Dopo il successo delle tre passate edizioni, la Casa del Cinema di Roma a Villa Borghese, dal 25 al 27 novembre 2005, ospiterà la quarta edizione di n [ ever ] land – percorsi al digitale, tre giorni d’incontri internazionali e proiezioni (dalle ore 16 alle ore 24, ingresso gratuito) sulle tecnologie digitali nei mestieri dell’arte e della comunicazione.
n [ ever ] land , a cura di Enzo Aronica, è l’occasione per indagare se, come e quanto la tecnologia digitale sia oggi in grado di incontrare le moderne arti visive così come le più antiche arti di palcoscenico, l’editoria tradizionale e la mobilissima comunicazione on line , nella ricerca di un’armonia possibile tra necessità produttive e spinte creative: n [ ever ] land , quindi, come l’Isola-che-non-c’è dove poter riscrivere le regole del gioco.
Dopo il grande entusiasmo nel corso scorse edizioni dei momenti dedicati ai workshop, fari accesi in questa n[ever]land 2005 sulla “casa di idee” che evolve in “bottega di idee” e passa così progressivamente dalla teoria alla pratica nell’incontrare le più aggiornate soluzioni del fare arte e comunicazione attraverso le nuove tecnologie. Ancora una volta, gli incontri internazionali di n[ever]land saranno una ghiotta occasione per anteprime, proiezioni, presentazione di nuove iniziative e curiosità dal mondo di una tecnologia in continua trasformazione. E tutto come sempre aperto a tutti e con ingresso gratuito.
Come nelle precedenti edizioni, quattro grandi contenitori:
SCHERMI DIGITALI – le nuove frontiere del racconto per immagine ( con la collaborazione di Federico Greco);
AULE DIGITALI le tecnologie al servizio dell’insegnamento e dell’apprendimento
ARCHIVI DIGITALI – la nuova conservazione e la fruizione di grandi e piccoli patrimoni culturali;
SCENE DIGITALI – l’incontro delle nuove tecnologie con le arti del palcoscenico
Fra gli altri in questa edizione fari accesi sull’edizione ’05 del celeberrimo ARS ELECTRONICA di Linz, ma il mitico Bob Dylan secondo Martin Scorsese, il misterioso Bubble di Steven Soderberg, il controverso The Big Question di Cabras e Molinari direttamente dal set di Passion di Mel Gibson, Il Mistero di Lovecraft- Road to L. di Federico Greco e Roberto Leggio…