Philosophy and cultural theory of vjing and realtime interaction
Durante l’ultima edizione del festival AVIT UK 05 si è innescato un altissimo livello di dibattito basato sia sulla teoria che sulla pratica del Vjing e delle installazione interattive in tempo reale.
E’ stato quindi organizzato il Narrative Lab, un programma di lectures, proiezioni, performances e progetti allo scpo proprio di innescare dibattiti, collaborazioni pratiche e teoriche su vari temi come l’ipertestualità, la meta narrazione, la psico geografia, le estetiche di proiezione, lo strutturalismo, le metodologie di processo e su varie tecniche di produzione digitale.
Questi dibattiti teorici hanno altresì evidenziato la mancanza di testi teoprici su queste tematiche, in grado di soddisfare precise domande; per questo motivo preciso, questo volume sulle pratiche del vjing, cerca di innescare una serie di risposte analitiche relative ai nuovi media.
La particolarità di questo volume Vj Theory è la possibilità per chiunque di partecipare, come in una sorta di testo collettivo. E’ infatti questo un invito a inviare una breve sinossi, a proporre un breve articolo o idea allo scopo di essere pubblicato in questo libro.
Questo è l’indirizzo e mail a cui inviareil testo: vjtheory@yahoo.co.uk
Sono infine qui suggerite alcune aree di intervento per il testo da inivare, che dovrebbero costituire lo scheletro e l’ossatura del libro:
1- Narrative and hyper narrative
+ The cultural position of narrative
+ Meaning in narrative
+ Narrative Structures
+ New narrative
+ Cognitive process and discourseNarrative Practice
2- Ethics
+ Copyright and “copyleft” (the creative commons open source software and gnu licensing)
+ Cross cultural appropriation of imagery themes and content (sources for video and other visual assets and it’s relation to the social)
+ Commercial sponsorship and market flooding
3- Real time processing and the problem of the “now”
+ Problem of the ‘real’ and the problem of the “now”
+ Internet realtime data
4- Collaboration and rhizomic relations
+ Vj <> Dj/ Network collaborations
5- Philosophical and cultural perspectives including
+ Phenomenology
+ Language and the body
+ Schizoanalysis
+ Semiology
+ Feminist analysis
+ Deleuzian movementImage Habermas and the relationships with cinema and theatre
6- Interaction
+ Public/ work interaction (how much should the interaction be apparent to the user of an installation for example)
+ Vj <> interaction
7- Software
+ Open source and proprietary software
+ Latest software developments and software in development
+ Software and ideas led production of work
8- Aesthetics
+ Moving wallpaper
+ The problem of the formal time/movement image
+ Control and the dispersal of control
+ Crafting the image and its relations
+ Abstract animation (e.g. Oscar Fischinger, Len Lye) and it’s relation to reactive 3D modeling.