CHIESA SAN SEVERO AL PANDINO, SPAZIO VIDEODROME - NAPOLI
4 -9 APRILE 2005

Giunge quest’anno alla sua terza edizione il Sintesi, festival internazionale di arti elettroniche. Sintesi nasce a Napoli nel 2002 con l’intento di offrire rappresentazioni artistiche, la cui cifra stilistica e compositiva sia dominata dalle tecnologie digitali. Il festival si struttura in 6 sezioni, contemporaneamente visitabili dalle 16 alle 24: musica, video, installazioni, talk e conferenze, net-art. Ad esse si aggiunge una sezione notturna dance oltre le 24,00. Ciascuna edizione sviluppa un tema culturale, comune a tutte le sezioni, selezionato annualmente dai curatori.

La sede principale del festival a Napoli, in pieno centro antico, è la Chiesa di San Severo al Pendino (via Duomo 286). Edificata nel 1575, gode oggi di un nuovo piano di riqualificazione e recentemente sono state restaurate anche due cripte al lato dell’abside.

Sintesi sceglie sempre superbi spazi antichi di Napoli e ha lo scopo di proporre un’inedita fruizione di siti architettonici straordinari attraverso exhibit di installazioni d’arte e live audio-video. Sintesi riscopre la storia della città e la coniuga, re-interpretandola, al suo DNA contemporaneo composto anche di programmazioni culturali sulle arti elettroniche, che annoverano la scena napoletana – sperimentale e dance – tra le prime in Europa e sicuramente la più creativa in Italia.

Le sezioni del festival offriranno a Napoli numerosi show, due in anteprima italiana (autori il tedesco Monolake ed il duo britannico Semiconductor), incentrati sulla rappresentazione sia delle estetiche digitali sia delle professionalità creative che emergono dalle scene più avanzate nel campo del design interattivo e delle produzioni audiovisive. Oltre le installazioni, i concerti, le collezioni video, le performance, i seminari, Sintesi ospita una sezione di net-art ed un evento dance by night sabato 9 aprile, negli spazi di Città della Scienza, con la partecipazione, tra gli altri, di Eboman, artista olandese invitato con TDK Marathon.

Come ogni anno, Sintesi sceglie un tema culturale – che unisce le esplorazioni contenute in tutte le sezioni del festival. Il team di curatori ha scelto per la 3za edizione il “database come forma simbolica”. La sezione di net-art ospiterà un intervento di artisti sollecitati dal guru dei new
media Lev Manovich. Il docente americano di origine russa, venerdì 8 aprile terrà un intervento ed originerà i 5 concept che faranno da palinsesto alla griglia espositiva della sezione (http://www.manovich.net/).

Nei giorni del festival, la galleria T293 (via Tribunali 293, NA, opening 4 aprile, h.19) ospiterà un exhibit dedicato a N.EST, opera on-going sull’immaginario dei quartieri orientali della città aperta all’intervento di creativi italiani e stranieri. Autore il collettivo Hub-Labs/Memenest, www.napoliest.itper ora vive esclusivamente in rete.

La Net Art, entrata nel programma di Sintesi nella passata edizione, diviene in questa occasione un filo conduttore che lega i diversi momenti del Festival. La scelta di un focus quale la forma simbolica del database, così come la presenza di Manovich, sono circostanze che hanno reso impossibile mantenere un’ impostazione per sezioni. Infatti, se è vero che non è possibile parlare di Net Art senza riferirsi a The Language of New Media; altrettanto vero è che non è possibile affrontare un’ indagine sulle valenze estetiche del database prescindendo dal movimento artistico che ha posto proprio tale indagine al centro delle proprie riflessioni.

Queste constatazioni hanno suggerito agli orgamizzatori di mantenere uniti: il talk con Manovich e la selezione delle opere di Net Art. E’ stato inoltre rivolto a Manovich l’ invito a pensare cinque domande sul database e, più in generale, sulla cultura digitale, mentre a tutti è rivolto l’ invito/provocazione a cimentarvi con le suggestioni del teorico dei media di origine russa, aderendo in questo modo al nostro Call For . Le vostre risposte (le più interessanti) costituiranno, insieme alle risposte date agli stessi interrogativi dagli autori delle opere in esposizione a Sintesi, l’ oggetto di un’ installazione che realizzeremo nella Chiesa del Pendino.

Quanto allo specifico della Net Art, ovvero lo specifico di qualcosa che non ha ancora chiarito quale sia la propria specificità, il programma prevede l’ esposizione di una selezione di opere che pongono al centro della propria riflessione il database e le sue forme simboliche. Le nuove teorie che Manovich ha sviluppato circa le relazioni tra database e narrazione e che costituiranno l’ oggetto del talk, troveranno dunque un immediato riscontro ( o quantomeno uno stimolante banco di prova ) nei lavori che sottoporremo alla vostra attenzione sia in queste pagine, sia nei locali che saranno animati dal Festival.

4 aprile

Sintesi Installation

N.EST Napoliest.it
www.napoliest.it
Marco Zezza incontra N.EST
Opening 18.30
Galleria T293
Via Tribunali 293 Napoli
www.t293.it
Ingresso Libero

5, 6, 7 aprile

Sintesi Cinema

MOOG
The man who brought electronic music to the masses
Anteprima Italiana
USA, regia di Hans Fjellestad
Produzione Plexifilm, ZU33
Durata 70 min
Spazio Videodrome , Multisala Modernissimo
Via Cisterna dell’Olio
proiezione gratuita
orari: 18.00, 19.30, 21.00
www.modernissimo.it

8 aprile

Sintesi Talks/Netart

Interviene:
Lev Manovich
Prof. Associato al Dip. di Arti Visive – Università della California
autore di “Il Linguaggio dei nuovi Media” – Olivares 2004
introduce Iain Chambers – Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Palazzo Serra di Cassano
Via Monte di Dio, 14
Orari: 15.30>18.30
www.iisf.it
Ingresso libero

Sintesi Installation

N.EST Napoliest.it
www.napoliest.it
Marco Zezza incontra N.EST
Galleria T293
Via Tribunali 293
Orari: 16.00>20.00
www.t293.it
Ingresso libero

Henrik Hakànsson
‘Living After Midnight’
William Beebe Tropical research station, Arima Valley
Trinidad, Feb 23 2000′. 49’, sonoro
courtesy Galleria Franco Noero, Torino
A cura di Gigiotto Del Vecchio
Chiesa di San Severo al Pendino
Via Duomo 282
Orari: 16.00>24.00

Sintesi Video

Nike – Art of Speed (USA)
One minute suite 1/2 (ITA)
Giulia Mainenti – Nitido (ITA)
Timo Novotny – Vidok (AUT)
Sixpackfilm – Audiovisions 3 (AUT)
Chiesa di San Severo al Pendino
Via Duomo 282
Orari: 18.00>24.00

Sintesi CDROM

Nostatic – Strane Cose (ITA)
Oginoknauss – 3plicity (ITA)
Chiesa di San Severo al Pendino
Via Duomo 282
Orari: 15.00>18.00

Sintesi Live

Teho Teardo (ITA)
Freiband (NL)
Semiconductor (UK) – Anteprima italiana
Frank Bretschneider (GER)
Chiesa di San Severo al Pendino
Via Duomo 282
Orari: 20.00>24.00

9 aprile

Sintesi Talks

Creative Commons Italia
creativecommons.org
Presentazione della Piattaforma
Intervengono:
Juan Carlos De Martin
Public Lead Creative Commons Italia e
IEIIT – Consiglio Nazionale delle Ricerche – Politecnico di Torino
Lorenzo De Tomasi
“Comunità Creative Commons Italia”
Gennaro Francione
Giudice Penale
autore di:
Hacker, i Robin Hood del cyberspazio
Lupetti Editore

Talk a cura di Katia Cassese

Chiesa di San Severo al Pendino
Via Duomo 282
Orari: 15.00>18.00
Ingresso libero

Sintesi Installation

N.EST Napoliest.it
Marco Zezza incontra N.EST
Galleria T293
Via Tribunali 293
Orari: 16.00>20.00
www.t293.it
Ingresso libero

Henrik Hakànsson
‘Living After Midnight’
William Beebe Tropical research station, Arima Valley
Trinidad, Feb 23 2000′. 49’, sonoro
courtesy Galleria Franco Noero, Torino
A cura di Gigiotto Del Vecchio
Chiesa di San Severo al Pendino
Via Duomo 282
Orari: 16.00>24.00

Sintesi Video

Nike – Art of Speed (USA)
One minute suite 1/2 (ITA)
Giulia Mainenti – Nitido (ITA)
Timo Novotny – Vidok (AUT)
Granular Synthesis – Immersive Works (AUT)
Concept : Granular Synthesis – Kurt Hentschlager, Ulf Langheinrich
Publisher : ZKM I Zentrum fur Kunst und Medientechnologie Karlsruhe
Produced at Granular Synthesis Studios New York/Vienna and at ZKM I Institute for Visual Media, Karlsruhe, 2003
With the support of the Chancellery of the Federal Republic of Austria, Department of the Arts
Chiesa di San Severo al Pendino
Via Duomo 282
Orari: 18.00>24.00

Sintesi CDROM

Nostatic – Strane Cose (ITA)
Oginoknauss – 3plicity (ITA)
Chiesa di San Severo al Pendino
Via Duomo 282
Orari: 15.00>18.00

Sintesi Live

Ulrich Troyer (AUT)
Mark Fell (UK)
Goem (NL)
Monolake – Anteprima italiana (GER)
Chiesa di San Severo al Pendino
Via Duomo 282
Orari: 20.00>24.00

Sintesi By Night

D.A.T.A. (ITA)
Eboman evento TDK Marathon a Sintesi (NL)
LIP – a project of Philippe Petit and Lillevan (FRA + GER)
UND (ITA + NL)
Donnacha Costello (IRE)
Gaetano Parisio (ITA)
SQUARE c/o Città Della Scienza
Via Coroglio 104 e
Apertura ore 24.00
www.cittadellascienza.it

www.sintesi.na.it