KLOKWEBOUW - EINDHOVEN
22 - 25 NOVEMBRE 2007

Dopo il debutto nel 2006, sta per avere luogo la seconda edizione dello STRP Festival dal 22 al 25 Novembre al Klokgebouw di Eindhoven. Lo STRP Festival è uno dei più ampi festival di arte & tecnologia d’Europa, che presenta un programma multidisciplinare di quattro giorni con più di 120 opere d’arte, performances e artisti.

La composizione del programma è basata sul principio che STRP dovrebbe essere un festival aperto a un’audience il più vasta possibile. Il programma si concentra quindi sulla robotica, sulla musica, sui visuals e sull’arte interattive e comprende una mosta, un programma di video, uno di musica e un programma vario fatto di performances, workshops e lectures.

Expo

L’ampia esposizione di robotica e arte interattiva sfida i visitatori ad affrontare il momento dell’esplorazione. I lavori proposti spaziano da opere piccole, sottili e poetiche a opere enormi e imponenti- La natura interattiva dei lavori investiga in particolare il legame crescente tra la tecnologia, il genere umano e l’arte spesso portato fino ad esperienze di confronto diretto.

STRP è fiero di annunciare che ‘Our Daily Dread’, l’ultimo lavoro del media artist Americano Ken Rinaldo, sarà esposto in anteprima durante il festival. Il tema di Our Daily Dread è la meccanizzazione della nostra produzione del cibo, che viene espressa mediante un’installazione di orecchie di mucca robotizzate, immagini video e suoni. The Interactive Balloon Ballet di Christopher Bauder (GER) è invece un lavoro incentrato principalmente sull’estetica . Questo enorme lavoro consiste di una griglia di palloncini che, illuminati dall’interno, fluttuano nello spazio come fossero atomi. Robert Henke, meglio conosciuto come Monolake, ha composo l’ambientazione sonora per questo lavoro. Durante una speciale performance, i palloncini si muoveranno seguendo una coreografia ricca di grazia.

L’artista italiana Sonia Cillari presenta invece un lavoro teatrale interattivo per lo STRP festival. Nella sua performance interattiva ‘If you are close to me’, un danzatore si muoverà su un pavimento pieno di sensori. Avvicinandosi al danzatore, il visitatore potrà influenzare il campo elettromagnetico attorno in modo da visualizzarne i cambiamenti a livello video e audio. La Cillari è stata premiata con la Honourable Mention per il suo lavoro presso Ars Electronica Festival nel 2007. Un altro lavoo che è stato premiato ad Ars Electronica è Camera Lucida di Evelina Domnitch e Dimitri Gelfand (RUS/USA). Nel loro ‘sonochemical observatory’, gli artisti lavorano con la dimensione del suono e del visual

Visuals

Il programma dei visuals del festival comprende clips, live cinema, animazione e documentari. Le performances di live cinema sono un’esperienza unica in cui immagini e suoni sono in perfetta armonia l’uno con l’altro, spesso creando una vera e propria nuova dimensione.

Feed dell’artista austriaco Kurt Hentschläger, è un esperienza veramente mind-blowing, in cui tutti i sensi sembrano crollare. Partendo in modo quieto e calmo, la peformance presto viene saturata da suoni violenti e da vapore, immergendo il pubblico in uno spazio scuro pieno di fumo, luci stroboscopiche, proiezioni e creature androgine. Feed è stato commissionato per la Biennale di Teatro di Venezia del 2005

Durante il Festival di Animazione della Domenica , George Pal (1908), che ha vissuto proprio ad Eindhoven , e l’animation software Blender avranno il ruolo d’onore . Pal ha infatti sviluppato la tecnica dell’animazione stop motion che lo ha reso famoso in tutto il mondo come il fondatore dell’animazione contemporanea. Pal è stato premiato con due Oscar. Blender è un software free e open source per l’animazione 3D, in grado di creare film d’animazione che sono qualitativamente analoghi a quelli prodotti dagli studi di Hollywood. Elephants Dream, un film interamente fatto con Blender, è stato la prima animazione al mondo mai creata con un software open source, in qualità HD.

Altro

Teatro e performances, workshops e lectures; c’è così tanto da seguire allo STRO che non può essere classificato in un’unica categoria. Un’altra anteprima dello STRP festival è quindi la performance IM-maginata del famoso gruppo di balletto Belga Joji Inc. In questa performance, i danzatori indossano indumenti in grado di emettere luce, fatti di un materiale high-tech della Philips Lumalive, che funzionano come significato teatrale di comunicazione. Il programma delle lecture è inoltre in grado di aggiungere, grazie alla partecipazione di speaker internazionali, il necessario approfondimento alle varie forme di esperienza e intrattenimento offerte dal festival. Tra i relatori, ci saranno il regista Floris Kaayk e l’esperto di media Koert van Mensvoort . Il documentario Technocalyps fornirà infine spunti di discussione nel pubblico riguardo l’influenza della tecnologia nell’evoluzione dell’umanità.

Musica

Lo STRP Festival inaugura il 22 Novembre con il concerto di uno degi gruppi di musica elettronica più celebrati della storia: The Chemical Brothers. Il programma della sezione musica del Venerdì e del Sabato, inizia alle 20.00 e continua fino alle sei del mattino. Il programma di musica presenta, a fianco dei grandi nomi, anche molti concerti sperimentali nel campo della musica elettropnica. La performance di 5MM (DJ Akufen e VJ Coutu-Dumont), è una vera gemma audiovisiva fatta di profondi soundscapes e proiezioni alienanti. Un mondo aparte dal progetto francese Aufgang , per grand pianos ed electronics: Jeff Mills incontra Keith Jarrett!

http://www.strp.nl