SPAZIO OBERDAN - MILANO
09 - 13 NOVEMBRE 2005

Quindicesima edizione di Invideo. Torna a Milano, come ogni anno, l’appuntamento con la mostra dedicata all’arte del video e al “cinema oltre” che raccoglie il meglio della produzione nazionale e internazionale di video d’arte e di cinema digitale di ricerca e di sperimentazione avanzata.

Come sempre ricchissimo il programma che comprende un’ampia selezione di video provenienti da tutto il mondo, retrospettive, personali delle figure di maggiore spicco nell’ambito della videoarte internazionale, incontri con gli artisti, videoclip musicali, per un totale di 156 opere provenienti da 27 paesi .

“A rovescio” è il titolo scelto per identificare i temi comuni ai lavori in calendario nella quindicesima edizione. Al rovesciamento del linguaggio che la videoarte e il cinema sperimentale praticano da decenni corrisponde infatti quest’anno un vero e proprio rovesciamento di tematiche, con una forte presenza di opere attente ai grandi problemi del nostro tempo. Opere in cui la ricerca formale cerca e trova un dialogo con il documentario e la saggistica audiovisiva.

Come di consueto per l’inaugurazione della manifestazione viene individuata una città europea, scelta per affinità e attenzione alla sperimentazione e alle nuove tecnologie. Dopo Stoccarda, quest’anno è la volta di Losanna dove verranno presentati, tra gli altri, i lavori di videodanza di Susanna Carlisle , Milla Moilanen , Anna De Manincor , Claudio Prati e David Anderson .

A Milano, tra i numerosi appuntamenti in programma: una personale del londinese Terry Flaxton , autore poliedrico con all’attivo produzioni che vanno dalla videoarte, alla fiction, al documentario con una particolare attenzione ai temi legati alla memoria e all’arte nell’era tecnologica; un incontro con il tedesco Rudolf Frieling , responsabile video dello ZKM-Centro di Arte e Media di Karlsruhe e docente di Storia e teoria dei media presso l’Università di Magonza; un incontro con Rafael Doctor Roncero , studioso di arte contemporanea, direttore del MUSAC-Museo de Arte Contemporaneo de Castilla y Leon (Spagna). E inoltre: il video sul Vietnam Plus loin que la nuit di Robert Cahen , presentato con due differenti accompagnamenti musicali spiegati da Cahen nel successivo incontro con il pubblico; la personale di Alain Escalle , autore francese dalla raffinata sensibilità pittorica; la proiezione del videofilm Chain , diretto da Jem Cohen , mélange ricco di spunti antropologici e sociali, a metà tra documentario e fiction; la presentazione del video realizzato da Daniele Segre sul progetto di arte moderna e contemporanea della Fondazione CRT (Cassa di Risparmio di Torino), progetto in cui sono coinvolti sia la GAM-Galleria d’Arte Moderna di Torino che il Castello di Rivoli.

Si confermano inoltre l’ormai consueto appuntamento con la compilation di Poetronica , a cura di Carlo Isola, e il concorso organizzato dall’ Associazione Amici di Invideo , dal titolo “Io e il tempo”.

Infine l’attesissimo appuntamento con il video musicale , iniziativa che di anno in anno riscuote un successo crescente. Nelle passate edizioni sono state presentate le opere dei maggiori autori di video della scena musicale mondiale quali Chris Cunningham, Anton Corbijn, Michel Gondry, Floria Sigismondi. Quest’anno Invideo presenta le opere di Lynn Fox , collettivo inglese le cui produzioni spaziano dalla grafica 3D, utilizzata per creazioni dalle forme sinuose con forti richiami all’Art nouveau, alle più sofisticate tecniche di compositing digitale. Incubus, Bjork, Maximo Park sono solo alcuni dei musicisti che li hanno scelti per realizzare i loro video.

Ad arricchire la sezione musicale della manifestazione, altri due importanti appuntamenti: una speciale compilation di videoclip italiani curata da Bruno di Marino che riassume i primi 25 anni del video musicale in Italia, schierando autori quali Alex Infascelli, Carlo Mazzacurati, Pappi Corsicato, i Manetti Bros e molti altri e Videonotte , una maratona notturna al Cinema Anteo ( sabato 12 novembre ), da mezzanotte all’alba, dedicata a video europei e a video musicali sperimentali tedeschi.

Le opere presentate verranno, come sempre, acquisite e conservate dal “Medialogo” della Provincia di Milano.

La mostra è diretta da Chicca Bergonzi, Romano Fattorossi e Sandra Lischi. Catalogo italiano/inglese edito da Revolver e curato da Sandra Lischi e Elena Marcheschi.

www.mostrainvideo.com