Design

Critical Interfaces Cultures. Cuori spezzati, cuori viola, cuori pulsanti.

Le interfacce possono essere comprese attraverso l'effetto che generano su di noi e il modo in cui modificano la nostra concezione di un luogo, ci danno un'idea d'identità e ci permettono di sedurre gli altri attraverso di esse. Una nuova rubrica, o piuttosto un palinsesto, che attraverso interviste, dialoghi e brevi saggi ci condurrà nell'esplorazione di superfici, gesti, autori e visioni del digitale.... READ MORE...

Iris van Herpen: Transforming Fashion

Il Phoenix Art Museum ospita la tappa più occidentale degli Stati Uniti d'America nonché quella conclusiva dell'acclamata mostra sulla couture in stampa 3-D di Iris van Herpen. Transforming Fashion è il risultato di una collaborazione tra il Groninger Museum in Olanda e l'High Museum of Art di Atlanta, e presenta 15 collezioni della avanguardista stilista olandese, celebrando la sua carriera.... READ MORE...

Otherly Space / Knowledge

Nel mondo attuale, ogni tipo di conoscenza viene trasformata in dati, che, in contrasto con una piattaforma tecnologica che punta all'unificazione, formano uno "Spazio Altro"che corre in parallelo al mondo reale. Una mostra in arrivo presso l'Asian Culture Center presenta una varietà di progetti che insieme affrontano i problemi dello spazio, della creazione di conoscenza, della visualizzazione e dei dati sociali.... READ MORE...

Architettura: tra condizioni atmosferiche e radiazioni elettromagnetiche – parte 2

In che modo le caratteristiche degli edifici influenzano la propagazione delle onde radio? Come è stato affrontato questo problema nella progettazione degli edifici? Come possiamo avvicinare agli architetti il pensiero sulla connettività nello spazio? Seguendo la critica di Banham alla divisione dell'arte edilizia in due parti concettualmente separate, questo articolo si concentra sul modo in cui gli edifici filtrano la propagazione dei segnali di comunicazione wireless sostenendo un approccio olistico.... READ MORE...

Afro-Tech and the Future of Re-Invention

Nata da un viaggio di ricerca intrapreso da Inke Arns attraverso diversi paesi africani nel 2014, una nuova mostra a The Hartware MedienKunstVerein mette l'Afrofuturismo in dialogo con soluzioni tecnologiche e immaginazioni alternative. Le narrazioni speculative che si sviluppano nelle opere d'arte esposte si confrontano con le creazioni reali delle varie scene di makers.... READ MORE...

Architettura: tra condizioni atmosferiche e radiazioni elettromagnetiche – parte 1

In che modo le caretteristiche degli edifici influenzano la propagazione delle onde radio? Come è stato affrontato questo problema nella progettazione degli edifici? Come possiamo avvicinare agli architetti il pensiero sulla connettività nello spazio? Seguendo la critica di Reyner Banham alla divisione dell'arte edilizia in due parti concettualmente separate, questo articolo si concentra sul modo in cui gli edifici filtrano la propagazione dei segnali wireless sostenendo un approccio olistico.... READ MORE...

Human-data interaction secondo la prospettiva dell’Industria 4.0 – parte 2

Nell'esplorazione dell'influenza che le tecnologie per l'Industria 4.0 hanno nel ridefinire il rapporto tra l'uomo e la macchina, un nodo fondamentale è il rapporto tra l'individuo e i dati. Lo strumento principale che viene utilizzato per ragionare attorno ai dati è la visualizzazione. Attraverso la visual research Kim Albrecht trasforma dati e numeri in immagini per capire il mondo, usando elementi visivi e grafici per creare conoscenza.... READ MORE...

Un incontro al makerspace con la fashion tech designer Anouk Wipprecht

Il suo lavoro come fashion tech designer porta Anouk a viaggiare in tutto il mondo realizzando installazioni e prodotti che mescolano l'estetica futuristica del design fabbricato digitalmente, con le componenti più innovative delle tecnologie indossabili. Attraverso l'uso della robotica e dell'hardware open source, finalmente la moda inizia a parlarci.... READ MORE...

Human-data interaction secondo la prospettiva dell’Industria 4.0 – parte 1

Nell’esplorazione dell’influenza che le tecnologie per l’Industria 4.0 hanno nel ridefinire il rapporto tra l’uomo e la macchina, un nodo fondamentale è il rapporto tra l’individuo e i dati. Lo strumento principale che viene utilizzato per ragionare attorno ai dati è la visualizzazione. Attraverso la visual research Kim Albrecht trasforma dati e numeri in immagini per capire il mondo, usando elementi visivi e grafici per creare conoscenza.... READ MORE...

Percepire l’invisibile. Intervista ad Afroditi Psarra

Con i suoi abiti affascinanti e distopici Afroditi Psarra ha contribuito a spingere ulteriormente la ricerca sul potenziamento corporeo unendo tradizione popolare, cultura pop, elettronica fatta a mano e linguaggi di programmazione, e veicolando anche questioni sociali, biologiche e ambientali. Gli ultimi sviluppi del suo lavoro includono Cosmic Bitcasting, una tunica che permette al corpo umano di percepire le radiazioni cosmiche e di caricare tutti i risultati su un computer.... READ MORE...

Esplorare le identità dei processi digitali in un contesto architettonico – parte 2

Cos’hanno a che fare algoritmi e oggetti digitali con l’architettura? A che livello il digitale sta influenzando l’ambiente e il modo di progettarlo? Esaminando i concetti cruciali nella loro forma antropomorfa, Selena Savić cercherà di far luce sull'azione degli algoritmi computazionali, logici e tecnici, quando si tratta di riconfigurare il nostro rapporto con lo spazio costruito.... READ MORE...

Esplorando le identità dei processi digitali nel contesto architettonico – parte 1

Cos’hanno a che fare algoritmi e oggetti digitali con l’architettura? A che livello il digitale sta influenzando l’ambiente e il modo di progettarlo? Esaminando i concetti cruciali nella loro forma antropomorfa, Selena Savić cercherà di far luce sull'azione degli algoritmi computazionali, logici e tecnici, quando si tratta di riconfigurare il nostro rapporto con lo spazio costruito.... READ MORE...

hyle. Dialoghi transdisciplinari sul design

Al Riot Studio di Napoli una mostra curata da Francesco Dell'Aglio, Enza Migliore e Chiara Scarpitti presenta una dimensione inconsueta del design italiano, in cui arte, design, poesia e artigianato dialogano tra loro intrecciandosi in una serie di progetti e visioni che propongono ciascuno un diverso modo di sentire la città.... READ MORE...