Redazione Digicult

Launch of SAM Contemporaries at Singapore Art Museum

SAM Contemporaries continues the museum’s commitment to supporting artists’ practices and charting significant developments in contemporary art. Fuelled by collective research, this series is conceived as a platform for artistic and curatorial experimentation, informed by conversations, exchanges and collaborations between curators and artists. Emerging from these collective dialogues are presentations of works and processes that puts forth current trajectories in artistic and curatorial thinking.... READ MORE...

Vienna Architecture Summer School (VAS²) – call for applications

Vienna Architecture Summer School (VAS²) ha lo scopo di fornire uno spazio di apprendimento aperto e un’infrastruttura prototipica per lo scambio e la negoziazione di conoscenze architettoniche, andando oltre le istituzioni dominanti e i discorsi mainstream. VAS² invita i partecipanti, locali e internazionali, a confrontarsi con giovani architetti ed esperti affermati che lavorano a Vienna e altrove.... READ MORE...

Iannis Xenakis: Sonic Odysseys

Tra le principali influenze nello sviluppo della musica elettronica e informatica, così come di quella industriale, Xenakis è stato un pioniere nell’uso di modelli matematici nella musica, come l’applicazione della teoria dei giochi e delle probabilità, e il suo lavoro poliedrico e visionario ha aperto nuove strade per la musica del XXI secolo.... READ MORE...

Ulrike Rosenbach: today is tomorrow

Ulrike Rosenbach’s early performances, in which she experiments with video’s technical capabilities of direct recording, storage and playback of videos, sometimes attaching cameras to her body, received wide international acclaim. Through her participation in landmark exhibitions such as documenta 6 (1977) and documenta 8 (1987), Rosenbach became the most renowned German performance and video artist of her time.... READ MORE...

RE:HUMANISM III edition SPARKS AND FRICTIONS

Dramaturgy created by artificial neural networks, bizarre sea creatures, virtual biomes, new ways of imagining space exploration and the possibility of falling in love with an artificial intelligence: it is the near future according to the gaze of twelve artists from India, from China, the United Kingdom, the United States, Slovenia and Spain, as well as a large group of Italian artists.... READ MORE...

ARTIVISM: The Art of Subverting Power

Il programma presenta tecniche e metodi per creare giustizia sociale e politica grazie all’uso delle tecnologie digitali per la consapevolezza sociale e la critica politica. I relatori invitati spaziano da artisti, attivisti politici e sviluppatori a difensori dei diritti umani e narratori della verità. ... READ MORE...

AD—WO: Groundwork/ Para Project: Bivouac for Models

AD—WO è uno studio di architettura situato a New York e, per estensione, tra Melbourne e Addis Abeba, che esamina come lo spazio venga raffigurato e valorizzato tramite l’arte, il design e gli interventi curatoriali. Fondato nel 2015 da Jen Wood ed Emanuel Admassu, AD—WO ha preso parte a progetti in Etiopia, Tanzania, Germania, Italia e negli Stati Uniti. Le sue opere sono state esposte al Museum of Modern Art di New York (2021), all’Architekturmuseum der TU München (2018) e allo Studio Museum di Harlem (2017). L’opera di AD—WO si trova nelle collezioni permanenti dell’Art Institute of Chicago e dell’High Museum of Art (Atlanta).... READ MORE...

We are rooted but we flow

During the biennial, screenings and weekend programmes will complement the exhibition with performing arts and live music. For this tenth-anniversary edition, C0N10UR is also expanding beyond Mechelen. Cultural partners argos centre for audiovisual arts in Brussels and Kunsthal Extra City in Antwerp are also part of the biennial.... READ MORE...

Bauhaus Study Rooms 2023

Nel contesto della preoccupazione tematica di quest’anno per il corpo umano all’interno della Fondazione Bauhaus Dessau, il Bauhaus Study Rooms 2023 si concentra sul tema della performatività come componente integrale dei processi e delle attività di progettazione.... READ MORE...

Art in Motion: Masterpieces with and Through Media

Art in Motion si concentra su come i media tecnologici abbiano cambiato la nostra percezione, dal primo obiettivo della macchina fotografica alle nuove possibilità di percezione attraverso la digitalizzazione. Le opere in mostra non sono state selezionate sulla base della nozione classica di immagine orientata alla pittura, perché questa tenta sempre di ricondurre i nuovi media alle arti visive tradizionali e ostacola la comprensione di come si sono sviluppate le arti mediatiche.... READ MORE...

Game Society: video games in contemporary art and visual culture

La mostra rappresenta anche uno sforzo attivo di condividere l’atto comune di accedere e riflettere sui videogiochi e sui musei d’arte, osservando i ruoli e le sfere dell’individuo e del pubblico. Sia nei videogiochi che nell’arte, sono l’applicazione della conoscenza contemporanea e delle esperienze sociali e la speculazione che ne consegue a creare un’opportunità per rivalutare il mondo in cui viviamo. In questo senso, l’intenzione di Game Society è quella di mettere a disposizione dei visitatori la possibilità di contemplare e mettere in discussione gli sforzi e l’attenzione necessaria per rendere più inclusivi i luoghi pubblici e i giochi, ridefinendo i nostri obiettivi comuni.... READ MORE...