio S+T+ARTS. STARTS – acronym for Science + Technology + Arts – è un’iniziativa lanciata nel 2015 dalla Commissione Europea (all’interno del programma Horizon 2020) per sostenere e promuovere la sinergia tra scienza, tecnologia e arte in qualità di catalizzatore di sviluppo economico e sociale.
In questo contesto, grazie al supporto del Parlamento Europeo, Nesta Italia vuole contribuire allo sviluppo del Piemonte, trasformandolo in un hub regionale S+T+ARTS, promotore di sperimentazioni e iniziative all’intersezione tra arte, scienza e tecnologia.
Come funziona l’open call?
L’artista o collettivo presenta un concept in risposta ad una delle challenge lanciate dai partner tecnologici (aziende e centri di ricerca).
Una giuria indipendente seleziona tre vincitori, i quali ricevono un premio di 17,000 euro ciascuno per la produzione del progetto artistico, da svolgere nel corso di un periodo di residenza della durata di tre mesi (da Febbraio a Maggio 2021), in collaborazione con uno dei partner culturali (curatori e spazi culturali indipendenti di Torino).
I risultati della residenza verranno condivisi durante un evento internazionale che si svolgerà a Torino a fine Maggio 2021.
A chi è rivolta?
L’open call è aperta ad artisti, creativi e collettivi provenienti dall’Italia e dal resto d’Europa, dai 18 anni in su, che siano già impegnati oppure vogliano esplorare le applicazioni delle nuove tecnologie, i benefici così come le implicazioni del loro utilizzo per una società più inclusiva e sostenibile.
Tutte le informazioni utili per la candidatura (regolamento e documenti per l’application) possono essere consultati a questo link.
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo: starts@nestaitalia.org
Timeline e altre iniziative
La deadline per le candidature è il 30 Novembre 2020. I progetti verranno valutati da una giuria indipendente, i risultati saranno pubblicati sul sito di Nesta Italia entro Gennaio 2021.
A Novembre 2020 Nesta Italia promuoverà l’Open Call in diversi contesti e organizzerà due workshop dedicati ai temi chiave dell’iniziativa S+T+ARTS e creare occasioni di confronto e dialogo tra i professionisti dei settori culturale, scientifico e tecnologico.
Tech Partners:
Cultural Producers: