Established in 2005 Digicult is one of the main international platforms investigating the impact of technologies and sciences on art, design and contemporary culture.

Tremulations

Tremulations, una mostra divisa in tre capitoli alla Swedenborg House di Londra, si apre con l’anteprima mondiale della prima opera in realtà virtuale di Mark Leckey: The Bridge... READ MORE...

Language in Times of Miscommunication

Lo Scottsdale Museum of Contemporary Art (SMoCA) presenta Language in Times of Miscommunication con opere d’arte che includono diverse forme di linguaggio (poesia, fiction speculativa e slang), modalità di comunicazione (propaganda, manifestazione, social media e pubblicità) e materiali di ricerca (archivi, documenti politici e notiziari) che insieme rappresentano uno scambio tempestivo sul rapporto precario tra le opinioni, i fatti e il fantastico, all’interno della costruzione della realtà collettiva.... READ MORE...

Basement Roma by CURA

Basement Roma, il progetto guidato da CURA. dal 2012, annuncia l’apertura di un nuovo spazio espositivo a Roma, con la prima mostra personale in Italia dell’artista francese Sara Sadik, Xenon Palace: Crystal Zastruga, un’installazione multimediale che ricorda un narghilè lounge futuristico.... READ MORE...

Future Art in the Italian school

In Italy, schools are going through a phase of strong digital transition. Scuola Futura (Future School) is the platform for the training of school staff (teachers, ATA, DSGA, DS staff), as part of the actions of the National Recovery and Resilience Plan (PNRR), Education Mission, with content and modules training divided into 3 thematic areas: Digital teaching, STEM and multilingualism, Territorial gaps... READ MORE...

Digimag Journal is our online publication seeking articles, interviews and essays that focus on the impact of the technological and scientific research on art, design and contemporary culture.

Digicult Editions is our publishing initiative whose goal is to be active in the publication both of Digimag Journal and critical and theoretical books. Digicult Edition uses all the tools of a contemporary digital publishing.

Latest Post

Julia Scher at Museum Abteiberg

Scher crea spazi visionari evocativi, situazioni di sorveglianza dal vivo che vanno dai primi meccanismi di controllo digitale con telecamere e monitor ai complessi sistemi di intercettazione e ascolto dei dati negli smartphone, Siri o Alexa. Il lavoro di Scher dimostra la “sorveglianza e punizione” (Michel Foucault), lo scontro tra desiderio e controllo nella realtà di quella che il sociologo Gary T. Marx descrive come la “società della massima sicurezza”: una società che apprezza queste tecnologie mentre allo stesso tempo tollera e accetta una perdita di controllo e la mercificazione dei dati personali.... READ MORE...

La Poesia che si vede – International Competition for Poetry Films

La Poesia che si vede è un concorso internazionale di videopoesia con sede ad Ancona, organizzato dall’Associazione Nie Wiem. È una derivazione del festival di poesia La Punta della Lingua e del festival di cinema Corto Dorico. La Poesia Che Si Vede si propone di esplorare il mondo della videopoesia e i/le suoi/e autori/trici. Il concorso ha come missione la sfida di ricercare, promuovere e sostenere nuovi sguardi, poetiche, visioni. La videopoesia è una forma di ibridazione artistica tra cinema, musica e poesia, tra linguaggio audiovisivo, musicale e poetico.... READ MORE...

Tremulations

Tremulations, una mostra divisa in tre capitoli alla Swedenborg House di Londra, si apre con l’anteprima mondiale della prima opera in realtà virtuale di Mark Leckey: The Bridge... READ MORE...

Language in Times of Miscommunication

Lo Scottsdale Museum of Contemporary Art (SMoCA) presenta Language in Times of Miscommunication con opere d’arte che includono diverse forme di linguaggio (poesia, fiction speculativa e slang), modalità di comunicazione (propaganda, manifestazione, social media e pubblicità) e materiali di ricerca (archivi, documenti politici e notiziari) che insieme rappresentano uno scambio tempestivo sul rapporto precario tra le opinioni, i fatti e il fantastico, all’interno della costruzione della realtà collettiva.... READ MORE...

Basement Roma by CURA

Basement Roma, il progetto guidato da CURA. dal 2012, annuncia l’apertura di un nuovo spazio espositivo a Roma, con la prima mostra personale in Italia dell’artista francese Sara Sadik, Xenon Palace: Crystal Zastruga, un’installazione multimediale che ricorda un narghilè lounge futuristico.... READ MORE...

12th Seoul Mediacity Biennale: THIS TOO, IS A MAP

Sviluppato per immaginare l’estetica globale del non-territoriale, da spostamenti e sostituzioni fisici e culturali, a infrastrutture e media “invisibili”, a solidarietà co-situate, il progetto si focalizza su concetti alternativi di mediazione e relazione attraverso diaspore ed ecologie sociali che risiedono fuori dai confini.... READ MORE...

Social Forms: Art as Global Citizenship

Organizzata dallo scrittore e curatore Christian Viveros-Fauné, Social Forms si concentra sull’idea dell’arte come forma sociale: opere d’arte contemporanee e storiche che analizzano la loro epoca per affrontare, in modo diretto, le sfide del proprio tempo. Basata sul panorama socio-politico attuale e sulla storia regionale e globale, questa ampia mostra ci invita a considerare gli spostamenti del potere globale in atto nella società contemporanea.... READ MORE...

Terence Nance: Swarm

Swarm mette in luce la sperimentazione di Nance in ambito cinematografico, televisivo, sonoro e performativo, attraverso la presentazione di sei video e installazioni multicanale di grandi dimensioni che l’artista ha reinventato specificamente per la mostra. ... READ MORE...

Spirits, Jinns & Avatars

Abattoir U.S.A! si basa sulla ricerca personale di Dean sul mattatoio e sull’architettura industriale, così come sui modi in cui rivelano lo stretto rapporto tra il modernismo e la morte a livello concettuale, politico e materiale. Il film riflette su questo aspetto attraverso la presenza del mattatoio sia come struttura allegorica, sia come luogo letterale in cui vengono prodotti e riprodotti i confini tra umani, animali e macchine.... READ MORE...

Aria Dean: Abattoir U.S.A.!

Abattoir U.S.A! si basa sulla ricerca personale di Dean sul mattatoio e sull’architettura industriale, così come sui modi in cui rivelano lo stretto rapporto tra il modernismo e la morte a livello concettuale, politico e materiale. Il film riflette su questo aspetto attraverso la presenza del mattatoio sia come struttura allegorica, sia come luogo letterale in cui vengono prodotti e riprodotti i confini tra umani, animali e macchine.... READ MORE...
article placeholder

Circularity at ICA

L’Institute for Culture and Arts è una nuova iniziativa della SNU per coltivare un ecosistema transdisciplinare, trans-genere e trans-industriale per specialisti, oltre i settori dell’arte e della tecnologia.... READ MORE...

Artistic program 2023 at ACCA

Quest’anno ACCA festeggia un 21° e un 40° anniversario: 21 anni all’interno dell'iconico edificio di Wood Marsh, e 40 anni come piattaforma per artisti capaci di realizzare opere nuove, audaci e sperimentali, che risuonano e connettono, ci mettono alla prova, e incoraggiano a considerare nuove prospettive.... READ MORE...