La biennale di Time Space Existence ha annunciato i partecipanti di quest’anno alla mostra di Venezia. Con la partecipazione di più di 200 architetti e artisti, la quarta edizione della biennale include figure di fama internazionale come Odile Decq, Peter Eisenman, Kengo Kuma, Daniel Libeskind, Fumihiko Maki, Richard Meier & Partners Architects, MVRDV, Toshiko Mori, Moshe Safdie e SOM.
I concetti che danno il nome alla biennale – tempo, spazio ed esistenza – delineano i contorni del mondo che ci circonda. Insieme, sono un tema ricorrente delle prime tre edizioni della manifestazione, e questa deliberata longevità è ciò che permette alla biennale di distinguersi in un ambiente culturale spesso effimero. Ponendo domande aperte ed esistenziali ai partecipanti di quest’anno, si spera che possano emergere approcci nuovi, profondi e architettonici.
La biennale presenterà al pubblico una vasta gamma di progetti, partendo da modelli, concetti, risultati delle ricerche, pensieri, sogni e idee di architetti, fotografi, scultori e atenei internazionali, in varie fasi della loro attività. I lavori saranno ospitati da tre luoghi nel cuore di Venezia: Palazzo Bembo, Palazzo Mora e i verdeggianti Giardini della Marinaressa.
Time Space Existence offre straordinarie opportunità di dialogo fra diverse generazioni di architetti, ma il coinvolgimento del pubblico rimane comunque il suo scopo principale. In linea con la sua ambizione inclusiva, la mostra sarà aperta al pubblico e totalmente gratuita.
In occasione della biennale l’architetto Daniel Libeskind presenterà la sua nuova torre monumentale, chiamata Facing Gaia, nei Giardini della Marinaressa. Progettata per l’Antropocene, l’opera convoglia idee su clima, tempo e spazio ed è finanziata da GRIP Metal. La biennale Time Space Existence è stata organizzata dall’European Cultural Centre con il supporto della GAA Foundation.
Ogni spazio dedicato alla mostra offre un’atmosfera unica. Le stanze di Palazzo Bembo ospiteranno molte mostre personali. Palazzo Mora presenterà le ricerche di diverse università insieme a fotografie e progetti internazionali. I Giardini della Marinaressa ospiteranno numerose sculture e installazioni site-specific, tra cui l’importante progetto di Daniel Libeskind.
L’ European Cultural Centre
L’European Cultural Centre (ECC) è un’organizzazione che promuove la ricerca, il design e gli incontri interdisciplinari. Sostiene le attività artistiche e creative e facilita i processi di scambio a tutti i livelli: arte figurativa, danza, teatro, musica, letteratura e architettura. L’ECC ha sede presso Palazzo Mora, nel centro storico di Venezia.
La GAA Foundation
La GAA Foundationè un’organizzazione no-profit olandese che ha l’obiettivo di incrementare la consapevolezza della teoria e delle filosofie che informano l’arte, l’architettura e la cultura contemporanea. Attraverso mostre, simposi, pubblicazioni ed altro, la fondazione GAA costruisce idee accessibili e fruibili ad un pubblico internazionale. In questo spirito, tutte le mostre e gli eventi sono gratuiti.