ROOF GARDEN/LOFT 4 - BASIC VILLAGE - TORINO
9 LUGLIO 2005 - 18.00 / 04.00

Un progetto per dare visibilità alla scena musicale elettronica e audiovisuale italiana e torinese, un’occasione di incontro/scambio umano e artistico al di là delle logiche e dei percorsi obbligati del club_entertainment.  Ideato e autoprodotto da un network di dj, producer e artisti: Lo.biz, softly.kicking, Besegher, Eniac, E-sperimento, Chairwarmer

//GUESTS

…da Bologna

Chairwarmer [www.chairwarmer.tk] presenta la compilation Chairwarmer revenge #1 [GiardiniSonori_Chairwarmer]. Sedici tracce pescate ordinatamente in tutto lo Stivale, fatte in casa scaldando la sedia appunto.. Sedici modi diversi di produrre musica elettronica sperimentale. Sedici artisti/gruppi che fanno parte dell’enorme e talentuoso sottosuolo dell’elettronica sperimentale italiana. Sedici artisti/gruppi cercati e raggruppati in un unico disco assemblato e prodotto presso la mente-struttura giardini sonori. Chairwarmer non è una nuova etichetta discografica. Chairwarmer assembla, stampa dischi e fa circolare musica elettronica sperimentale casalinga. Chairwarmer si muove aldilà delle logiche di mercato e diritto d’autore. Chairwarmer supporta Creative Commons Italia.

Chairwarmer Guests:

Populous ( Lecce ) Chairwarmer remix laptop set [Morr Music] + videoinstallazione di Francesco Brunotti aka Shin

København Store ( Piacenza ) liveset (laptop+synt+and other stuff)+ visuals and videos homemade

……………………………………………………………………..

…da Firenze

Ether beep_hop liveset (laptop+macchine+piatti) + softly.kicking live vjing

……………………………………………………………………..

…da Torino

Klest liveset (synth, programmazioni + chitarra, effetti)

Elektrolebowsky en-plen-air set (laptop+basso)

Antimatter! djset

Gambo djset

Miss Lara djset

Fabio Padovan djset

Kavos djset

Roberto Bardini minimal soundscapes

Giak Rondinella djset

KIdddZ live vjing

KDB installazioni video

…………………………………………………………………….

…da Valencia (ES)

Respeto Total, marca di marche. RT trasforma i prodotti delle altre marche in prodotti propri, assegnando loro il valore definitivo: il Rispetto, Totale.

…………………………………………………………………….

…dal mondo

Paperkut non è design, nè grafica, nè creatività: è una nuova estetica.

Intesa come un’ideologia da contrapporre alla logica della comunicazione e dell’attuale sistema economico. Un network internazionale di artisti che vuole mostrare ciò che la pelle nasconde.

// ORGANIZZAZIONE e PRODUZIONE

– Lo.biz

Lo.biz è una nuova realtà di artisti (Antimatter Corporation, Kavos, Karl, Elektrolebowsky) che si muove nel panorama elettronico torinese, creando e offrendo spazi ed eventi per musicisti/dj/produttori/vj.Nasce dall’esigenza di promuovere djsets, livesets e arti multimediali, contestualizzandoli in una cornice che sia prima di tutto a misura d’uomo. Un libero spazio al di fuori dei soliti schemi commerciali, in cui la qualità delle proposte musicali, degli allestimenti e della “ospitalità” costituisca il cuore pulsante di una proposta ad “alta risoluzione”.

– softly.kicking

Collettivo nato a Torino nel 2000, con l’obiettivo di esplorare le potenzialità espressive dell’interazione tra musica e immagini. La sua ricerca si muove su un duplice binario: da un lato, la creazione di un immaginario/repertorio video caratterizzato dall’ibridazione delle forme e dei linguaggi della comunicazione e dell’arte; dall’altro, lo sviluppo di soluzioni tecnologiche e strumenti, che nella performance dal vivo permettano di interagire con il sistema aperto del repertorio e con l’ambiente, producendo un flusso visivo generato/articolato in tempo reale. Xplosiva resident vjs dal 2001, organizzatori della rassegna vj del Festival Club To Club di Torino, hanno partecipato, tra gli altri, a TDK Dance Marathon (Milano, 2005), Heineken Jamming Festival (Imola, 2004), Elettrowave_Labs (Arezzo, 2003), ContactEurope VJ Festival (Milano, 2003), Italian Live Media Contest (Milano, 2003), Festival Docks De Suds (Marsiglia, 2002).

 – Besegher

Grafica freelance, nel 2002 le prime sperimentazioni di visual art: nelle sue performance immagini e rappresentazioni della vita e dell’immaginario quotidiano si mescolano con ironia all’interno di uno spazio estetico pop brillante, interrotto da violente intrusioni acide e ossessive dove il moto viene ripetuto, il gesto continuamente accennato senza trovare però mai compimento. Nelle produzioni più recenti il visual viene concepito come una “tappezzeria”, completato da suoni glitch e atmosfere rarefatte e granulari. Dal 2003 lavora ad un progetto audiovisivo con il musicista Flushing Device . Ha collaborato e collabora con: Francesco Merletti (vj mjs2020) | Eyejam | Betulla records | Encode | Fabrizio Vespa | Clandestino | Flushing Device | Fuoriluogo

 – Chairwarmer

Chairwarmer non è una nuova etichetta discografica. Chairwarmer assembla, stampa dischi e fa circolare musica elettronica sperimentale casalinga. Chairwarmer è un progetto nato presso la mente-struttura giardinisonori. Chairwarmer si muove aldilà delle logiche di mercato e diritto d’autore. Chairwarmer è associabile al concetto di netlabel. Chairwarmer comunque non disdegna affatto stampare dischi. Chairwarmer supporta creative commons italia. Chairwarmer presenterà la compilation Chairwarmer revenge #1 (GiardiniSonori_Chairwarmer) Sedici tracce pescate ordinatamente in tutto lo Stivale. Sedici modi diversi di produrre musica elettronica sperimentale. Glitch, Ambient, Indietronica, Remix, IDM sono solo parole… Sedici brani differenti, fatti in casa scaldando la sedia appunto.. Sedici artisti/gruppi che fanno parte dell’enorme e talentuoso sottosuolo dell’elettronica sperimentale italiana. Sedici artisti/gruppi cercati e raggruppati in un unico disco assemblato e prodotto presso la mente-struttura giardinisonori. Le pregevoli illustrazioni del cd-cover (cartone 1 anta con tasca plastificato opaco) sono state fatte in casa da Alex Tirana, fumettista viareggino. La distribuzione è fatta dalle nostre mani, dal mondo virtuale e in lillipuziani e gustosi negozietti sparsi per l’Italia.

 – E-sperimento

E-sperimento è un mondo pieno di problemi – risolti o non risolti -, emozioni, sensazioni, opinioni, idee, domande e risposte comunicate con ogni mezzo. E-sperimento è un occhio attivo ed attento al design e dintorni, a tutto quello che succede nel suo mondo. E-sperimento è in continuo sviluppo, versatile e mutevole. E-sperimento realizza progetti che utilizzano diversi mezzi (web, video, stampa, design, fotografia) per comunicare le proprie idee e dialogare con le altre realta’ sui temi affrontati. Da questi emerge un approccio curioso, attento e versatile sul mondo che ci circonda.

– Eniac

Eniac è un progetto musicale (umano–elettronico) a cura di Fabio Battistetti, iniziato nel 1998 come sperimentazione a bassa fedeltà come ricerca all’interno del conosciuto (campionamenti) per trasformarlo (distorsioni) e rielaborarlo, tecnica che eniac esprimeva in questi termini: “qualcosa di nuovo da quello che non è nuovo”. Il progetto si è evoluto in una struttura più concreta e musicale, ed oggi è un set, in continua evoluzione, di musica electro, dal glitch melodico all’esplosione di ritmi.

 – Respeto Total

RT è una marca di marche. RT trasforma i prodotti delle altre marche in prodotti propri, assegnando loro il valore definitivo: il Rispetto, Totale.

 – Digicult

Progetto di diffusione della cultura digitale e delle arti elettroniche in Italia. Si basa sulla presenza online di un portale aggiornato periodicamente sui temi della Net Art, Hack Art, Software Art, Video Art, Elettronica, Audio Video, Performing Art, Intelligenza Artificiale, Interaction Design, Tech Media. DigiCult è responsabile della pubblicazione del e-mag Digimag , magazine elettronico con pubblicazione mensile sui temi della cultura elettronica e delle arti digitali.

// ARTISTI

 – Antimatter! Djset

Duo di dj-produttori, presenta un dj set che spazia dal funk all’electro con sfumature che dal glitch arrivano fino al gospel. Tutto condito da ammiccamenti pop e da una verace punk attitude.

 – Elektrolebowsky en-plein-air set

Elektrolebowsky, dj set en-plein-air, rinfrescheranno il torrido sabato torinese mescolando ghiaccio tritato, electrofunk e chicago house in battuta morbida, prima di sciogliersi sul prato del giardino pensile.

 – Klest liveset

Klest e’ un duo di musicisti torinesi – Antonello Aloise (synth, programmazioni) e Riccardo Di Gianni (chitarra, effetti) – che da due anni sperimenta la creazione di sfondi musicali per cortometraggi, coreografie di danza contemporanea, installazioni multimediali. Le loro esibizioni in cui si affiancano sempre strumenti elettronici e acustici sono vere e proprie improvvisazioni determinate dall’ambiente e dall’interazione col pubblico. Per la serata del 9 luglio daranno vita ad una serie di deframmentazioni elettroniche, ambienti, rumori…

 – København Store liveset

København Store è un progetto parallelo di Giulio Fonseca, bassista degli Alcarez* (band indietronica che ha appena inciso per l’etichetta bolognese Giardini Sonori) nato nel 2003 dopo un viaggio nella città di Copenhagen. Elettronica sperimentale, glitch puramente casalingo, ispirato da emozioni e piccole storie simpatiche. Il suo live è composto da sounds(laptop+synt+and other stuff)+ visuals and videos homemade.

 – Populous ‘Chairwarmer remix’ laptop set

Andrea Mangia, realtà consolidata dell’elettronica sperimentale italiana, attualmente incide per la MorrMusic (ormai storica etichetta glitch tedesca dove militano artisti quali Lali Puna,Tarwater, Mum, Styrofoam, Isan ecc..). Dopo l’apprezzatissimo esordio di Quipo , è appena uscito, sempre per MorrMusic, Queue for Love , secondo lavoro nel quale sono stati coinvolti musicisti del calibro di Adam “Doseone” Ducker (Clouddead, Themselves, Subtle, 13&God) Jukka Reverberi (Giardini di Mirò) e Matilde De Rubertis (StudioDavoli).

 – Ether liveset

Da Firenze, suonano un live set “beep_hop” per laptop e piatti, che fonde in un unico flusso elettronica, electro, funk e hip hop. Sono stati inclusi nelle compilation In My Soul Kingdom Issue#02 (Royality), Station (AiRecords) e Condominium (MousikeLab). A Torino presentano il loro ultimo EP, Quasi Quasar (Persistencebit Records).

 – Gambo djset

Alessandro Gambarotto aka dj Gambo, da sempre appassionato di tutti i generi musicali, specialmente funky, disco 70, new wave e rock, dal 1996 inizia ad affacciarsi sulla scena dei tekno party italiani, prima come assiduo frequentatore, poi dalla fine del 1999, in veste di dj. Nell’ ottobre 2003 ha vinto la serata Kids are Fresh , una one-off dedicata ai dj emergenti torinesi, e da allora suona resident per la serata The Plug del Centralino. Attualmente i suoi suoni si orientano verso una miscela di minimal-funky con un occhio di riguardo per l’acidhouse e i synt degli anni 80: groove incalzanti ed atmosfere coinvolgenti per il divertimento del pubblico, e di se stesso. Collezionatore di vecchi 45 giri usati, alla ricerca delle radici del suono di oggi, dai Kraftwerk ai Bronski Beat passando attraverso i Bauhaus e Soft Cell fino ad arrivare alla disco wave ’80.

 – Miss Lara djset

Miss Lara è nata e vive a Torino. Attiva come dj dal 1997. Esordisce nell’ambito della musica lounge e chill out. Si appassiona presto ai suoni ed ai ritmi “spezzati” del breakbeat ed all’arte del mixaggio. Da qui la naturale evoluzione verso la musica e la cultura elettronica. A Torino collabora con i più importanti nomi e le più prestigiose realtà del clubbing. Nel marzo 2005, in occasione della Festa della Donna e in collaborazione con il settore Pari Opportunità della Cittàdi Torino, Miss Lara presenta il progetto DONNE DJ: Protagoniste della musica elettronica , un workshop dedicato alle donne aspiranti DJ su tecniche, competenze e attitudini necessarie. Sempre nel 2005, partendo dalla constatazione che le donne sono sempre più protagoniste delle nuove arti multimediali e perciò portatrici di nuove sensibilità culturali, fonda il progetto C’Attive: le avventuriere dell’elettronica , che si propone diventare una vetrina, un punto di riferimento ed un network di collaborazioni professionali e di produzione artistica e musicale in ambito elettronico. E’ recentissima la sua partecipazione al Traffic Festival 2005 accanto a Dj Dinky e Anja Schneider.

 – Fabio Padovan djset

Parte del progetto Oxtongue , con il quale ha pubblicato il singolo Delight (KompaktPop/Traum Schallplatten) e partecipato a diverse compilation. Nei djset abbraccia sonorità deep, tra Timewriter e Plastic City, mescolate a un suono minimale a metà strada tra Berlino e Colonia, tutto filtrato attraverso una spiccata sensibilità pop.

 – Kavos djset

Kavos (Lorenzo Piano) dj e produttore, propone al dancefloor un set ai quattroquarti senza tregua: electro+techno con l’aggiunta di break a sorpresa.

 – Roberto Bardini minimal soundscapes

Da Torino per Arven Music Lab , esponente di un suono mentale, proporrà un dj set deep techno, transitando fra territori minimal e techy dub house…for your pleasure.

 – KIdddZ live vjing

CiKIta Z. e Andrea DaDDi, in azione complementare dal 1999. Durante questi anni di sperimentazioni elaborano visuals non solo nell’ambito clubbing ma in tutte le realta’ in cui e’ possibile creare un forte impatto visivo-emotivo, come nella danza contemporanea, nel teatro e nella moda. Campionamenti della realtà modificano forme preesistenti in un gioco senza fine, il quotidiano e lo straordinario diventano fonte inesauribile di materiale da elaborare, interpretare e mixare. Hanno creato vj-sets per djs della scena nazionale ed internazionale come Deep Dish, Chemical Brothers, Dj Hell, Richie Hawtin, Carl Cox, Carl Craig, Steve Lawler, Luke Slater, Sven Vath, Francesco Farfa,etc..

 – KDB installazioni video

Il progetto K.D.B./Klab(don)Bosco nasce dalla fusione di diverse esigenze espressive per germogliare in un ambito comunicativo multidimensionale (musica, “arte visuale”, danza su carta, web-design, fumetti, poesia, grafica, …). Il Klab(don)Bosco si sta radicando in un laboratorio sferico-sperimentale con a bordo un falansterio a neuropropulsione che sul doppio binario analogico e digitale si sposta in direzioni psiconautiche, altre da noi, vagando per le sulfuree lande dell’irreale e dell’inconscionirico.

 – Francesco Brunotti aka Shin

Fotografo, videomaker, grafico e musicista, nato a Terni nel 1976, vive e lavora a Bologna. Per l’etichetta Merck Records (US) ha realizzato le copertine delle compilation Merck Mix vol.2 e vol.3 e video per Aphilas e Proem . Collabora con la rivista Defrag Magazine. Con lo pseudonimo di Shin ha pubblicato L’EP To Live Through Your Lies , per Persistencebit Records , etichetta con cui collabora anche come grafico e fotografo. La sua videoinstallazione accompagnerà il set di Populous , per cui ha già realizzato l’immagine di copertina del disco Quipo . Scenari urbani notturni in cui, il vuoto e l’assenza della figura umana rendono lo spazio il principale protagonista.