A Bari III edizione di Silence 2005, Festival internazionale di musica elettronica su acusmonium. Unica in tutto il Sud d’Italia, la rassegna è un’incursione nella storia della musica acusmatica dal secondo Novecento ad oggi. Acusmatica è una musica composta attraverso dispositivi di registrazione o sintesi del suono e successivamente fissata su un supporto elettronico/digitale. La sua riproducibilità impedisce al fruitore di guardare l’origine di emissione sonora.
Il festival si sviluppa in 3 serate di concerti, in cui compositori italiani e francesi interpretano musiche elettroniche sperimentali, classiche e contemporanee, emesse attraverso un sistema di “proiezione del suono” all’avanguardia in Europa, chiamato Acusmonium .
Ai concerti sono affiancati inoltre dei seminari in cui viene approfondito il periodo dei primi anni di sperimentazione musicale elettronica in Europa e in particolare in Italia.
I CONCERTI
Organizzati in due eventi per sera: da venerdi 25 a domenica 27 novembre.
Le opere interpretate sono di Luciano Berio, Jean Claude Risset, François Bayle, Bernard Parmegiani. Nel programma è evidente anche un omaggio a due fondamentali compositori del Novecento:
– il francese Luc Ferrari, scomparso la scorsa estate, la cui musica è stata definita “aneddotica”, per la presenza nelle sue opere di forti riferimenti al paesaggio sonoro ripreso mediante microfoni e rielaborato considerando le sonorità legate al quotidiano;
– l’italiano Bruno Maderna , capostipite della musica elettronica italiana e protagonista della scena musicale del secondo dopoguerra. Di questo autore verrà eseguita un’integrale dell’opera acusmatica.
Gli interpreti : Franco Degrassi, Gianfranco Scarpelli, Danilo Girardi Associazione M.ar.e, Bari) Jonhathan Prager , Olivier La marche (Associazione Motus, Parigi).
I SEMINARI
Giornate di Studio sabato 26 e domenica 27 novembre.
In collaborazione con il Dipartimento di Storia della Musica Moderna e Contemporanea, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e con l’Istituto di Filosofia del Linguaggio dell’Università di Bari ,
Le lezioni/seminario saranno dedicate:
• alla nascita dello Studio di Fonologia della Rai di Milano e all’avvento della musica elettroacustica in Italia nel secondo dopoguerra;
• alla produzione specifica dello studio paragonata alle peculiarità degli altri studi europei
• alla produzione specifica di Bruno Maderna . Ogni lezione sarà accompagnata dall’ascolto di inediti del compositore, originali d’archivi.
I seminari saranno a cura di: Angela Ida De Benedictis , musicologa specializzata sulla sperimentazione radiofonica e musicale.
http://www.musartel.it