Latest Post

Jaromil, Hacker Art E Arte Dell’interferenza

Jaromil rasta coder abruzzese, programmatore GNU/Linux, fondatore nel 2000 del network di autoproduzioni dyne.org,  da tempo conosciuto dalla comunitˆ informatica e artistica perché attivissimo nel campo della creativitˆ applicata alla creazione di software liberi per la manipolazione video in tempo reale, da impiegare in vj set o scenografie digitali, per streaming audio-video e radio web... READ MORE...

Prove Tecniche Di Interdisciplinarieta’

Ogni anno, ad aprile, si rinnova l'attesissimo appuntamento del Salone Internazionale del Mobile di Milano. Affaticati operatori del settore, pubblico internazionale e arzilli meneghini fuori salone sciamano come api sul miele tra le innumerevoli locations, spesso inedite ma pur sempre ludiche. I giorni del Salone danno a Milano un`aria di fermento, di confronto creativo, di moderna rivoluzione, di internazionalitˆ che non ha assolutamente pari con alcun altro avvenimento presente durante l`anno in cittˆ... READ MORE...

L’amore E’ Un Virus

Almeno dai tempi di Catullo, che nel celebre Carme 51 descriveva le proprie sofferenze fisiche - perdita della voce e della vista, sorditˆ e delirio additandole come conseguenze del bruciante sentimento per la donna amata. Meno immediato il collegamento tra i tormenti della passione e il codice sorgente, tra gli sguardi languidi e le istruzioni formali e rigorose di un software... READ MORE...

Per Fare Un Tavolo Ci Vuole…un Algoritmo

Anche agli appassionati di cultura digitale l'annuale maratona milanese del Salone del Mobile ha saputo offrire un'inaspettata sorpresa: l'appuntamento allo Spazio Krizia con il progetto Breeding Tables di Reed Kram e Clemens Weisshaar. Il loro tavolo  apparso infatti come un'insolita discontinuitˆ visiva nell'ampio panorama, sempre uguale, sempre diverso, delle infinite variazioni che l'oggetto assumeva un po' ovunque per cittˆ... READ MORE...

Possiamo Parlare Di Design Interattivo?

Che cos' l'interaction design? Chi sono stati i pionieri di questa disciplina? Perché interaction design?La definizione interaction design viene coniata nel corso degli anni '80 da tale Bill Moggridge e Bill Verplank per definire ci˜ che in precedenza era noto come user-interface design ritenendo necessario considerare il design dell'interfaccia per gli utenti come una disciplina integrata al processo di sviluppo del prodotto... READ MORE...

Tra Architettura E Interaction Design

La recente ricerca nell'ambito dei media interattivi ha sviluppato un notevole interesse nei confronti dello spazio fisico, ponendo le basi per una convergenza significativa tra l'architettura e la progettazione dell'interazione. Cerchiamo di osservare evoluzione di questo rapporto, guardando in particolar modo alla progettazione di quegli spazi pubblici pensati per essere vibranti luoghi di incontro, scambio e creativitˆ situata, quali i musei, i centri per l'arte contemporanea, gli spazi per la performance, auditoria ed exploratoria... READ MORE...

Lo Zio John E I Suoi Nipotini

John Carpenter  sopratutto conosciuto come regista indipendente, autore di film horror, di fantascienza e fantasy memorabili come Halloween, 1997:Fuga da New York, La Cosa, Grosso guaio a Chinatown e tanti altri.Ma Carpenter oltre ad essersi guadagnato lo status di cineasta di culto, dagli anni '70 a oggi,  anche pregevole autore di colonne sonore... READ MORE...

Ryoji Ikeda – Formula

Leo Learchi ci parla di Formula di Ryoji Ikeda che si dispiega come la rappresentazione matematica della vita, algoritmo poetico, ultraminimale, atroce e umanissimo inteso a costruire un ordine che la mnatura stessa non ha bisogno di oggettivare. Nessuna immagine accompagna le otto composizioni audio, ritengo per˜ che si tratti di un voluto costante monocromo nero piuttosto che di vera assenza di immagine.... READ MORE...

Ish Records – The Now Factor

Musica elettronica sperimentale di alto livello quella proposta dalla compilazione The New Factor, realizzata dalla giovane etichetta svizzera di base a Zurigo, Ish Records. Rarefatta, astratta, onirica, chiamatela come volete. Quello che importa  la raffinatezza di ci˜ che  stato inciso sui solchi digitali di questo lavoro che propone una sequenza di brani di matrice elettronica downtempo e abstract hip-hop, con influenze jazz e funky... READ MORE...