CCCB, FIERA - BARCELLONA
16 - 17 - 18 GIUGNO 2005

Dodicesima edizione per il festival di musica elettronica più ampio, popolare e famoso del mondo, il Sonar di Barcellona. Come tutti i fenomeni di costume anche il Sonar ogni anno divide il pubblico e la critica tra coloro che ne esaltano la programmazione e coloro che ne decretano l’inesorabile declino.

Come in tutte le cose la verità sta nel mezzo, nel senso che il Sonar è l’unico evento di arti elettroniche al mondo in grado di raccogliere per 3 giorni un numero impressionante di artisti quasi sempre di alto livello, di novità interessanti e futuribili e di persone appassionate nonchè di professionisti del settore. Soprattutto da quando l’attenzione verso la multimedialità e le arti digitali ha assunto una crescente importanza nella programmazione del festival, sebbene con qualche abuso in termini e troppe velleità curatoriali di un festival che rimane, nel suo Dna, un festival-rave di musica elettronica.

Come da tradizione anche questa dodicesima edizione del Sonar si svolgerà per la parte diurna al CCCB-Macba di Barcellona e per la parte notturna alla Fiera, articolando la sua sclerotizzante programmazione tra gli spazi consueti del SonarVillage, SonarPro, SonarLab, SonarCinema, SonarComplex, SonarDome, SonarMatica, Sonarama, Escenario Hall e le location notturne del SonarClub, SonarPub, SonarPark e SonarCar che ospiteranno dj e live e che faranno ballare un pubbico allegramente impasticcato fino a mattina come da tradizione di questo enorme rave in livrea catalana.

Quasi impossibile riassumere la programmazione della 3 giorni, un giro sul sito web del festivl è il modo milgiore per orientarsi, anche se si incomincia da subito a pregustare quell’amaro sapore di perdita quando si scoprirà la concomitanza di più di un evento interessante.

Nella sezione dj e concerti vogliamo segnalare:

– Giovedì 16 Giugno: Monoceros, Fractal 6, il progetto di cucina elettronica con Matthew Herbert, la Cuisine Concrete e la Vegetable Orchestra, il live audiovideo di Laurent Garnier e soprattutto gli esperimenti serali all’Auditorium da parte dell’orchestra sinfonica di Barcellona insieme a Ratchie Hawtin prima e ai mix di Dj/rupture poi, ispirati sul concetto di new landscape che è colonna portante del festival nella sezione audiovisiva del Sonarmatica

– Venerdì 17 Giugno: Nullpointer, Miss Kittin, Radian, Mom, A Love Electric, Tsatsuki e la sera The Chemical Brothers, 2 Many Dj’s, Jeff Mills, Martin Gore, Jamie Lidell, Zero, Laurent Garnier e curiosamente i vj set di Casey Reas inventore di Processing e neofita dei live set

– Sabato 18 Giugno: To Rococo Rot, Alex Attias, i live audiovideo degli onnipresenti Skoltz_Kolgen e la sera Lcd Soundsystem, Miss Kittin, Ellen Allien, Luke Vibert, Cut Chemist, Diplo e ancora Ritchie Hawtin, senza dimenticare i live visual di un maestro come Lia e del suo Tiny Little Elements

Nella sezione multimedia molti sono i progetti interessanti presentati:

– Sonarmatica: in questa sezione viene presentato il progetto Randonnèe, un viaggio tra i paesaggi del 21 secolo, dal nuovo figurativismo alla relatà aumentata e alla architettura virtuale nonché ai datascapes. Molte le installazioni presenti di artisti di valore assoluto, da Scanner ai Semiconductor, da Tomas Koner ai Royskopp, da Ritchie Hawtin a Marceli Antunez Roca.

– Sonarama: è la sezione del fsetival che si focalizza sul lato dei nuovi media: installazioni, concerti audiovisivi, presentazioni di software e medialab costituiscono l’anima portante della sezione

www.sonar.es