Enrico Pitozzi

Shiro Takatani. L’estensione del visibile

Intorno a queste percezioni minime, orizzonte dell’infinitamente piccolo, sembra orientarsi la sensibilità artistica del giapponese Shiro Takatani, figura di punta della scena contemporanea mondiale, già fondatore del collettivo Dumb Type e oggi impegnato in una serie di progetti che vanno dall’installazione – ricordiamo qui Frost Frames concepita per la Spiral Hall di Kyoto nel maggio 1998 e la collaborazione con Ryuichi Sakamoto per LIFE – fluid, invisible, inaudible…(2007) – fino alla composizione di vere e proprie performance come testimoniano i recenti La chambre Claire (2008) e Chroma (2012).... READ MORE...

Il Teatro Del Suono. La Ricerca Acustica Di Fanny & Alexander

Tra le formazioni pi interessanti a livello europeo, Fanny & Alexander  stata fondata a Ravenna nel 1992 da Luigi de Angelis e Chiara Lagani, ai quali si affianca stabilmente l'attore Marco Cavalcoli. Affermatisi nel panorama teatrale come gruppo di ricerca, compone opere segnate da una contaminazione tra le divise discipline. Nel tempo, la loro sede, l'Ardis Hall,  diventata un vero e proprio luogo di produzione e diffusione di sperimentazioni artistiche su varia scala e secondo formati diversi: spettacoli teatrali, produzioni video e cinematografiche, installazioni, azioni performative, mostre fotografiche, convegni e seminari di studi, festival e rassegne.... READ MORE...

La Cognizione Del Gesto. La Composizione Secondo Wayne Mcgregor

Percezione e movimento sono le coordinate attorno cui ruota il lavoro del coreografo inglese Wayne McGregor. Fonda la Random Dance Company nel 1992, a soli 22 anni, imponendola a livello internazionale grazie a una radicale esplorazione del rapporto tra danza e tecnologia, collaborando con artisti multidisciplinari nella realizzazione di creazioni che hanno consacrato la sua compagnia fra le formazioni di punta della scena britannica... READ MORE...

Quella Misura Di Luce. Conversazione Con Ugo Pitozzi

Tra le figure di punta della danza d'autore italiana nata negli anni ottanta, Ugo Pitozzi  coreografo e videoartista. Formatosi sui linguaggi delle arti visive all'Accademia di Brera di Milano e della danza contemporanea, ha studiato tecnica Laban, tecnica contemporanea con William Forsythe, principi del lavoro di Mary Wigman con Erika Thimey e composizione coreografica con Gerhard Bohner, oltre ad aver frequentato classi di composizione coreografica e creazione contemporanea con Merce Cunningham, Meredith Monk, Rosalia Chladek, Simone Forti.... READ MORE...

Risonanze Organiche. A Proposito Di Ginette Laurin

Tra le figure di primo piano della scena internazionale, la coreografa Ginette Laurin - fondatrice della formazione canadese O Vertigo con sede a Montréal -  impegnata fin dagli anni ottanta in una ricerca radicale sul movimento al quale associa un'indagine sul dispositivo scenico in chiave sia sonora che cromatica. Segnata da un'analisi profonda della corporeitˆ, Laurin ha messo a punto una scrittura personale del movimento che tende a decostruirne la forma, lavorando su dinamiche di velocitˆ e lentezza nell'organizzazione spaziale del gesto in scena.... READ MORE...

Radiografia Della Materia. Herman Kolgen E La Percezione Del Suono

Tra le figure pi interessanti del panorama artistico contemporaneo, Herman Kolgen vive a Montréal (Québec, Canada). Scultore audiocinetico, lavora a partire dalla relazione tra il suono e l'immagine creando, dalla loro convergenza, opere presentate sottoforma di installazioni, performance, sculture sonore, opere video e cinematografiche - ricordiamo qui a titolo di esempio Silent room (2005), film, installazione e live performance realizzato in collaborazione con la videoartista e fotografa Dominique [t] Skoltz con la quale ha fondato nel 1996 la cellula pluridisciplinare Skoltz_Kolgen (di cui Digimag si  occupato pi volte in passato).... READ MORE...

Spectra. Il Movimento Per Cindy Van Acker

Tra le figure pi interessanti in ambito internazionale, la coreografa Cindy Van Acker  da diversi anni impegnata in una ricerca radicale sul movimento, al quale associa un'indagine del dispositivo scenico in chiave sonora, accompagnata da figure di primo piano della scena elettronica contemporanea, come Mika Vainio dei Pan Sonic: con lui ha, infatti, avviato una collaborazione a partire da Kernel, lavoro del 2007.... READ MORE...

Sismografie Del Tempo. Conversazione Con Roberto Paci Dalo’

Tra le figure di punta della sperimentazione contemporanea, Roberto Paci Dal˜  regista, artista multimediale e compositore/performer. Direttore e fondatore della formazione Giardini Pensili. La sua ricerca si sviluppa all'interno di un'area che va dalla realizzazione di interventi radiofonici a installazioni di carattere sonoro; dalla realizzazione di opere teatrali alla costruzione di palcoscenici virtuali come per il progetto Itaca commissionato dal Teatro di Roma diretto da Mario Martone (1999-2000), passando per la realizzazione di film che, come nel caso di Petr˜leo México (2004) sono stati presentati nella cornice del Festival internazionale del cinema di Locarno.... READ MORE...