CORTOONS, Festival Internazionale di Cortometraggi di Animazione, giunto quest’anno alla terza edizione, si terrà al Teatro Palladium dal 26 al 28 aprile .
La manifestazione, organizzata da CORTITALIA, associazione culturale dedicata alla promozione e alla valorizzazione del cinema breve, è ad ingresso gratuito e si divide in tre sezioni: film in concorso (provenienti da 20 Paesi); seminari sulle tecniche di Animation Studio e VFX a cura di Proxima, società leader in Italia nel settore degli effetti visivi per il cinema e la tv; retrospettive .
Il programma quest’anno propone, in anteprima italiana, una panoramica di Anime Giapponesi distribuite da ShinVision , e quattro retrospettive:i lavori di Pleix, community francese di digital artists; film realizzati dagli allievi della scuola Americana Ringling School of Art and Design; i migliori lavori delle precedenti edizioni del MIAF (Melbourne InternationAl Animation Festival – Australia), di Anima Mundi (Festival Internazionale di Animazione del Brasile) e del Darklight Festival ( Digital Film Festival di Dublino).
La giuria è composta da professionisti del mondo della comunicazione ed esperti del settore quali: Sergio Brancato (docente di Sociologia della Comunicazione alla Facoltà di Scienze della Comunicazione di Salerno), Monica Ward (una delle più apprezzate doppiatrici italiane, diventata famosa per aver prestato la voce a Lisa Simpson del cartoon “I Simpsons”), Francesco Alò (critico cinematografico, collabora con testate come Rolling Stones e Il Messaggero e con Radio 24 e RAI SAT Cinema), Claudio Napoli (associato Proxima dal 1996, ha ricoperto vari ruoli quali artista digitale, filmaker e visual effect supervisor), Roberto Ciufoli (attore), Malcolm Turner ( Direttore del MIAF ), Elisa Mazzei (responsabile comunicazione e immagine del Comune di Reggio Calabria), Dario Salvatori (critico televisivo e radiofonico).
L’obiettivo principale di CORTOONS, sostenuto da Regione Lazio, Provincia di Roma, Comune di Roma e Comune di Reggio Calabria, è, come specifica il direttore artistico, Alessandro d’Urso, “valorizzare e promuovere il cortometraggio di animazione, spesso confuso con prodotti destinati esclusivamente ai bambini”.