Quello con Mammafotogramma Studio è il primo evento curato da Marco Mancuso per Digicult nell’ambito del progetto Milano e Oltre organizzato da Connecting Cultures nel mese di Maggio alla Triennale di Milano. L’evento è previsto per Domenica prossima 12 Maggio, dalle 11 di mattina alle 20 di sera sulla Terrazza della Triennale
Un evento lungo un giorno, una performance dall’alba al tramonto, un happening condotto e diretto da Mammafotogramma Studio. Un’intera giornata durante la quale verrà allestito un set analogico-digitale in diretta, direttamente sulla Terrazza della Triennale di Milano, allo scopo di animare un breve film disegnato con olio e pennarelli sul vetro interposto tra l’edificio e la città. Un film d’autore a cui il pubblico stesso potrà partecipare, coinvolto emotivamente e fisicamente come osservatore di una magia analogica, pittorica, manuale e altamente tecnologica allo stesso tempo. Un contrasto unico, tipico della ricerca dei Mammafotogramma, che si manifesta in modo delicato e raffinato nel set up dell’animazione.
La riconsiderazione del format classico dell’evento performativo, che inizia e finisce generalmente in un arco temporale specifico, nasce dalla necessità di valorizzare un momento di dialogo intimo con l’edificio della Triennale, attraverso l’animazione analogica frame by frame e l’interazione diretta con il pubblico.
L’idea è quella di sfruttare la splendida vista che si gode dai vari percorsi della Triennale, la vista sul parco e la città circostante, per creare un’ animazione che si inneschi a partire dallo skyline di Milano e delle sue architetture più celebri. Sfruttare lo sfondo del paesaggio urbano per intervenirvi con un’animazione su vetro dove gli edifici storici diventano giganteschi robot e si sfidano in una battaglia mortale con le architetture più contemporanee. La città si trasforma: la possiamo semplicemente immaginare tra un millennio o vederla diventare arena per epici scontri tra mega-robot architettonici.
Un set up analogico trasmetterà quindi una serie di immagini catturate da una struttura di registrazione precedentemente allestita da Mammafotogramma attraverso quei percorsi che si snodano segreti tra le ampie sale dell’edificio di Giovanni Muzio, per godere della vista sulla città che si apre dai magnifici lucernari, scalette e grondaie che popolano il tetto della Triennale. Il materiale registrato verrà usato da Mammafotogramma in tempo reale e a turno, i vari membri del gruppo, si alterneranno per dipingere ad olio direttamente sulle immagini digitali ottenute, creando quindi uno storyboard in animazione sfruttando le fantastiche scenografie disegnate spontaneamente dallo skyline urbano di Milano
Il filmato che andrà via via formandosi in diretta, con un climax che si avrà all’orario del tramonto sulla Terrazza della Triennale: un dehor a passo uno, un giardino di fine secolo in animazione, un momento di relax per godere della vista della città, un attimo di incontro in una serata di primavera che apre prospettive nuovi ai cittadini di Milano, “aumentate” e “dipinte” in real time da Mammafotogramma.
Mammafotogramma
La ricerca dello studio MammaFotogramma nasce dall’interesse di indagare un linguaggio trasversale e complesso quale l’animazione. E’ proprio dalla produzione cinematografica animata che il nostro studio fa i suoi primi passi all’inizio del 2008 per approdare, ben presto – grazie anche alla composizione eterogenea del gruppo – ad esperienze che spaziano dalla più tradizionale produzione audiovisiva, fino a progetti interattivi in cui sperimentare le infinite potenzialità di coinvolgimento del pubblico attraverso immagini in movimento, ma anche oggetti, strutture in materiali differenti, da toccare, attraversare e vivere a 360 gradi. Proprio l’esperienza diretta di lavorare con le mani – usare i materiali più disparati ed assaporarne la poesia, costruire set in miniatura, fotografare veri pupazzi – che ci guida attraverso tutte le nostre avventure, che ci spinge ad affrontare i più svariati percorsi espressivi, ma soprattutto a condividere con lo spettatore questa passione, un opportunità per vivere realtà parallele, metafisiche o comunque “altre”, di riscoprire la bellezza di un lavoro fatto a “regola d’arte”. Ad oggi lo studio è composto da : Gianluca Lo Presti, Giulio Masotti, Marco Falatti, Federico Della Putta, Ettore Tripodi, Emanuela Cattaneo – Producer
http://www.mammafotogramma.it/
http://www.connectingcultures.info/2013/04/26/milano-e-oltre-una-visione-in-movimento/