Ciclo di Seminari all’interno del Corso di Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica

Dott. Maurizio Masini

Facoltà di Lettere e Filosofia – Corso di Studi Scienze della comunicazione – Università degli studi di Siena

Il ciclo di seminari proposto, per la prima volta quest’anno, all’interno del Corso di Sistemi e tecnologie per la multimedialità e la telematica della laurea specilistica in teoria della comunicazione e tecniche dei linguaggi persuasivi si prefigge di esplorare e dimostrare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali nel campo creativo, artistico e espressivo. E’ da pochi anni che l’informatica e le nuove tecnologie hanno fatto il loro ingresso nei piani di studio degli studenti delle Facoltà umanistiche.

Pur essendo trascorso troppo poco tempo per potersi spingere in una analisi obiettiva dei risultati fino ad ora raggiunti, possiamo però sicuramente affermare che, tranne poche eccezioni, non ci sono state mezze misure: o i ragazzi sono rimasti affascinati dalle tecnologie o ci si sono avvicinati con freddezza e indifferenza.

Lo scopo di questa iniziativa è dunque quello di stimolare una nuova sensibilità verso questo ambito disciplinare. Dimostrare che dietro le infinite sequenze di “0” e di “1” si possono incontare forme espressive, sensibilità, passioni e professionalità che rendono il rapporto con le tecnologie molto più “umanistico” di quanto spesso, comunemente, si pensi.

E’ scontato quindi precisare che per le finalità e gli scopi che l’iniziativa si propone, i seminari, sono aperti a tutti gli studenti del nostro Ateneo che avranno la voglia o la curiosità di parteciparvi.

Da cosa nasce cosa: linguaggio visivo, grafica e interazione

Workshop creativo di interaction design

4 Maggio. ore 10-13 (aula E, ex Ospedale psichiatrico)
5 Maggio. ore 15-18 (aula E, ex Ospedale psichiatrico)

Gianni Tozzi
(EnterpriseIG, Londra)

 

Facciamo finta (di niente): dall’illusione all’imbroglio, dal prestito al furto nella produzione musicale contemporanea.

Workshop creativo di semiotica estetica e tecnologie della produzione musicale

11 Maggio ore 10-12 (aula E, ex Ospedale psichiatrico)

Stefano Jacoviello
(Università di Siena)
Francesco Oliveto
(Conservatorio “R. Franci”, Siena)

 

Musica dall’interno del suono: relazioni fra pensiero musicale e tecnologia elettronica

Workshop creativo di musica elettronica

18 Maggio ore 10-13 (aula E, ex Ospedale psichiatrico)

Giorgio Nottoli
(Conservatorio di Roma “S.Cecilia” Università di Roma)

 

Strumenti Ludici

evento performativo audio-video non lineare

25 Maggio ore 10-13 (aula E, ex Ospedale psichiatrico)

Luca Tanzini, Nicola Cascino, Manuel Lain, Gianfranco Pascale, Giuseppe Fogliani (Cabernet Voltaire)

 

Arte, mente, tecnologia

Workshop creativo di intelligenza artificiale

1 Giugno ore 10-13 (Sala Cinema, facoltà di Lettere e filosofia)

Luigi Pagliarini (Accademia di Belle Arti di Roma, University of Southern Denmark)

http://linus.media.unisi.it/start/