The Arts Catalyst e Stills hanno organizzato questo evento chiamato MIR – Dreams of Space, la cui apertura si terrà venerdì 18 Marzo 2005 ma che proseguirà fino al 5 Giguno 2005. La rassegna presenta quindi fotografie digitali, installazioni e lavori video di artisti russi e inglesi che, impegnati a creare in condizioni estreme di gravità, riflettono il forte idealismo che accompagna la nascita di quella che molti considerano la vera era spaziale e il desiderio da parte di due stati come l’Inghilterra e la Russia, di avere il predominio sull’attuale e sul futuro traffico nello spazio.
I lavori sono stati creati infatti grazie al programma Mir e a un’iniziativa assolutamente unica per mezzo della quale gli artisti hanno potuto lavorare e creare in condizioni estreme di assenza di gravità o di ipergravità, utilizzando le strumentazioni e le apparechiature del centro di addestramento cosmonauta Yuri Gagarin a Star City, centro del programma spaziale russo e una delle poche “città chiuse” della Russia stessa.
Vadim Fishkin (RU), Stefan Gec (UK), Yuri Leiderman (RU),
Otolith Group: Richard Couzins, Kodwo Eshun, Anjalika Sagar (UK), Evgeni Nesterov (RU), Carey Young (UK) sono alcuni degli artisti coinvolti nel programma commissionato da The Arts Catalyst e dal Consorzio Mir, un gruppo di organizzazioni internazionali che includono Arts Catalyst, Projekt Atol (SLO), V2_Institute for the Unstable Media (NL), Transmediale (D), Leonardo/OLATS (FR/US), SpaceArtONe (FR), MoM (ESP) and the Multimedia Complex for Actual Art (RU).
Un programma di documentari e video d’arte accompagneranno l’esibizione, includendo lavori di Andrew Kotting, Ewen Chardronnet, Ansuman Biswas & Jem Finer, Morag Wightman and Marcel.li Antunez Roca. Infine la rassegna sarà rirpodotta in un libro chiamato Zero Gravity: A cultural user’s guide, edito da Nicola Triscott e Rob la Frenais e distribuito da Cornerhouse Pubblications (www.cornerhouse.org).
Nato nel 1977 come centro fotografico specialistico di Edinburgo, Stills è oggi riconosciuto come uno dei cntri più importanti nel Regno Unito per la ricerca, la produzione e lesibizione di arte contemporanea ispirata e influenzata dalle moderne tecnologie.