Media.Time è una manifestazione promossa dal Centro Audiovisivi della Ripartizione Cultura italiana per offrire una panoramica di alcuni aspetti cruciali o avanzati nel settore della cultura cinematografica e digitale.
Il 25-26-27 maggio 2005, presso il Teatro Studio di Bolzano, viene presentato un ciclo cinematografico, curato da Roberto Carlotti e Serena di Pietro, sul Found Footage, un genere che nasce dai frammenti e dagli scarti del montaggio di film e li utilizza per creare nuove opere – documentari, film d’arte e di avanguardia – con un’implicita vocazione alla scoperta di significati celati nel materiale filmico preesistente, come suggerisce l’etimologia stessa del termine inglese, che significa “metraggio incontrato”.
La rassegna si conclude con un incontro su Copyright, Copyleft, Creative Commons, al quale intervengono esperti dei vari settori coinvolti nel ciclo della creazione e diffusione di opere (autori ed esperti di diritto d’autore, found footage e new media), per confrontarsi sui differenti punti di vista in merito alle possibilità di utilizzo di opere o frammenti di opere, un fenomeno emerso nell’ambito delle “liberatorie” possibilità di digitalizzazione della cultura. Media.Time è una manifestazione promossa dal Centro Audiovisivi della Ripartizione Cultura italiana per offrire una panoramica di alcuni aspetti cruciali o avanzati nel settore della cultura cinematografica e digitale.
Programma degli eventi:
Teatro Studio
mercoledì 25 maggio, ore 18.00
Kinorifiuti: riciclo, montaggio e sampling
Rassegna cinematografica sul found footage
Teatro Studio
giovedì 26 maggio, ore 16.00-22.00
venerdì 27 maggio, ore 16.00-18.00 / 20.00-22.00
copyright, copyleft, Creative commons
Incontro con gli autori e con gli esperti
Teatro Studio
venerdì 27 maggio, ore 18.00-20.00
archivio delle nuove arti digitali
Presentazione opere e guida alla consultazione
Centro Audiovisivi
giovedì 26 maggio, ore 10.00-13.00
venerdì 27 maggio, ore 10.00-13.00