Tatiana Bazzichelli

Paolo Cirio. Quando Il Furto Diventa Arte

La figura dell'ingegnere descritta da Walter Benjamin ricorda l'arte 'tattica' di Paolo Cirio, che, svelandoci nodi irrisolti nel campo artistico, mediatico e, pi in generale politico e sociale, contribuisce a trasformare il significato della pratica artistica dall'interno. Attraverso le sue opere, Paolo Cirio (http://www.paolocirio.net) interviene collocando tatticamente alcuni tasselli di un puzzle che pu˜ essere terminato solo coinvolgendo direttamente i suoi referenti, siano le corporation, gli apparati mediatici, o i cosiddetti 'utent" della rete.... READ MORE...

Anna Adamolo: Critica Pratica Dell’ideologia

L'Onda Anomala  il fenomeno sociale pi importante che si sia visto in Italia negli ultimi anni. È partito dal terreno della scuola, dalle proteste contro la cosiddetta 'riforma Gelmini', ma il suo valore non appare limitato a quel campo: sembra il sintomo di un nuovo processo di mobilitazione sociale globale. Il disagio materiale, culturale e morale che parte dai problemi della scuola, comincia a riguardare problemi pi vasti: quelli del lavoro, della redistribuzione della ricchezza, dello stile di vita, della democrazia e dell'uguaglianza... READ MORE...

Stalder: Il Futuro Delle Digital Communities

Sono passati pi di 10 anni da quando il teorico Pierre Lévy ha scritto il libro L'intelligenza collettiva. Visione forse un po' troppo ottimista di ci˜ che sarebbe stato il futuro del digitale, ma che ha contribuito a sviluppare numerosi immaginari, dall'idea della comunitˆ virtuale a quella di un cyberspazio formato da menti in relazione rizomatica... READ MORE...

Netporn: Nuovi Territori

abbiamo intervistato Matteo Pasquinelli facendogli alcune domande sull'evento e sul suo testo Warporn! Warpunk! Videopoiesi nell'Occidente in guerra. Presenta un'interessante analisi sulle relazioni fra guerra, media, tecnologia, corpo e desiderio, in una societˆ politica che si fa sempre pi pornografica nel suo essere globale. Uso di immagini porno come strumento di fascinazione collettiva, uso di immagini radicali come armi di leggitima difesa e nuovi territori per agire... READ MORE...

Professione Cinema…al Femminile

Il cinema  stato definito sin dalle sue origini una luccicante fabbrica dei sogni. Ma cosa succede se si apre gli occhi e lo si fa attraverso lo sguardo di una donna che sta vivendo una realtˆ concreta, con tutte le sue difficoltˆ, paure, piaceri e innumerevoli salite e discese? La risposta  la trilogia dei film Sue, Fiona e Bridget realizzati dal regista Amos Kollek e presentati alla 48°, 49° e 52° Berlinale, in cui l'attrice protagonista  Anna Thomson, diventata ormai una sorta di alter-ego del regista... READ MORE...

Dahlia Schweitzer: Una Lovergirl Electro Punk

Se si uniscono musica electro-punk, erotismo, sperimentazione creativa e eccentricitˆ, eccovi Dahlia Schweitzer. Originaria di New York, e ora stabile a Berlino, Dahlia  l'esempio della nuova figura di artista polimediale, che non usa unicamente un media per esprimersi, ma combina musica, fotografia, scrittura, performance. In pi, la sua sperimentazione esplora tematiche come sessualitˆ e identitˆ, fantasia e gender e si colloca nella nuova ondata di sperimentazione soft-porn che sta emergendo negli ambiti pi indipendenti e all'avanguardia di alcune cittˆ europee... READ MORE...

Htmlles 07, Peripheries + Proximities

Dal 18 al 21 maggio a Montreal, in Québec,  prevista la settima edizione di HTMlles, festival canadese di new media art promosso da Studio XX. Ques'anno, il tema della rassegna  peripheries + proximities, che proporrˆ pi di 50 progetti di electronic art da tutto il mondo. La sede principale dell'evento e' il Monument-National, significativa per la storia del movimento delle donne in Québec... READ MORE...

Machines Will Eat Itself!

Presente al festival Transmediale, il progetto Superbot.tk realizzato dal tedesco Franz Alken, porta direttamente, senza mezzi termini, all'attuale tematica della privacy e del controllo operato dalle multinazionali nel campo della giocositˆ virtuale. Non rappresenta una semplice piattaforma in cui costruire il proprio avatar, come tanti progetti colonna sonora degli anni novanta... READ MORE...

A Berlino Una Settimana Di Net.events

Tattiana Bazzichelli di AHA ci racconta come la settimana dal 3 all'8 febbraio a Berlino  ricca di avvenimenti nell'area della net culture.Il 3 febbraio inaugura Transemediale, il Festival internazionale di nuovi media di Berlino www.transmediale.de che come sempre propone un'interessante combinazione di conferenze, lectures, workshops, installazioni video e progetti di net.art.... READ MORE...

Corpi Mediali Dal Giappone A Berlino

L'artista giapponese Hiroko Tanahashi propone una ricerca sulla danza, corpo e multimedia che viaggia da New York all'Asia, passando per Berlino, cittˆ in cui l'artista si  recentemente trasferita. Hiroko Tanahashi si  diplomata alla New York University nell'area Film e Televisione e ha poi conseguito l'MFA Program in Multi Media Design and Technology alla Parsons School of Design a New York, specializzandosi in physical computing e interactive media art. Hiroko fa parte del gruppo Post Theater di Berlino-New York, fondato nel 1998.... READ MORE...