Il Piksel è un evento annuale per artisti e sviluppatori di software e hardware liberi e arte indipendente. A metà tra workshop e festival, il Piksel è organizzato a Bergen, in Norvegia, e richiama partecipanti da decine di paesi per scambiarsi idee, codificarle, presentare progetti artistici e di software, organizzare workshop, performance e discussioni sull’estetica e la politica del software libero.
Lo sviluppo, e di conseguenza l’uso, delle tecnologie digitali oggi è in gran parte controllato da corporazioni multinazionali. Nonostante la tecnologia abbia avuto la possibilità di ampliare i mezzi di espressione artistica, la domanda commerciale delle industrie di software li limita duramente. Piksel punta al software libero come strategia per rientrare in possesso del controllo artistico della tecnologia ma anche come mezzo per attirare l’attenzione sugli stretti legami tra arte, politica, tecnologia ed economia.
Il primo Piksel festival ebbe luogo nel novembre 2006, e riunì all’incirca 30 artisti/sviluppatori provenienti da tutto il mondo. Era costituito da presentazioni artistiche/tecniche, workshop sulla codifica e performance dal vivo. Tutte le attività sono state documentate con un blog giornaliero: http://www.piksel.no/log.html
Uno dei frutti dell’evento è stato l’avvio di Piksel Technologies per “l’interoperabilità tra le diverse applicazioni del software libero in relazione a tecniche di manipolazione video”. Il Piksel è organizzato da una community di partecipanti che include membri dei collettivi dyne.org, goto10.org, ap/xxxxx, apo33.org, hackitectura.net, riereta.net, drone.ws, gephex.org, openlab e altri.
Piksel è parte del network di Pixelache, una serie di festival di arte elettronica- pixelache.ac- e uno dei cardini del Production Network for Electronic Art della Norvegia-PNEK Biohacking, DIY Electronics, open hardware, software libero, circuit bending, process art, computer vision, multitouch, noise, interfacce alternative, animazione dal vivo, sound art, installazione luce, LED art, code poetry, VGA hacking
Programma:
MOSTRA @ Galleri 3,14, Lydgalleriet
http://piksel.no/p09/_exhibition
David Elliott, Pall Thayer, Paul Klotz, Andreas Muxel, Martin Hesselmeier, Susanna Katharina Hertrich, Marie-Julie Bourgeois, Michael Day, Arjan Scherpenisse, Ben Woodeson, Angie Atmadjaja, Gijs Gieskes, Carlos Tricas, Wolfgang Spahn, Thomas Gerwin, Ricardo Oliveira Nascimento,Ebru Kurbak, Fabiana Shizue, Dream Addictive, Carmen González, Leslie García, Arnfinn Killingtveit, Wendy Ann Mansilla, Jordi Puig
PRESENTAZIONI @ Bergen Kunstmuseum/Stenersen
http://piksel.no/p09/Presentations
ToonLoop, Virtual Entity, REBUNTU, The Art of Seduction OR Practical Jedi Mindtricks OR Escaping the Matrix, Microcodes, Re-ware, Milkymist, Noise & Capitalism, Open Source Software Tools for creativity, Pure Data Rhythm & Bass Machine, Gate peepin’, The Hijmans van den Bergh building installation, OHANDA Open Hardware and Design Alliance, Flock, _oneliner, Respirator, Py-Cessing, APODIO, Multi-Touch 360, Open Artistic Production
LIVE PERFORMANCES @ Landmark, Tårnsalen & NøsteBoden
http://piksel.no/p09/live-events
Action Potential, KUNST UND MUSIK MIT DEM TAGESLICHTPROJEKTOR, Noise invaders, DC12V ::Teatrino Elettrico::, Paper Cut Tales, Colour Projections, Mouth(s)’ lecture(s), Mattin, d.R.e.G.S., noish_VS_automata, Souffles I, He boxed regularly and was strong and very brave and always a perfect gentleman, Psychoid, MSST, Andy Bolus, The DIY drone synthesizer, Respirator, [i/o], THENOISER VS ZERO POINT ENERGY
WORKSHOPS @ Nøstegate 42 & PikselHut
http://piksel.no/p09/Workshops
W.O.M. Workshop Osc Machine, LP Atari Punk Console, The DIY drone synthesizer, Qeve Free your visuals, Hackteria | bioelectronix for artists, Navalha handcrafted hardware/software audio performance interface, CHAOSLAB, ToonLoop Live Animation Workshop, Enhancing Pure Data Interactivity with Computer Vision (Open CV), Building simple analogue light-controlled theremins, VGA Signals: an introduction more info and complete programme: http://piksel.no/p09