FOSSATO CASTELLO SFORZESCO - MILANO
29 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2005

Dal 29 settembre al 2 ottobre si apre a Milano la terza edizione di audiovisiva , nata nell’ambito del Milano Film Festival e divenuta in soli due anni una rassegna riconosciuta a livello europeo e di grande richiamo per il pubblico. Con un ricco programma di eventi, spettacoli e sessioni di approfondimento, audiovisiva si sgancia dal festival e si lancia come l’evento musicale che unisce installazioni, screening e progetti audio-video in una suggestiva cornice, i Fossati del Castello Sforzesco.

Un evento prodotto da esterni, con la collaborazione del marchio Gas,interamente dedicato alla promozione e diffusione dell’arte e della musica in tutti i suoi generi, dall’elettronica all’hip hop, dal jazz al soul, dove la sperimentazione diventa protagonista attraverso le più avanzate tecnologie digitali e dove la musica si contamina con nuove forme cinematografiche e video linguaggi.

Con ospiti provenienti da tutto il mondo, audiovisiva si conferma prima rassegna cross media della scena milanese e punta ad una ricerca sempre più accurata di opere e autori: video artisti, registi, grafici e sound designer si muovono in uno scenario multimediale. Ed è proprio questa capacità di combinare diverse forme di espressioni artistiche a stimolare la creatività di performer chiamati ad incontrarsi per la prima volta sulla scena dell’evento e a creare opere ad hoc, improvvisando una strategia dell’istante. Come dire uno spettacolo in prima visione, mai replicabile.

Incontri, musica e interazione.

La programmazione di audiovisiva parte nel primo pomeriggio con incontri e approfondimenti su aspetti tecnici della musica elettronica e meccanica, la video art e il sound design; seguono momenti dedicati all ‘improvvisazione,con live performance di artisti alla loro prima collaborazione e showcase di etichette discografiche emergenti, avanguardie della cultura digitale europea. Dall’ora dell’aperitivo i fossati del Castello Sforzesco divengono teatro di incontro in un’atmosfera particolare: concerti live e dj-set e confronto e interazione tra pubblico, artisti e addetti ai lavori. Seguono showcase delle etichette indipendenti più innovative e affermate nel panorama discografico internazionale, che ogni sera proporranno tre live performance di musica e video arte.

Nell’ambito della rassegna, prendono forma tre progetti di altrettanti artisti di diversa formazione e provenienza, che esplorano il mondo audio visuale. Tre progetti artistici inediti, tre audio-video realizzati da musicisti e videomaker internazionali, frutto della collaborazione di audiovisiva e del marchio GAS, che dell’evento coglie sul nascere i tratti distintivi e le potenzialità espressive in piena sintonia con la propria filosofia. Lucio LuZo Lazzara dall’Italia, i collettivi Jutojo dalla Germania e Think Fast dalla Spagna interpretano la libertà , la passione e il dinamismo propri del mondo GAS, major sponsor dell’evento, con stili e linguaggi caratteristici della loro formazione, del loro pensiero e della loro creatività.

Gli ospiti: etichette discografiche, artisti e sound designer.

audiovisiva vede partecipare artisti, etichette discografiche indipendenti, musicisti e video performer di tutto il mondo, e in particolare da Inghilterra, Germania, Spagna e Giappone, dove la sperimentazione musicale ha raggiunto la sua più alta espressione. Già confermata la partecipazione dell’etichetta discografica inglese Leaf, con gli artisti Murcof e Icarus ; ancora dall’Inghilterra, la calda voce soul di Alice Russell ; dalla Spagna le sonorità elektro dei Cycle e il musicista Arbol , già noto per aver musicato alcuni dei film di Bigas Luna. Da non perdere il duo finlandese dei Pan Sonic , principali protagonisti della scena elettronica europea.Un ricco programma di incontri pomeridiani e sessioni di approfondimento alterna presentazioni più tecniche, come quella del nuovo software di veejayng Modul8, a vere e proprie performance live, tra cui il sound-design di Francisco Lopez e i documentari di Blacktronica sulla “black british culture”.

www.audiovisiva.com