THE FOUNDRY - LONDRA
1 APRILE 2005

Openlab è un live show di 140 minuti di audio-video performances open source, che si svolge questa sera a Londra presso gli studi del The Foundry. Le live performances previste sono:

slick lister (audio) & nebogeo (visual)

sonicvariable (audio) & oli (visual)

Jeremah (audio) & acpi (visual)

yaxu (audio) vs eg0 (visual)

claudiusmaximus(audio)&nebogeo|oli|sonicvariable (visual)

karl (audio) & carlos (visual)

Openlab è un’organizzazione collaborativa aperta ad artisti che supportano il movimento software open source, e si prefigge l’obbiettivo di organizzare live ed eventi allo scopo di riunire artisti che possano condividere e scambiare idee e conoscenza. Questo primo evento è quindi un call allo scopo di riunire artisti audiovisivi dell’area londinese che si esibiranno con una serie di live audiovisivi

Yaxu paxo – http://yaxu.org/words/

Alex McLean lavora con software in Perl allo scopo di generare suoni in accordo al TOPLAP Manifesto

Nebogeo – http://www.pawfal.org/nebogeo/

Live coding 3D visuals. Dave Griffiths scrive software open source per generare suoni, immagini e animazioni

Oli – http://www.yesyesnono.co.uk

Mainstream Musical Star Visual Chopping Machine. Oli è un graphic designer che lavora con i video e che presenta questa sera la sua installazione audio-video

Jeremah – http://www.jeremah.co.uk

Jonny Stutters (jeremah) è un musicista elettronico londinese in grado di creare paesaggi sonori fatti di bit

Slick lister – http://www.robmunro.net/

rob munro è originario di Syndey che crea musica mediante software open source

Sonicvariable – http://www.sonicvariable.com

Chun Lee è un musicista/compositore di Taiwan che vive e lavora a Londra, affascinato dalla tecnologia e dalle sperimentazioni della musica conptemporanea. Attualmente si occupa di musica generativa/algoritmica utilizzando software open source come Pd

ClaudiusMaximus – http://claudiusmaximus.tk

Claude aka ClaudiusMaximus? utilizza i computer per fare musica sin dal 1990, dapprima mediante l’Amiga500+ combinato con software fatti in casa, e adal 2003 mediante software open source come Pd

www.pawfal.org/openlab/