WHAT’S NEXT? è un festival di tre giorni in cui si cerca di analizzare o misurare attraverso un confronto diretto lo stato delle arti elettroniche/digitali, con un occhio di riguardo nei confronti delle pratiche dell’opensource e dello sharing delle conoscenze.
Esistono molti progetti che esprimono in vari modi la loro intersezione in entrambi i campi. Se andiamo ad esaminare nello specifico i movimenti legati all’opensource, senza entrare per il momento nei movimenti artistici, sono molti i progetti nati negli ultimi anni: tutto il movimento per il software libero, wikipedia (enciclopedia aperta), tutte le forme di file sharing, la grande diffusione dei forum dove la condivisione è più di varia natura (tecnologica, manualistica, ecc.), Creative Commons. Stiamo comunque parlando di avanguardie. Per fare un’analisi affrettata, tutti i movimenti suddetti ed i molti altri non citati, nascono per opporsi alla proprietà intellettuale. Il problema centrale è che non è pensabile di lasciare così com’è adesso la privatizzazione di conoscenza, cultura e scienza, che sono prodotti collettivi della civiltà, nelle mani di pochi soggetti.
Il punto focale è questo, ed è da qua che vogliamo partire, in un’analisi tesa a capire di come questo movimento, che oramai possiamo definire sociale, influenzi il modo di fare arte. La necessità di raggiungere una consapevolezza dove l’interesse di tutti risiede nella libera circolazione dell’informazione e delle conoscenze. Quali sono le pratiche singole e collettive che si prefiggono, facendo più o meno inconsapevolmente politica, di alimentare la cultura della conoscenza? La pratica, o meglio, l’arte del campionamento (assai utilizzato dagli artisti digitali) può essere incentrata su questioni di plagio o di riutilizzo illegale?
L’interesse deve essere volto ad i movimenti che creano nuove possibilità. Ed è quello che cercheremo di fare, nel nostro piccolo, in questo festival, senza innalzare muri di parole, ma semplicemente ospitando e mostrando il lavoro degli artisti invitati.
Programma:
Giovedì 29 giugno
Flushing.Device+Besegher:Monotono
Audio:Video www.flushingdevice.it – www.besegher.com
Bardacid
Live:Set http://www.myspace.com/bardacid
Influx
Visual http://www.influx.it
Venerdì 30 giugno
Oto
Audio:Video http://www.myspace.com/marcopuccini
Dino.Bramanti:Bonarosa
Live:Set
Giovanni.Antignano:Selfish
Visual http://www.selfish.it
Sabato 1 luglio
Ope’N’Roll band
Con Marco Parente
Jam:Session http://www.marcoparente.it
Antonio:Zavagli:Zava
Visual http://www.zava.biz – http://www.vjcentral.it
Sven.Koenig:sCrAmBlEd?HaCkZ!
Audio:Video http://www.popmodernism.org/scrambledhackz/?c=1
Special guest:
Barbara Lattanzi
Video:Installazione www.wildernesspuppets.net