| Codes |
La seconda edizione del Rokolectiv festival è in programma per la fine di marzo 2007 ed offre al pubblico rumeno 15 live acts, presentazioni e proiezioni. In aggiunta all’ormai classica relazione tra suono ed immagine nelle live performances, Rokolectiv si interroga sulla relazione tra generi di musica elettronica e codici socio-culturali.
Nel contesto rumeno, la musica elettronica è ancora percepita come divisa in generi diversi, ognuno con un proprio codice urbano e sociale ed un pubblico ristretto. Questa particolare situazione è abbastanza indicativa della scena locale e non rintracciabile internazionalmente. Il nuovo programma del Rokolectiv riflette l’odierna tendenza a ridurre le differenze tra codici o generi, le opposizioni tra sperimentale/pop, danza/non-danza, analogico/digitale, corrente principale/alternativo.
Rokolectiv 2007 presenta vari generi, approcci e tecniche di creazione nella musica elettronica, come nelle arti visuali che nascono in relazione con essa, nello stesso spirito.
Il festival include un programma speciale, Bouches bé e , con tre perfomances dei più originali artisti dalla nuova scena francese. Tra questi la novità del 2006, Nôze, in un freak-house show senza fine, ed l’irresistibile e sexy duo francese Feadz & Uffie! Domenica 25 marzo 2007 al Museum of Contemporary Art di Bucharest è la volta di Pierre Bastien con “Meccano”, orchestra meccanica di robots assemblati su cui l’artista ha lavorato per anni.
Il programma di proiezioni include 4 documentari: Bassline Baseline, House, Pioneers of Electronic Music, Richie Hawtin e Sound Freaks descrivono i contesti rumeno ed internazionale, investigando su iconografia musicale, interferenze tra artisti ed analizzando le loro strategie e le ripercussioni sociali.