Sono aperte le iscrizioni per DMW [Digitalmedia Art Workshop], una serie di laboratori dedicati ai new media performativi, alle arti visive e alle culture elettroniche, promossi dall’Assessorato alle Politiche giovanili e alla pace del Comune di Venezia, dalla municipalità di Mestre Carpendo e dall’Ente Parchi di Mestre e coordinati dall’Associazione Laboratorio.
Villa Franchin si trasforma così in luogo dove arti visive e culture elettroniche, software hardware e nuovi codici espressivi si realizzano e sperimentano in ambientazioni live e contesti performativi aperti al pubblico.
Il primo laboratorio ha come titolo: “Prototype” – letteralmente prototipo – e si svolgerà dal 29 giugno al 2 luglio. Sarà dedicato alla “Visual art” cioè alle produzioni contemporanee di immagini video elettroniche e digitali, e vedrà la partecipazione straordinaria di Claudio Sinatti.
Il laboratorio curato dall’artista milanese, con la partership tecnica di Edirol Italia – azienda leader nel settore delle applicazioni video -, avrà come tema il paesaggio elettronico. I partecipanti saranno invitati a elaborare in gruppo un’installazione video a più sorgenti di proiezione che verranno manipolate dal vivo durante l’esibizione aperta al pubblico di sabato 1 luglio – dalle ore 21.00 – negli affascinati luoghi di Forte Marghera a Mestre.
Il workshop sarà anche un momento aperto e partecipato dove si potranno confrontare le esperienze personali, affrontando i temi contemporanei legati alla produzione di immagini digitali.
Claudio Sinatti è autore di ambientazioni video emotive e dolcemente immersive, non ama stupire con effetti speciali, ma preferisce guidare lo spettatore in una riflessione estetica più immediata, in grado di creare un dialogo e capace di integrarsi con spontaneità con substrati musicali di volta in volta diversi. L’utilizzo di loop e di stratificazioni successive di layer e colori, di lenti movimenti e piccole modifiche, di una consapevole libertà creativa nell’approccio quasi pittorico alla grafica digitale, spinge il lavoro di Claudio Sinatti verso derive probabilmente non eccessivamente tecniche ma proprio per questo molto più efficaci per un riconoscimento stilistico preciso della sua cifra estetica.
In questo senso Claudio Sinatti si è inizialmente fatto apprezzare per la sua regia d’autore nei videoclip di alcuni musicisti pop italiani come Casino Royale, Neffa, Carmen Consoli, Articolo 31, Alex Britti, Africa Unite, 99 Posse, ma al contempo ha presto intrapreso una felice carriera artistica come video designer e artista multimediale che lo ha portato sin da subito a firmare alcuni dei progetti più importanti nel lento percorso di crescita dell’elettronica sperimentale italiana.
Claudio Sinatti, regista, video designer, artista multimediale, classe 1972, uno dei videomaker più affermati della scena italiana e tra i più conosciuti e apprezzati anche all’estero. La sua decennale attività e la ricchissima produzione artistica ha sempre avuto il merito di guardare verso due orizzonti precisi, quello della produzione commerciale di qualità e quello della ricerca artistica più sperimentale.