Dal 2005 Digicult è una delle principali piattaforme internazionali che osservano l'impatto delle tecnologie e della scienza sull'arte, il design e la cultura contemporanea.

LINZ FMR 2023, il festival biennale di arte digitale e pubblica

FMR 23 porta a Linz una grande mostra incentrata su luoghi come l’associazione di orti Linz-Ost, il Velodrom hello yellow di Schachermayer, l’oasi climatica Linz-Lustenau, la Linzer Stadtalm, la struttura per il tempo libero e lo sport della LINZ AG, il Motoryachthafen e gli spazi un tempo dedicati al Woolworth Center e al discount NORMA a Industriezeile. Saranno esposte opere di numerosi artisti provenienti dai settori della media art, dell’arte digitale e dell’internet art.... READ MORE...

Arte futura nella scuola italiana

In Italia il mondo della scuola sta attraversando una fase di forte transizione digitale. Scuola Futura è la piattaforma per la formazione del personale scolastico (docenti, personale ATA, DSGA, DS), nell’ambito delle azioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Missione Istruzione, con contenuti e moduli di formazione articolati in 3 aree tematiche: Didattica digitale, STEM e multilinguismo, Divari territoriali.... READ MORE...

MUSAE. Uno sviluppo delle tecnologie industriali digitali etico e incentrato sull’essere umano

MUSAE mira a creare un modello di fabbrica incentrato sull'uomo, basato sul metodo Design Future Art-driven (DFA), e integrarlo in una rete (europea) Digital Innovation Hubs (DIHs), per supportare le aziende nel guidare l'innovazione strategica della tecnologia digitale e affrontare le sfide future nel settore alimentare per migliorare il benessere delle persone e del pianeta.... READ MORE...

Digimag Journal è la nostra pubblicazione online che racchiude articoli, interviste e saggi che si focalizzano sull’impatto delle tecnologie e della ricerca scientifica sull’arte, il design e la cultura contemporanea.

Digicult Editions è la nostra casa editrice il cui obiettivo è di essere attiva nella pubblicazione sia del Digimag Journal che di libri e saggi, critici e teorici. Digicult Edition utilizza tutti gli strumenti del digital publishing contemporaneo.

Ultimi post

LINZ FMR 2023, il festival biennale di arte digitale e pubblica

FMR 23 porta a Linz una grande mostra incentrata su luoghi come l’associazione di orti Linz-Ost, il Velodrom hello yellow di Schachermayer, l’oasi climatica Linz-Lustenau, la Linzer Stadtalm, la struttura per il tempo libero e lo sport della LINZ AG, il Motoryachthafen e gli spazi un tempo dedicati al Woolworth Center e al discount NORMA a Industriezeile. Saranno esposte opere di numerosi artisti provenienti dai settori della media art, dell’arte digitale e dell’internet art.... READ MORE...

Open Systems 1_Open Worlds

Attraverso sei capitoli tematici a cadenza quindicinale, le opere d’arte presentate in OS1 mirano a ridefinire gli spazi virtuali come luoghi in cui è possibile praticare modalità alternative di organizzazione all’interno della società, dalla realtà condivisa dei sistemi finanziari globali e delle grandi città alla molteplicità delle interazioni personali e dell’espressione individuale. Mentre i confini tra spazi reali e virtuali continuano ad assottigliarsi – un’altra apertura tra mondi – gli interventi nelle realtà virtuali si riflettono sempre più sulle nostre realtà fisiche, in peggio e in meglio. OS1 si apre alla possibilità di reinventare i nostri spazi condivisi, indagando un mondo che non è più un passatempo di nicchia.... READ MORE...

MUSAE. Uno sviluppo delle tecnologie industriali digitali etico e incentrato sull’essere umano

MUSAE mira a creare un modello di fabbrica incentrato sull'uomo, basato sul metodo Design Future Art-driven (DFA), e integrarlo in una rete (europea) Digital Innovation Hubs (DIHs), per supportare le aziende nel guidare l'innovazione strategica della tecnologia digitale e affrontare le sfide future nel settore alimentare per migliorare il benessere delle persone e del pianeta.... READ MORE...

Hanne Nielsen e Birgit Johnsen: Particles

Hanne Nielsen e Birgit Johnsen si sono concentrate sulla forte influenza che le immagini mediatiche hanno sulla società. Le artiste affermano: “Vogliamo creare una cornice di riflessione sulle condizioni critiche globali contemporanee e sulle scelte esistenziali ed etiche che dobbiamo prendere ogni giorno. Spesso mettiamo in scena noi stesse nei nostri lavori; crediamo che l’atto performativo colleghi il personale al politico.”... READ MORE...

WHAT MAD PURSUIT

Attraverso una selezione di opere fotografiche di Aglaia Konrad (Salisburgo, 1960), Armin Linke (Milano, 1966) e Bas Princen (Zelanda, 1975), il progetto esplora il rapporto tra architettura e fotografia, e quello tra quest’ultima e il contesto in cui è esposta, mettendo a fuoco la complessità di un intreccio che pone le opere al centro di un costante processo di negoziazione tra soggetto e spazio espositivo.... READ MORE...

Le Urban Room al Farrell Centre

Sir Terry Farrell, eminente architetto e urbanista, ha fondato questo centro con sede presso l’Università di Newcastle perché è fermamente convinto che “ogni città abbia bisogno di un luogo dove le persone possano riunirsi per discutere del loro futuro”. Per realizzare questa missione sono fondamentali le Urban Room, ovvero spazi dove i visitatori possano riflettere sulle città di Newcastle e sulla più ampia conurbazione di Tyneside così com’è ora e, attraverso mostre interattive ed eventi, facciano sentire la propria voce per dare forma a come potrebbero cambiare in futuro.... READ MORE...

L’inaugurazione di Ocean Imagineer: Residenza d’artista all’ArtScience Museum con Cesar Jung-Harada

L’acqua è il mondo vivente. È la forza primordiale della vita e la pietra miliare del nostro futuro. Tuttavia, il ritmo della vita odierna e le città in continua espansione la stanno distruggendo sempre più velocemente. Cesar Jung-Harada, designer, ambientalista, docente e imprenditore franco-giapponese, guarda in faccia questo mostro, non con timore, ma facendo una promessa. Con una carriera interdisciplinare di oltre 20 anni, incentrata sullo sfruttamento del potenziale dell’oceano, si avvale della sinergia di natura, della storia e della tecnologia per sviluppare invenzioni sperimentali che aprono la strada alla sostenibilità e al futuro del design.... READ MORE...

january, february, march

Il progetto si focalizza in modo simbolico sui bacini idrici, sulla loro creazione e sul loro impatto in ambito dei mutamenti ecologici, urbani e demografici nell’epoca della rapidità delle trasformazioni politiche e del cambiamento climatico, esplorando la relazione tra il flusso del tempo e dell’energia. Energia come forza di vita primitiva e i metodi umani per il suo consumo, la sua distribuzione e la sua preservazione – politica energetica; provvisorietà o persistenza di questa politica nella realtà condivisa e storica.... READ MORE...

Mass Support: Flexibility and Resident Agency in Housing

Dai nuovi modelli di edilizia sociale di Berlino e Barcellona alle nuove applicazioni della costruzione di prefabbricati a Pechino e Brooklyn, gli oratori condivideranno strategie architettoniche che si collegano a questioni più ampie e strutturali dell’edilizia abitativa di oggi, tra cui le economie locali della manodopera edile, la densificazione nelle periferie e i nuovi modelli di coresidenza e di sviluppo basato sulle esigenze dei residenti.... READ MORE...