CONFERENCE CENTER TORINO
3-6 NOVEMBRE 2005

La manifestazione internazionale Virtuality Conference 2005 (al Centro Congressi Torino Incontra il 3, 4 e 5 novembre e al Virtual Reality & Multi Media Park il 6 novembre) sarà anche quest’anno un poliedrico contenitore dei mille volti del virtuale, nel rispetto di una formula che coniuga da sempre spettacolarità e rigore scientifico. Grazie alla presenza di molti ospiti di eccezione, fra cui diversi Premi Oscar, Virtuality guiderà il pubblico a scoprire i retroscena dell’arte digitale e spazierà dal cinema all’architettura, dal design automobilistico alla moda, dai videogiochi alle tecnologie di realtà virtuale impiegate in settori eterogenei – dai beni culturali alla lotta al terrorismo – attraverso proiezioni, convegni, dibattiti e workshop.

A Virtuality saranno protagonisti alcuni dei maggiori specialisti internazionali di tecniche e tecnologie di realtà virtuale applicate ai più svariati ambiti. In primo luogo, naturalmente, il cinema, che anche in questa edizione è rappresentato dalle produzioni delle major più famose nel settore: Dreamworks, Pixar e Sony Pictures.

Quest’anno Virtuality moltiplica le sue collaborazioni, avviando anche, a conferma di un respiro sempre più internazionale, un gemellaggio con due manifestazioni affini, eWeek di Barcellona e Imagina di Montecarlo.

Nell’intento di sottolineare la valenza culturale delle nuove tecnologie, per la giornata inaugurale è programmato un evento speciale dedicato all’uso della realtà virtuale e delle applicazioni digitali impiegate nel campo della divulgazione scientifica e della valorizzazione dei beni culturali, organizzato congiuntamente con i Giovedì Scienza curati da Pino Zappalà, a cui prenderanno parte figure di primo piano come il regista Gabriele Cipollitti e i giornalisti Piero Angela e Piero Bianucci.

Novità di questa edizione di Virtuality è anche il programma speciale per gli studenti realizzato in collaborazione con l’iniziativa Porte Aperte all’Innovazione (Torino, 21-28 ottobre 2005), che presenta al pubblico i lavori di strutture ed aziende d’eccellenza nell’ambito della ricerca e della tecnologia applicata a Torino. Sempre agli studenti è dedicato il concorso di cinema digitale, computer graphics e animazione, che offrirà ai migliori tra i partecipanti una preziosa opportunità di mostrare il proprio lavoro a un pubblico di esperti di fama internazionale.

Il programma completo è scaricabile qui www.virtualityconference.it/VirtualityProgram_it.pdf