Il ciclo di incontri vuole dare ai partecipanti gli strumenti per conoscere cos’e’ la cultura e l’arte digitale in Italia, ripercorrendo un percorso che va dagli anni ’80 fino ai giorni nostri. Il termine digitale e’ ormai pervasivo nella nostra cultura, ma in pochi conoscono la straoridinaria produzione di progetti artistici e culturali italiani in questo settore.
Piu’ che altro attivi in ambienti underground, questi progetti spaziano dall’arte che fa uso di media diversi (computer, video, televisione, radio, testi scritti), new media art, fino alla sperimentazione tecnologica, propria delle comunita’ hacker italiane, detta hacktivism. Componente centrale di questo percorso e’ l’idea di fare rete, elemento fondamentale per capire come, in Italia, nel corso di venti anni di sperimentazione e’ andato formandosi un vasto network nazionale di persone che condividono obiettivi e estetiche. Obiettivi che sono sia politici e culturali che artistici.
La componente politica e’ infatti simbolo di un’attitudine che in Italia nasce nel punk dei primi anni ’80, in cui per la prima volta molte persone si sono trovate a costruire la propria musica e a diffondere il proprio pensiero in maniera autogestita, senza portavoci ma secondo la logica del “fai da te”. Questa, ha avuto ovviamente delle ripercussioni a livello culturale: cio’ che questo network italiano propone e’ una forma di informazione critica, diffusa attarverso progetti indipendenti e collettivi. Allo stesso tempo, tutto questo ha avuto forti influenze nella modalita’ di proporre le proprie idee e azioni, costruendo un’estetica artistica che si collega a pratiche artistiche come la mail art (arte postale) e alle neoavanguardie come Fluxus.
Cio’ che il ciclo di incontri vuole mostrare e’ quindi non tanto oggetti artistici, ma processi e azioni collettive attarverso l’uso creativo, condiviso e consapevole delle tecnologie, dal video al computer. Un’occasione per diffondere a Berlino un’importante realta’ artistica e culturale italiana che non si trova nei libri di storia dell’arte, ma nella vita quotidiana.
Si prevedono 7 appuntamenti serali a partire dal 19 Aprile 2005, il martedi’ alle 19.00. L’iniziativa e’ promossa dal Centro Culturale Sardo i Berlino e l’ultimo incontro (19 luglio 2005), prevede la presenza di Paolo Carta, esperto di nuove tecnologie di Siniscola, Nuoro.
I diversi incontri, in lingua italiana, si strutturano in tre parti: un’introduzione teorica, una presentazioe di opere video o al computer, un dibattito con il pubblico. A conclusione degli incontri, e’ prevista una cena con prodotti tipici sardi (a cura di Lino De Palmas), per unire il piacere di sperimentare con le tecnologie a quello di degustare piatti appetitosi, anch’essi parte della creativita’ artistica italiana.
PROGRAMMA:
Primo appuntamento (19 aprile, ore 19.00):
1)Introduzione alla tematica della new media art
Che cosa significa new media art
Dalla videoarte alla net.art
Prime sperimentazioni artistiche (1985)
Focus: proiezione di materiale video e al computer (1985-1995)
Dibattito con i partecipanti
Cena con prodotti sardi
Secondo appuntamento (3 maggio, ore 19.00):
2) La storia della cultura digitale in Italia
Il concetto del “fai da te” (autogestione mediatica)
Nascita delle prime comunita’ virtuali: dalle BBS a Internet
Mappatura delle principali comunita’ virtuali in Italia
Focus: dalla cultura punk all’elettronica (visione riviste e siti web)
Dibattito con i partecipanti
Cena con prodotti sardi
Terzo Appuntamento (17 maggio, ore 19.00)
4) Gli hackers in Italia
Chi sono gli hackers?
Cosa significa la parola hacktivism?
Storia dell’hackeraggio dagli Stati Uniti all’Italia
Focus: gli hackmeeting nazionali (proiezione video)
Dibattito con i partecipanti
Cena con prodotti sardi
Quarto Appuntamento (31 maggio, ore 19.00)
6)Il digitale al femminile
Donne in rete
Cosa significa Cyberfemminismo?
Progetti artistici e tecnologici in Italia realizzati da donne
Focus: il Sexyshock di Bologna (proiezione materiale video)
Dibattito con i partecipanti
Cena con prodotti sardi
Quinto Appuntamento (14 giugno, ore 19.00)
5)Le TV di strada Italiane
Che cosa sono le Telestreet?
Dalla TV via cavo alle Telestreet indipendenti
Il network delle Telestreet in Italia
Focus: video realizzati dalle Telestreet italiane (proiezione)
Dibattito con i partecipanti
Cena con prodotti sardi
Sesto Appuntamento (5 luglio, ore 19.00)
7) Arte in rete in Italia
La net.art e il networking artistico
Il nuovo millennio: progetti e sperimentazioni future (1995-2005)
Focus: la mostra-evento Hack.it.art a Berlino (proiezione video)
Dibattito con i partecipanti
Cena con prodotti sardi
Settimo Appuntamento (19 luglio, ore 19.00)
8)Arte in rete in Sardegna
La new media art in Sardegna
Progetti e sperimentazioni ieri e oggi
Focus: dibattito con Paolo Carta, esperto di nuove tecnologie (Siniscola,
NU) http://www.thanitart.com + http://www.thanit.com
Dibattito con i partecipanti
Cena con prodotti sardi