Theta’s World è un videogioco sperimentale che esplora la coscienza non umana, i paesaggi urbani virtuali e lo storytelling attraverso l’infrastruttura di un videogame.... READ MORE...
La mostra rappresenta anche uno sforzo attivo di condividere l’atto comune di accedere e riflettere sui videogiochi e sui musei d’arte, osservando i ruoli e le sfere dell’individuo e del pubblico. Sia nei videogiochi che nell’arte, sono l’applicazione della conoscenza contemporanea e delle esperienze sociali e la speculazione che ne consegue a creare un’opportunità per rivalutare il mondo in cui viviamo. In questo senso, l’intenzione di Game Society è quella di mettere a disposizione dei visitatori la possibilità di contemplare e mettere in discussione gli sforzi e l’attenzione necessaria per rendere più inclusivi i luoghi pubblici e i giochi, ridefinendo i nostri obiettivi comuni.... READ MORE...
Attraverso sei capitoli tematici a cadenza quindicinale, le opere d’arte presentate in OS1 mirano a ridefinire gli spazi virtuali come luoghi in cui è possibile praticare modalità alternative di organizzazione all’interno della società, dalla realtà condivisa dei sistemi finanziari globali e delle grandi città alla molteplicità delle interazioni personali e dell’espressione individuale. Mentre i confini tra spazi reali e virtuali continuano ad assottigliarsi – un’altra apertura tra mondi – gli interventi nelle realtà virtuali si riflettono sempre più sulle nostre realtà fisiche, in peggio e in meglio. OS1 si apre alla possibilità di reinventare i nostri spazi condivisi, indagando un mondo che non è più un passatempo di nicchia.... READ MORE...
Basement Roma, il progetto guidato da CURA. dal 2012, annuncia l’apertura di un nuovo spazio espositivo a Roma, con la prima mostra personale in Italia dell’artista francese Sara Sadik, Xenon Palace: Crystal Zastruga, un’installazione multimediale che ricorda un narghilè lounge futuristico.... READ MORE...
Le crisi degli ultimi tempi sono probabilmente solo l’inizio, presagi di un disastro di portata ancora maggiore. Lo scioglimento dei ghiacciai, il collasso degli ecosistemi, le migrazioni causate da siccità e inondazioni; il caldo si sta facendo sentire sempre di più, e i confini planetari della nostra capacità di agire stanno diventando sempre più visibili. Che ruolo gioca l’arte in tutto questo?... READ MORE...
Touch for Luck is an interactive digital work that reflects the mechanics of social media platforms designed to hook us to the screen through a game.... READ MORE...
The international group exhibition Radical Gaming presents a selection of artists who investigate the structures, technologies and aesthetics of a global gaming industry. ... READ MORE...
This international exhibition brings together the work of artists who use video game languages to address emerging issues in contexts of isolation, distancing and uncertainty.... READ MORE...
Arebyte Gallery presents emerging Glasgow-based artist Kate Frances Lingard’s first solo exhibition, tender spots in hard code..., opening Thursday 1 April 2021.... READ MORE...
IAAC Barcelona is pleased to announce the Public Play Space Symposium, which will be held over two days on the 14 and 15 July 2021. It explores innovative and creative practices for the co-design of inclusive, cohesive and sustainable public spaces, through the use of games and digital technologies.... READ MORE...
Join artist Jakob Kudsk Steensen and friends in this experimental live multiplayer virtual event focused on the interrelationship between ecology, sustainability and advancing technologies. Hosted in a unique and newly built VR gaming environment; a virtual island modelled on Bora Bora in French Polynesia, that was initially developed for Jakob’s work Primal Tourism... READ MORE...
From one-dimensional knob and button, two-dimensional mouse and joystick, to three-dimensional motion sensor, the evolution of these interactive devices reflects a persistent desire to shorten the gap between reality and the game world. Activating traditional culture through the lens of new technology, game carries us to break the boundary of time.... READ MORE...
With the idea of starting a reflection on the use of public space - which is now increasingly regulated, limited and reduced - since 2014 Paolo Patelli and Giuditta Vendrame, through the project "Friction Atlas" collect, classify and make visible all the laws, rules and devices that regulate the way people move, meet, and gather in public space. Article by Fabiola Fiocco... READ MORE...
John Hansard Gallery, part of the University of Southampton, is pleased to announce two new digital works by artist David Blandy, especially commissioned to reflect on the uncertain times that we currently find ourselves in.... READ MORE...
The Kunstverein Hannover exhibition Artistic Intelligence is exploring the extent to which artists avail artificial intelligence in their artistic practice.... READ MORE...