Pubblicazioni

Digimag Journal 77: “The Arts Ecosystem”

Il numero 77 del Digimag Journal ha come titolo "The Arts Ecosystem" su cui si era focalizzata la call internazionale: già nel 2005 l'ambientalista americano (e fondatore di 350.org) Bill McKibben ha sottolineato la mancanza di consapevolezza sui cambiamenti climatici e altre questioni ambientali, mentre indirizzava un appello specifico all'azione alle arti: "Stranamente, sebbene lo sappiamo, non lo so. Non si è registrato nel nostro intestino; non fa parte della nostra cultura. Dove sono i libri? Le poesie? I giochi? Quelle dannate opere? ”.... READ MORE...

Investigations on the Cultural Economy of Media Art

Digicult Editions annuncia l'uscita del suo nuovo libro “Investigations on the Cultural Economy of Media Art”, edited by Alessio Chierico, a cura di Alessio Chierico. Si tratta di una raccolta delle prospettive eterogenee che stanno contribuendo alla discussione in corso sulle economie del campo della Media Art. Questo testo nasce da una ricerca accademica condotta da Alessio Chierico e pubblicata dal direttore di Digicult Marco Mancuso, come serie di articoli, per un periodo di sei mesi.... READ MORE...

Digimag Journal 76: “Smart Machines for Enhanced Arts”

Il numero 76 del Digimag Journal ha come titolo "Smart Machines for Enhanced Arts" su cui si era focalizzata la call internazionale: Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning (ML) potrebbero essere considerati da molti come sinonimi, anche perché sono le parole d'ordine del decennio successivo. Ma in realtà non lo sono. Entrambi mettono però in dubbio la capacità delle macchine di eseguire e completare le attività in modo “intelligente”, sfidando l'intelligenza e la specificità umane.... READ MORE...

Digimag Journal 75: “Digital Identities, Self Narratives”

Il numero 75 del Digimag Journal ha come titolo "Digital Identities, Self Narratives" su cui si era focalizzata la call internazionale: uno degli aspetti più interessanti del nostro rapporto con la tecnologia è il modo in cui ci relazioniamo con le altre persone e attraverso di essa creiamo nuove narrazioni. Internet, i social network e gli strumenti p2p hanno amplificato questo fenomeno, consentendo la ramificazione di reti più grandi costruite intorno agli individui. L'identità digitale diventa l'unità individuale di un più ampio ambiente di cultura digitale.... READ MORE...

Streaming Egos, Digital Identities: il catalogo del progetto

Nel gennaio 2016, il Goethe-Institut nell'Europa sud-occidentale (Belgio, Francia, Germania, Italia, Portogallo e Spagna) ha lanciato "Streaming Egos" un progetto sull'antico, eppure urgente, problema dell'identità riformulato nella cultura digitale contemporanea. Il risultato della ricerca artistica è disponibile online e sotto forma di pubblicazione in print on demand. Prodotto e distribuito da Digicult "Streaming Egos - Digital Identities" raccoglie la documentazione completa di lavori, ricerche ed eventi legati al progetto.... READ MORE...

Digimag Journal 74: “Uncertainty Reloaded”

Il numero 74 del Digimag Journal ha come titolo "Uncertainty Reloaded" su cui si era focalizzata la call internazionale: nel dicembre 2012, studiosi, artisti e scienziati si sono riuniti a Mutamorphosis per discutere un argomento che è diventato sempre più cruciale durante i nostri tempi incerti: l'evento era intitolato "Tribute to Uncertainty". Sorprendentemente, non è stata tentata alcuna definizione di incertezza, poiché i relatori hanno proceduto a riferire la loro esperienza con fenomeni e situazioni incerti.... READ MORE...

Digimag Journal 73: “Places & Spaces”

Il numero 73 del Digimag Journal ha come titolo "Places and Spaces" su cui si era focalizzata la call internazionale: la nascita, la crescita e lo sviluppo di spazi aperti all'uso creativo e sperimentale dei Media e delle tecnologie Digitali hanno interessato la produzione e la diffusione dei contenuti, hanno arricchito il sistema dell'arte ei suoi confini, hanno fornito nuove metodologie di produzione, modalità di esposizione artistica e pratiche creative (e il lavoro quotidiano delle persone impegnate sul campo).... READ MORE...

“Art Industries”: MCD magazine Carte Blanche, issue #72

Marco Mancuso è stato contattato nuovamente da Anne-Cécile Warms, capo redattore di MCD Magazine, per curare questa volta una sezione speciale (una "Carte Blanche") nell'ambito di una issue focalizzata sulla possibile relazione tra il mondo della media art e quelle delle industrie nel campo dell'ICT, delle scienze applicate, della medicina, delle biotecnologie, della meccanica e dell'elettronica, nei termini di nuove forme di produzione e distribuzione di oggetti artistici e prodotti culturali.... READ MORE...

Connecting La Havana

"Connecting La Havana" è un progetto di ricerca e formazione (incentrato su un programma di visite, presentazioni informali e laboratori su piccola scala sull'arte mediatica) sviluppato a L'Avana / Cuba tra settembre 2010 e settembre 2011. A cura di Lucrezia Cippitelli, co-curatrice del progetto TIME_FRAME, il libro è il risultato di questa esperienza ed è stato sviluppato in collaborazione con il Netherlands Media Art Institute - NIMK, con il supporto di Mondriaan Foundation e Prince Claus Fund. ... READ MORE...

“The Open Future”: MCD magazine, issue #68

Marco Mancuso è stato invitato da Anne-Cécile Warms, caporedattore di MCD Magazine, dal 2003 una delle riviste più stampate al mondo sull'arte e la cultura digitale, per curare un numero speciale focalizzato sull'impatto delle tecnologie aperte sui principali campi di cultura contemporanea: arte, audiovisivo, design, internet, musica e scienza. Marco Mancuso ha contattato 5 autori del network Digicult, per curare le 5 diverse sezioni in cui è suddivisa la pubblicazione.... READ MORE...

Mediagate: il catalogo della mostra

La mostra Globalne Ocieplenie / The Mediagate organizzata presso la GALERIA NT / Imaginarium di Lodz, riflette sulla ri-attualizzazione del rapporto tra media digitali e analigici, sulle possibili forme di controllo da loro esercitate sul fragile meccanismo sociale contemporaneo. Il catalogo della mostra a cura di Marco Mancuso, Claudia D’Alonzo e Michal Brzezinski è un utile strumento di comprensione della mostra, grazie alla serie di testi critici e interviste inedite agli artisti presenti in mostra.... READ MORE...

Direct Digital: il catalogo della mostra

Direct Digital è stato un evento di new media art in programma dal 30 maggio al 28 giugno 2009 a Modena e Carpi, nelle prestigiose sedi di Palazzo Sant’Agostino e Palazzo dei Pio. Direct Digital ha proposto non solo una mostra e un simposio da titolo "Dall'arte al design e ritorno" (curato da Marco Mancuso), ma anche una serie di performance, workshop e proiezioni. Inoltre Marco Mancuso e Claudia D'Alonzo per Digicult hanno curato l'intero catalogo della mostra dal titolo "Il canto del corpo elettrico".... READ MORE...

Otolab “op7″: il catalogo della mostra, Traffic Gallery

La mostra presso la Traffic Gallery di Bergamo si propone di documentare e reinterpretare uno dei più recenti lavori del collettivo milanese di sperimentazione audiovisiva otolab, “op7”. Performance dal vivo nata nel 2006 in occasione del festival Mixed Media all’Hangar Bicocca di Milano, è presentata in mostra attraverso un’installazione video dell’opera, un trittico e sette stampe fotografiche tratte da stills del materiale video originale. In occasione della mostra è stato prodotto un catalogo.... READ MORE...