Per “Netaudio” si intende musica prodotta e distribuita liberamente e legalmente via Internet. Il termine appare per la prima volta nel giugno del 1999 sulla rivista musicale tedesca De:Bug (www.de-bug.de) nel titolo della mailing list con cui la rivista intende distribuire e promuovere opere di autori sconosciuti.
Il 18 marzo prenderà quindi il via Netstock Fest, il primo festival netaudio completamente online mai realizzato. Più di 60 artisti, 20 netlabel, 10 netradio da tutto il mondo daranno vita a quasi 3 giorni di musica live non-stop trasmessa esclusivamente via Internet.
Gli artisti si esibiranno in diretta dalle loro abitazioni o da qualsiasi altro luogo prescelto e trasmetteranno la loro performance ad un server centrale. Le Internet radio coinvolte trasmetteranno lo streaming attraverso il relaying del server centrale, assicurando la diretta e servendo un numero quasi illimitato di ascoltatori.
L’iniziativa è stata ideata e realizzata da Emanuele Errante, musicista particolarmente attivo nella comunità netaudio globale sotto lo pseudonimo di Mais, e Raffaele Marranzini, che ha curato gli aspetti tecnici, entrambi napoletani. Emanuele Errante e Raffaele Marranzini sono anche titolari della netlabel OpenLab Records (www.openlabrecords.com).
Hanno contribuito alla realizzazione dell’intero progetto Pete Leuenberger, proprietario della netlabel svizzera maetrixsolution (www.maetrixsolution.com) e Manfred Genther, ideatore, realizzatore e direttore artistico del festival tedesco Lab 30 (www.lab30.net).
Oggi la scena Netaudio è direttamente collegata al lavoro delle netlabel, etichette musicali che operano solo su Web. A differenza delle etichette discografiche tradizionali, le netlabel distribuiscono a titolo gratuito e quasi esclusivamente in formato elettronico le opere di artisti accuratamente selezionati. La distribuzione avviene sotto licenze Creative Commons (recentemente introdotte anche in Italia – www.creativecommons.org) e sotto copyright degli artisti.
Giocando con il nome Woodstock, l’evento è stato battezzato Netstock; idue festival hanno in comune la durata (3 giorni), l’elevato numero di partecipanti e il susseguirsi delle performance senza interruzione.
Tra i tanti nomi figurano quelli di Venetian Snares, Retina.it, Xela, Tomas Jirku, Bern, Helios. Il sito del festival è all’indirizzo www.netstockfest.net