Triennale - Milano
14 - 15 / 05 / 2013

a cura di Marco Mancuso per Milano e Oltre. Una visione in movimento
http://www.connectingcultures.info/2013/04/26/milano-e-oltre-una-visione-in-movimento/

Le mappe possono essere di grande aiuto per facilitare i processi decisionali e le mappature sono state utilizzate molte volte nella storia dell’umanità per fornire riferimenti spaziali alle informazioni soprattutto in casi eccezionali come disastri, calamità naturali o semplice monitoraggio civico per la tutela del territorio. Per la prima volta a Milano iniziamo un esperimento di Mappatura Civica o, in altre parole, di mappatura del territorio per stimolare l’impegno civico.

Negli ultimi anni questo approccio ha preso una piega molto interessante perché la tecnologia è diventata più accessibile e i dati possono essere resi disponibili più facilmente, ma l’interesse maggiore è rivolto alla possibilità di visualizzare un numero crescente di informazioni grazie a processi collaborativi e open source. Obiettivo: solleviamo lo sguardo oltre i grattacieli e scopriamo cosa c’è oltre il muro. Realizziamo insieme il kit per scattare foto aeree utilizzando un pallone gonfiabile per poi ricostruire il territorio con un approccio di mappatura DIY dai codici aperti.

WeFab – Make the right thing! (Zoe Romano, Costantino Bongiorno) è un collettivo che porta avanti un programma di azione-formazione con lo scopo di rilanciare la cultura della produzione e del “fare”, con particolare riferimento all’innovazione tecnologica abilitante e alla condivisione delle idee e delle esperienze. Il programma si articola in numerose attività e progetti, tra cui: 1) L’attivazione di un primo spazio pubblico in città dedicato ai maker: un laboratorio-officina per la progettazione aperta e la condivisione di strumenti di produzione avanzati (stampanti 3d – tagliatrici laser e a acqua – frese cnc – macchine da cucire professionali …) 2) La realizzazione di workshop, seminari ed eventi con particolare attenzione a giovani con difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro e freelance/microimprese in formazione continua 3) La costruzione di una discussione pubblica sul tema dell’innovazione nell’industria creativa, nello specifico nei settori del design e delle moda, sui modelli di sostenibilità intorno all’open-design e alla digital fabrication.
Twitter: @wefab – http://wefab.it/

Costantino Bongiorno

Laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano. Ha lavorato nel campo delle macchine utensili in Italia e all’estero. Si è poi interessato di automazione domotica e al mondo dei microcontrollori. Nel 2008 inizia a collaborare con Massimo Banzi (Arduino Team), organizzanodo tra l’altro workshop, incontri ed eventi dal titolo “persone che fanno cose strane con l’elettricità”. Dal 2011 al 2012 ha collabora con Vectorealism come CTO & COO. Da gennaio 2013 sta lavorando per il progetto MakerfaireRome insieme a Massimo Banzi & Officine Arduino.

Twitter: @costantino – http://www.bongiorno.co

Zoe Romano

Laureata in filosofia e appassionata di tecnologia è co-fondatrice del progetto open-source di moda collaborativa europea Openwear.org. Ha partecipato alla creazione di iniziative di attivismo sociale come San Precario e il suo anagramma Serpica Naro, la stilista immaginaria accettata nel calendario ufficiale della settimana della moda. Scrive per CheFuturo e Digicult. Dal febbraio 2013 si è unita al team di Arduino per occuparsi di digital strategy e wearables.

Twitter: @zoescope – http://www.dazoescope.com


Info e prenotazioni al Workshop: http://www.connectingcultures.info/2013/04/21/milano-e-oltre-workshop/